Almanacco italiano : piccola enciclopedia popolare della vita pratica - 1920

- 250 taello, riferendo infine sui dipinti ad olio del periodo romano. La quarta stanza, detta di Costantino, quantunque vastissima. sorba poco o nulla di lavoro diretto di Raffaello, il quale, tolte forse le due figure acoossorie della Giustizia e della 11:Ianstteludine, limitò l'opera vropria agli schizzi delle composizioni, forse a vigilare i cartoni, certo a poche pennellate • per rendere armonico il lavoro de' suoi discepoli », perciò ometteremo l'elenco delle numerosissime pitture della stanza che può leggersi in qualunque Guida. ••• e il buon gusto, il culto e lo studio profondo dell'antico. dal quale deriva l'opera quasi in ogni particolare decorativo. ••• Accenneremo adesso ad altri freschi condotti in Roma da Raffaello spesso con l'aiuto dei discepoli. o da questi su disegni del maestro. Primo nell'ordine fu l'im· magine 11'.\aestosae michelang·iolesca del• l'Isaia (1512 c.) in S. Agostino; a cui segui (1512 c.-1514) la celebre Galatea esistente tuttora nella Farnesina e bellissima, nonostante qualche squilibrio nella fattura e qualche danno. Opera miPer hl Logge Raffaello s'ispirò del tutto rabile per concetto e perfetta esecuzione all'antico e più che altro alle decorazioni nella figura leg~iadra di Galatea e in delle Terme di Tito. Le iniziò, come di· qualche putto; per stile purissimo decemmo, verso il finire del 1517. La me- dotto in gran parte da sculture antiche, diana fra le tre logge sovrapposte venne per grazia muliebre e naturalezza, per eseguita tutta su disegni di Raffaello : armoniosa semplice colorazione che poco • bella aJ possibile : e forsi più che cosa ha perduto nei secoli della sua tenue ohe si vegga hoggi di moderni » s_criveva musicalità. La cupola della cappella Chig-i il 16 giugno del 1519 Baldassare Casti- ih S. Maria del Popolo venne decorata glione alla marchesa Isabella Gonzaga. con mosaici compiti nel 1516 ·dal maestro Il Castiglione dava notizia che si era mosaicista Luigi De Pace, veneziano, su appena • fornita • eh' era « dipinta e la• disegni di Raffaello, che vol.Je rapprevorata di stucchi all'antica•. ed « era sentarvi l'l!:terno mentre crea il flrm<;1,- opra di raphaello » nella quale afferma- mento, ma in forma del tutto classica e zione non consente la critica moderna niente biblica poichè se l'Eterno circon· la quale restrinse il contributo del mae- dato da angeli può solo a prima vista stro in più esa,tti confini, adombrati già sembrare un Giove, non vi può essere dal Vasari quando informava che Raf- abbaglio per le figure circostanti, persofaello fece capo a Giulio Romano per le nificazioni precise dei pianeti e d' Apolfigure sebbene vi lavorasse poco; al lo secondo le norme mitologiche. L'elePenni perchè aiutasse Giulio e a Giovanni mento cristiano viene ridotto a pochi da Udine per gli stucchi e grottesche ; ed graziosi angioli ; il resto non è che ricoaltri. La creazione e la direzione dell'ope- struzione classica; ignoriamo se dovuta ra vastissima erano invece riserbate a all'iniziativa di Agostino Chig-i o piuttoRaffaello il quale, probabilmente, oltre sto di Raffaèllo del quale documentammo ai bozzetti e disegni, avrà eseguito nella le adorazioni pel mondo antico. Anche i Loggia qualche saggio per indicare la motivi decorativo-architettonici della via agli artisti che, cresciuti alla sua vòlta sono rigorosamente blassici e 1 'efscuola, erano capaci d'intenderne i con- fetto generale è d'una grande nobiltà e cetti, come lo prova il meraviglioso ri- , correttezza. Si crede da.i più che allo sultato collettivo, dove pittura, scultura stesso tempo. o a poco dopo, spettino le e decorazione si giovano ed integrano Siàille nella chiesa di S. Maria della Pace; a vicenda, mentre danno vita ad un ca- noi incliniamo a ritenerle alquanto più polavoro insuperato fino ad oggi, che recenti. Non crediamo nemmeno che vi attesta della facoltà assimilatrice e crea- abbia collaborato il pittore Timoteo Viti, tiva del maestro, ne documenta l'el!'lganza sia per ragioni cronologiche quanto sti • ■-----------------------------------• 'S>eta, ;ut\tu,aetut\6.atu,a 6.\ tu\\\ MIRO-R \ "o!>\mt\e\atta\6.o;e,a\et t\'\u\6.o · f f '9to6.o\\6o.et "LION NOIR,, f f Soc. An. Italiana. - Capitale L. 3,000,000 ■--------------------------------■ Biblioteca Gino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==