Almanacco italiano : piccola enciclopedia popolare della vita pratica - 1920

- 22-1- <'osl ndh " ci'·C-1 <' 1.ci pn,pi " (Pio VI e Plo VTI) fu r·cil'l>1·.1to il pri:n~ Venti !--'Ptkml,r(', Plll' al huon l'ilo:ii (1ictlc ftl'· g-omP11to, PC'I' :1lrncno 1111anno, 11•raccont11rP og·!1i g-i01·11n a qnnl('n110 lit f!lla con· IP1-m, la c11i mu·r1tzionr. con twcompaf:>;un,- mcnto di ,, ost. ... 1'ichc » lo tùccYa 1-rndarc corno n:0l n•omcnto drlla incli111r11!le11· l)iJ,.1 azione' ! La g-iniu per 1:1. lihrrn,zionc di nomn, fn per rasu min, 1•,1,Uristata \bll'a1111U!tzio cit(' I ru. i Vll lo rosi <'11nLt1i alll' porto della sospir:1ta capitai<' ora 1111 ('Hl'h~imo amico nnstr·o, il --:nttot encntc d<'l -!-0°, Ang-nsto Valcnziuni, ro1t'ta1to. Uinvanc g-arhatis· simo, pi<'no di L1istinzionc o lli :-;cntinwnto, era nipote del VP8<JOYOdi Fnl>ri'lno o '.\[atclic:t, monsignor Anton '.\!aria ValrnziaPi. ('oncnino fra loro rapporti tc~i per rag-ioni \1l i11tcr-cssr, n.cniti llall'aperto dissidio politico. Angw;to era partito por il rrgg·imento srnza essere' riusC'ito ari in· tC'll(1(·rsi con In zio nu1,lgra11o la amirlw· volo mrt1irtzio1w di mio pa,1rc, che al 1110mento drllrt partenza aintò di poco ùc'· narn il caro nfTici,1,lc,ansio.~o di ritornaro, :i ht1,ndicrr spiegate. nPlla ;:ua Roma. 1<:,di fn nno <ki primi ufficiali rir-1 -10° a. i:mrc· rfl.rC il ci(l'lio <klla barricata dn,vanti alle mura di porta Pia, o, immediatamente, una palla <li Romimrton lo colpì in mezzo :illa fronte! ... La liber-a.zionr di Roma 11,prì ·fr[!_. noi giovani la corRa llJ pii\ ardrnto dC'sidcrio - anè.lar0 ,1,st11dia1·c a Roma. PPl' noialtri romagnoli, dal UVi!Jin poi la p;ravitnziouc naturale rra stat<1, P'Jl' Bolognn. :\la libera Roma, ora cvir1entc che l'aspir-azionc <li molti ,lovcva crs0rr J,:i. storica Capitalo. Io fni fra (lnelli che, ·awlmvlo per il oorf'o g·inridico -- non per la mc1licina o chirurgia, per lo qnali rimase sempre' proferita Bologna - chbi la so(1disfazion0 di potere andare a Roma. Deliziosa era la vita ncll'lJt'hC a 11m'i tempi. Lasciamo a parte la politica. 1\-li intendo la vita in g-encro - materiale (e (li divertimenti. - Intanto, costava pochissimo. Anivai a Roma a .tarda sera di novembre, che pioveva a di.rotto. 'rutto 1...: citt:\, anche le più bollo, rnno detestabili con la piogg-i 1. Il l.lll'.1 ò ,!c1.cr,bbili.d:nn. Qnrdl:t SL'l',tn'tJ';t fnori di ;;è :1-11eliel':te(J\lll c!PI 'J'(•vrrc. Vt'JH'JHlo dn,ll,t Ht,tzionP ili Tcr· mini, per a11d,n·0 a. pal.:zzo Gin,-;tiniani, a via dL,Jlu :-:c•t·ofa,a :-::in t,nig-i d(•i L-'ranL'.i'>ii, il vr1t111·i110ml fe.-o rU!il'rtturP il l'n11theon o ,m,JiJ•r- la vla dd C't;0scem:i. Tnt t·at torno al l'anthcoa c·era fnori talmente J'a'.l• qu:t 0hc In. veti m-a vi p1:,-;còfino a mezza ruot11,. L~t farni•~·lia presso la qmth) io <'ro a,;pct· tato, 1t palazzo G i11sLiniani, mi presc!tl ò ,mbito nn piaoc~olc rri.g-in'nppamcnto svaria.tissimo ,li tipi - piccolo f::l.'.\-g-iodi qnclla J?iit larg·a sociot:'t int.c1·1rnzionale ohe ora, allora assai piiì. che tu1csso, il carattere prevalente <li :noma. Vi troYai una sig-aoriw1 francese, che era istiLntricc in 1111:1 nobilissima, fn.rnig-Jia umhra; due -;ig-norine inglesi - le sorelle :-:ullivan - fìg-lic del generale - intcrcssa.n· tissimc por la proJ:oJ111aclivorsiti\ cd originalità ùcl loro carattere ; nn g-iova.no diplomatico no,-;tr·o, che credo ancora vivo e· che fino da tdlor11 port:w:1 in iriro per il monc1o la sna irriclncibilo pasrc;Jone por il g-inoeo del lotto; dnc avvocati abrnzzcsi, uno (lei qnali avov;1, già hnon nome coint, poeta appa.s_siooa.to e sincero - Carmelo Errico - morto troppo presto ; un prete giovano, colto, rlistinto, fi~·lio cliun ottimo nomo che, rimasto vedovo, crasi fn.tto aach'cg-li prete por nn iutimo sontimcntn i11sinclacuhik. Il giov;1:rn prete 'era scg-rc· tario pa:-tirnlarc del famoso all'atc Liszt, e-ho non solo inrontrai piìt volte it1 qu<'il:1 amabile casa ospitn.le, i-nq, Qbhi anct:c l'inc;.;priniibilc g-o(limento di ascoltar·ln nl piano in mozzo a picc::ila bfrrata, scm:tt la dbtr::izione di t{n affollato puhlilico, fra, un racco~-Iimonto religioso. Capitava lì anche il consol<> rmir,;o; Alphcraki, in c:.sa del quale, in via Si:,tina, frequenta-va, ui•!utcmcno che Rubinstcin ; o un paio di soro rni capitò di potcrr ascoltare, presso il console, Liszt e nubinstcin che ~uon:tvano a quattro mani - ma il g-iorno d0po bisognaYa subito mandare a chiamare per il povero 1">lcyola codn, l'nccordatpr(! !. .. ; La vit-i-1d. i Roma con la liberazione era di,vcntata ancora più mescolata. Noialtri n------- ------~---------------------'---11 s. I. o. I SOCIETÀANONIMAINDUSTRIECONCIARIEF=irenze Capitale L, 2,000,000 int. versato elevabile a L. 6,000,000 Telegrammi: CONCIARIE FIRENZE • Codice A.B.C. ultimo, Telefono 6-28 Conceriadi suola a sistema antico - Conciavegetale e mineraleper tomaia Cinghiedatrasmissione• Calzaturificio•Valigeria• Depositopelli in pelo. I E BibliotecaGino Bianco -

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==