- 262 - e doi due Leni, e cioè nella Valsugana, spinti Rino di là dalla trazion«- di Piazza, in Terragnolo, nella Vallarsa. Nolla Val- ed in •rrambillano (ai piedi dello Spil, 1ugana le nostre truppe si erano spinte sperone del Col Santo-Pasubio) sino a. sino ai Masi di Novaledo, a cinque chilo- Pozza, ed in Vallarsa sino ad Albaredo. metri da Levico, e cioè a venticinque ad In successive nostre avanzate ofl'ensiv-e est di Trento; in seguito all'offensiva buona parte della valle fu da noi riconaustriaca del 1916 avevano dovuto riti- quistata.; ecl è in una di quelle a,zioni ra.rsi sino di là del vecchio confine ; con parziali che, sul Monte Corno, furono successive avanzate si potè riprendere la fatti prigionieri Cesare Battisti e Fabio linea del Maso ; in seguito al disastro Filzi, assieme il 12 luglio 1916, due giordi Caporetto tuttala Valsugana fuabban- ni dopo la cattura, assai-sinati col capcdonata, ed essa non fu ripresa che dopo stro nella fossa del Castello ài Trento, già la vittoria di Vittorio Veneto. In queste avvezza ad altri delitti austriaci. Dei al torno vicende belliche, griwi danni ebbe numerosi paeselli e contradine che forGruppo di case-a Lizzanella presso Rovereto, Valle Lagarina (Adige). a soffrire il capoluogo della valle, Borgo, sottoposto alle artig·lierie austriache della Pana.rotta; e completamente o quasi completamente distrutti restarono, oltre ai paesi ad est di Borgo (e cioè Telve di Sopra, Telve di Sotto e Torcegno), anche tutti quèlli della conca di Strigno, e specialmente Strigno, Spera, Samone, Bieno, nonchè Castel T.esino nella pittoresca valle di Tesino. Anche in Terragnolo i nostri si era.no I mano il comune di Vallarsa non nno è rimasto intatto, ed alcuni sono stati completamente dist.rutti ; clistrutto interamente il tesoro zootecnico, e devastati radicalmente i boschi, le due uniche rie• chezze d,~lla valle. Agli a.ftri mali vennero ad aggiungersi (in causa delle lunghe privazioni e disagi) anche le malattie: il tifo nella Valsugana, la tisi, che si è sostituita alla pellagra, in Terragnolo. ■---------------------------------• Preferite ovunque e sempre ~ la Crema per Calzature tIONOIR Soc. An. Italiana. - Capitale L. 3,0,00,000. • • MILANO - Via Trivulzio, 18 - MILANO • • ■------------------------.,---------• Biblioteca Gino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==