Almanacco italiano : piccola enciclopedia popolare della vita pratica - 1920

2:20 - • • • (Junmlu il ,·Puto dello (lisfatlc del lt,70 ]lOrtò vi,t da Ho111a la l>a1Hlit>ra di Fntnc.:ia, la ntwvu Jtalia entrò pot· la IJrtccia di l'orta l'itt ad inall)orar,·i il sno tricolore, o!l esso sn'ntolamlo dall'alto del <.'arnpidog-lio ruccotso insieme lo i;acrc 1110111oricdi nn gT,tndc passato coliti ;:iourn 1iùncin, in un grande a YvcDa rarte sna il l'ontofice 11011 a von<lo JJiù il potcl'c teu1pet·1-je potò oserei I aro la sua missione in modo molto pii1 lihero o mollo più indipendente di pl'ima. Hicorclcrò a qncsto propo::;ito un solo fatto as,,;ai curntteri:,;tico. Quando Hbuiarck ing-ugg-iò col Papato la lott(I, violenta detta del l,11ltiu-t;m1111f, i giornali tccle- :,;chi interpreti del :,;no pensiero dichiararouo di rimphu11.r.cre che il Piipa non fosse più un sovrano temporale, perohò ili questo ca,;o alle i:;uc ,:comnniche ;;i sarebbe potuto risponctcre come aveva fatto ::--'apoloonc I, fa!'cn<lo cioè s hal'care a l'ivitavccchin mi corpo di ;;olrfati, che si ::;arobbcro impar1roniti di lui e lo avrcl>- hct·o coudotto prigioniero di gucri a in qualche fortezza tedesca, dové Pio TX. avrebbe ,1,, u':o campo cli rillottero ,mlla Ya!iditù, delle lcg·g-i del 11novo iuipero. ~ 011 potC"ndo far ciò, Bismarck insistette pro;;so il g-ovCl'll0 italitu10 ntl1nchò qncsto impctli~sn che il papo, pott•i,;,;r' da l~l'lma, ]andare tfoi TIrovi oltra~~gfosi per la (.'01-tc rli Dcrlino ; ma il g-O\'l'r-110italiano sostorme la completa inrlipcndcnza dd P01.1toticc ncli'e:,;n-cizio del suo ministero tipostolico. Hicol'<lando k vicende del Tiisorginrn11to Italiauo si ,mol dire clw l' [talia è stai u forti.mata, si suol ra 1111110ntarola ùcncfica stella che accornpaguò la uo:-;tra risurrezione ; m,1, ripon"aurlo ai grandi dolori oho fu d'uopo soffl'ire per fare l'Jtalla, ag-li sforzi rl'i!1g-c~·no e a.gli eroismi di virt.ù che occol'sc1·u, si riconosccrù facilmente che l'ltalia <levo la sua, fortnna a :;e ~tcs::;n, la deve ai suoi pensatori e poeti, alla lunga sohicm tlci suoi mar1iri, ui snoi uninonti Mt1tisti, ai suoi valorosi i--oldat i. , Lit fort nna d'Italia consiste uoll'av~r prodotto in qnog-li anni u111t mag·11ifica fioritma cli cktti ingegni o di aninw go1wro80 o spccialmontc lo quattro pcrso11alitù che J'orniroUJ) i.di clornonti piiì p1·cziosi po1' la redenzione : l'apoi-tolo che diodo la follo, l'eroe che tra:-;ciuò l'anima clel po11olo, il sovrano f'-homise la monarf'hin, a f<Crvizio della rivolmliono, e lo stati,;t11, che coordiuò e discip!iuò tutto k fo1'ZC\per raggim\gerc il grande scopo SOgTtato. 11 tempo è venuto uttonuanclo il ricordo delle piccolo passioni umane che tal volta misero in contrasto i grandi per- ;;011ag-g·i di qncst'cpopca, a n-:>Si ogg:i il popolo italiano può raccog-licrc in 1m solo pensiero cli riconoscenza il re Vittorio e Maz;,:ini, Garibaldi e CaYom', tanto pH1 che nel clit!icilc assnnto il monarca doYcttc f'pcsso apparire rivoluzionario, ccl il repubblicano Jierissimo non cr••<lottc di fallire al ;;uo r.òmpito invitando il re a far libera la. 11atria, ccl jl gran miui»tro della monarchia cblic terribili irnpoti cli til,ellionc, rncntre .il capitano clel popolo picgavasi al massimo eroismo dcll'Obberlisco pronunziato sulle balze <l<'l 'l'rcntino. Essi sono i Grandi Spiriti protettori ddl' lta,lia. I~ quando, dopo una lunga sosta, ricomparYero tempi vcramont<' eroici, :E}ssi ci iudicaro110 il cammino che dovevamo percorrere, cammino a;;pro, '<iol~l'oso, ma g·lorioso perchò inspirato da 1111 pen:;;kro politico l>cllo e grnÌtdc•; ed oggi, ad impresa compiuta, noi possiamo con g-ius1J orgoglio colcllmre la nol>iltìt ideale ddl'opern no:;t1•a, C'osì il pA.<:1mtod'Italia Fi fonde col 1wei;catl.. iu un'un"icu, vit:1, e noi racco- \ i:diamo insieme, nel nost!'o mcrn'1rv affetto, tutti gli eroi nostri cli un t empc e di ogg-i, quanti palpital'ono, soffrirono,· IIlOl'irono rcr l 'l ia!ia. PIETRO ORSI. GIOCONDA Acqua minerale purgativa italiana BibliotecaGi"noBianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==