- 256 - poi Suppositi dell'Ariosto, ai disegni per le incisioni eseguite da Agostino veneziano, rimane la mole, ancora immensa, nonostante le dispersioni, dei disegni preparatort ai dipinti, degli studi meravigliosi di nudi, di figure pannegg-iate, di grnppi, d'intero composizioni ; di testo e rli altre estrl.\mità cavati dal vero con tale sapere e conoscenza rlella forma, con tale gusto nell'esecuzione rapida e per- ~onalc rla poter affermare che Raffaello è forse più grande in quei piccoli fog-li cqe in corte tavole o freschi, C\ che non conosce inte1?ala potenza creativa, la profonda scienza grafica dell'Prbinate chi non ab· bia studiato con ardente amore quelle carte dov'è fissata tanta parte dell'anima di Raffaello. Meditando su quello immagini veloci, su quello ricerche ansiose di composizione, di sentimento, o di pura bellezza, penetriamo nell'intimo lavorio di quello spirito seren0, equilibrato e folico; intendiamo per quali vie egli giungesse a creare capolavori sublimi e perchè il poeta, parlando di nominanza regale, assicurava ohe sarel>be durata: .... sin che i fantasimi di Raffaello ne' puri vesperi trasvolin d' Italia .... Conte FRANCESCO MALAGUZZI VAI.ERI. LA RINASCENTE Sedi: TOR_INO- MILANO -- GENOVA - BOLOGNA FIR_ENZE- R_OMA- NAPOLI - PALER_MO BibliotecaGinoBianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==