Almanacco italiano : piccola enciclopedia popolare della vita pratica - 1920

l'orta l'ia, vi:sta dall'interno: inc:i,;ioac 1kl tc-mpo. II. Per Romae a Romamezzosecolo fa L'impazicm:11, prrchò noma rliventn.<iRr 1ft capita lP della ri.~orta Italia rra gcnc>- ralr in m11zzo a.~li Ttaliani, spcciolmentc dopo :i.rcntann; ma in Romagna. tale impn.zicmm <'1'11vrramcnt.c irrequictnòinc. In flomn,.mt pr('valcva il partito rcpu bblicano mazzini:1no-ga1·ihaldino. Per Garìhn.ldi ferveva l'am mirazionr cntnsiastira, prr ::\lazzini la diHci1ilinata ohlJPdicnza <li J')artito. I due g-randi patriotti non erano C'oncm·di ; Ai può anzi creòcrc C'hc rwlle quN,tio11i di metodo non lo siano stnti mai; m:1 nrlla lincn g-cncralc dri prinnipii il dit-;.-dùionon appariva a1\- cor:1; poi c'cr:t la questiono di norna che nni va tutti e faceva Jla~sare al rli so11ra cli t ntto. :\fazzini, pC'rò, pcrsisteYa a <'reckre Nl ammoniro che ei volr.-a qn·1lehc ·fa.1to che toglic'-se alla momtr<'hia l'iniziatiYa, onde- Roma vcni-;sr all'Italia per nzion<' ,li popolo. Bthlloteca·Gino Bianco È ROV<'rchio rilevare cornr i::11 questo pmito del « fatto " :\fazzini rlal ',;;1 in pni almeno, si illtHl<1Rse. Le nlt.ime di;;illnRioni !lovrYa provarle nrl J 810. Il pnrtito repnhbli<'ano mazziniano, rlie il maesh·o ayrva riortliluto sot Lo In, i11litolnzione <li A llt>an::;,, l?cpu/ihlir·ana Univa.~alc, rloYrva finalmente affermfl,r>li con una audarr iniziativa per la quale fu ·stabilita la, notte dal 23 al 21 marzo 1870. · Io aveva allora scrlici anni e mezzo. Non ero ùunqnc utnciuJ111ente inscritto al partito Y<'r;.o il quale era In mia graYitazio1u:: g-iovanllc, srnt imcnt nlr, 11.prioristica <' cli am!Jil'ntr; ma ero al correntP di tutto. Anzi - come avYicnc - tanto mc ne intrrcc1savn, i11quanto n,ncora nttld::tlmcntc ne ero fuori. J,a rivoluzione' in qnrlkt noi le doveva ,.;cnppim·c in Homagua in rdaziono 11.dun moto che <lo,·eva cominciare in Lomliarrliu, segnatamente a Piwi:t, a Pi::wcn::a, a. Bologna, l\'r

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==