Almanacco italiano : piccola enciclopedia popolare della vita pratica - 1920

- 251 ' listiohe. Il Vasari, e non a torto, ritenne questa pittura per: • la migliore e fra le tante bolle bellìssima •; infatti è tale ancora oggi da farci quasi consentire interamente nel parere dello storico A.retino. Trascurando gli avanzi slabbrati dei freschi della Mag!iana non ci rimane più da ricordare che la serie della Farnesina con la .Storia di Psiche, tolta da A.puleio, e inaugurata nel dicembre del 1517. Tut- ••• L'attività inesauribile e sorprendente di Raffaello si esercitò due volte anche nel campo degli arazzi. Leone X diede ordino al maestro di colorire dieci cartoni per altrettanti arazzi, con soggetti cavati dagli Atti degli Apostoli, da appendersi nella Cappella Sistina (1). Cinque arazzi per la vita di S. Pietro, altrettanti ti sanno che nella vOlta e nelle lunette del portico, o loggia inferiore della celebre villa d' A· gostino Chigi, su disegni preziosi e cartoni di Raffaello, Giulio Romano e il Peno.i eseguirono quasi tutte le pitture figurate, mentre Giovanni da Udine da va opera alla parte decorativa. Dati gli spazi nella volta e la forma delle lunette non era possibile concepire meglio, di quanto abbia fatto Raffaello, lo scomparto delle scene ela decorazione, e nell'insieme l'opera, checchè se ne sia PAPA LEONE X per quella di S. Paolo. Tra gli anni 1515 e 1516 Raffaello esegui 1 celebri cartoni ; i set t e superstiti si corniervano a Londra nel K ensinaton Museum. Gli arazzi vennero tessuti nel laboratorio di Pieter van A.elst in Bru - xelJes per 1000 ducati d' oro ciascuno e sette fra essi erano già compi u - ti e collocati nella Sis ti o.a nel 1519 dove furono esposti alla pubblica vista il 26 dicembre destando una impressione profonda per la bellezza delle scene e la ricchezza dei bordi. L'indoE I CARO:XALI GIULIO DE' MEDICI E LUIGI OE' Ross,. ( Fire11ze, Oalle1·ia, Pitti - l!'ot . .Alinan'). detto e se ne dica, merita un'alta classifica come riSultato tecnico e mirabile unità d'impressione e gareggia 00n le Loage, se non le vince. Pur cosi q-aal' ò ora e nonostante i cieli ridipinti dal Maratta ed altri danni, mostra come siano fallaci per lo più, ingiusti cd esagerati i giudizi dei contemporanei. sia in bene che in male (1). (1) Molti conoscono quanto scrisse il 1° di gonnaio del 1518 Leonardo Sellaio a Michelangelo: , .... È scoperta la volta d' Agostino Chigi: chosa vituperosa a un gran maestro; pegio che l' ultima &ti!,nza di palazo, ... Sia.vi avvl&o >, Quanto più eciuo BibliotecaGinoBianco le di questo scritto non ci consente di scendere a particolari sui cartoni e sugli arazzi, che pur ebbero tanta influenza su l'arte successiva e non quella italiana soltanto, pel magistero di Raffaello nel manifestare lo passioni più varie, i sentimenti più riposti, la calma degli Apostoli, le mosse più encrisiche, non perdendo mai di vista la bellezza, la maestà, la misura. e la nattualczza. il Vasari, sebbene tenerissimo di Michelangelo, quando concludeva.: e .... pittura e poesia veramente belligsima >. \1) Palazzo Vaticano, Gallçrja delle Tappezzerie,

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==