- ~rn- ' . I tho una, brove di~·rrssiono sol)ra le di- monarchia del papa cd hanno diritto r<:ttive della politica francese, perchè esf<a d'imporla"· Al governo imt>oria.ll' dichia- ~ 10vcrà a far comprendere meglio anche rava: • Voi vi siete collocato in una sigli avvenimenti d'ogg-i. tuazione difficile. Voi siete tra il papa, Napoleone ITI voleva favorire ù trion- al quale rlovete per onore conservare fo delle nazionalit.ì. o <1uindi era inclinato Roma, e il re d'Italia., al quale per una ad a.ppogg-iarc la politica italiana., ma s0ric di perpetui equivoci avete lasciato negli ondeggiamenti della sua. volontà sperare che potrebbe andare a stabilire subiva faeilmcnte l 'inflw,so dell'opinione la sede del govrrno italiano a Roma. pubblica, rapp1•ùscntata in particolar Ebbene, questa politica equivoca ha tutto modo da Adolfo Thiers, che non f<olone perduto ; bisogna w,cirne, non è più posfu il più lucido interprete, rna·pcr la sua fibile vivere in simili iucortcz7.e. Non vi grande arte di semplificazione diventò dirò : distruggete l'unità italiana; vi a sua volta il più. efficace maestro di po- sono errori che si devono tenere per comlitica prr l'intera na'hone. messi e che s1 devono accettare come Adolfo Thiers considerava In. formazio· punto di partenza della politica del ne del regno d'Italia come-fuuc;;ta alla giorno .... Non è il caso di impiegare il Francia non $Olo perchè- cosi sorgeva sui cannone contro l'italia, ma di ricorrere suoi confini una nuova nazione, colla a un atto di franchc:i:7.a e di lealtà. Ecco quale ùisogncrà. poi (diceva o~li) o lot· ciò ch'io le direi: Voi non avete mai votare o fare i conti, ma ancho e spceial- lnto comprendere il mio linguaggio, mai monte per una serie di ragioni, che espo- (jmnais). Eùbene questa volta cercherò ste da lui molte volte si radicarono for- di renderlo talmente chiaro che coloro temente nei cervelli francesi :. 1 ° perchè stessi che non ,•ogliono comprendere sala formazione d'Italia indeboliva l'Au- ra1+no costretti a comprendere. Sappiate stria, dichiarata da lui l'aJlc1,ta nncessaria bene che in nessun caso io vi abbandodella Francia F<iacontro la Prussia sia nerò il papa, in nessun caso. Yoi v<>drete negli afl'Àri d'Oriente; 2° pcrchè l'nnità se quest'atto di lealtà. e di franchezza ita,liana doveva fatalmente creare l'unitù non sarà nello stesso tempo un atto di germanica coli' e,;empi.o o coli' aiuto; abilità. Lo ripeto, clirci all'It.alia: Ko, 3° pcrchè ossa doveva condurre all'ab- io non vi àbbandoncrò il papa. Ebbi il battimento del potere temporale dei torto,. sotto l'influenza di corte circopn,pi, potere cbc la Francia avrebbe do- stanze, di lasciarvi invadere non solaYuto invece difendere per com;ervarsi mente lo l\Iarchc 0 le ltomagnc, ma quella clicp.tcla catLolica, che costituiva anchr~ l'Umbria, che ora indispensabile uno dei mezzi più potenti d'influenza al papa per vivere. l\Ia ciò che gli redella politica franccse. Con questa ferma sta, lu couscrvcr:.\., e che io sia a Roma, persuasione egli, anche dopo la procla- o a Civitavecchia o a Tolone, tenete mazione dt:l regno d'Italia, credeva ehe per certo che in nessun ca.:-:o nè coi convenisse alla •Francia arrestare il mo- mezzi morali uè coi mezzi immorali voi Yimonto italiano, quasi fosse possibile pofrcte toglierglielo, jamais, dans aufermarc l'inesorabile cammino della sto- c·rtn cas ». ria. Thicrs quindi sollecitava sempre il Queste parole, salutate dagli applausi governo alla difesa del potere temporale, entusiastici della maggioranza cloricale e Napolcoue III cedendo spesso a questa dnlla Camera frauccsc, provocarono la corrente si immerse in un mare di con- risposta ùol ministro Rouhcr, che affermò 1 raddizioni. Ai liberali che parlavano del risolutamente tale essere a,ppuuto l'incliritto dei Homani di scegliersi il governo tcnzionc d~ govcr110 ; e cosi il jarna'is di che più loro piacesse, Thicrs rispondeva Thicrs diventò il jamais· del governo imche gli Stati pontifici appa.rtenovano a 11criale con tutte lo sue tristi conscgucn;r,e: tutti i cattolici, i quali ne costituivano primissima quella dcll'b,olamcnto della il popolo sovrano; • ecl c.-;si voJ!iono la Francia nel 1870. •------------------------------■ S. I. O. SOCIETÀANONIMA'INDUSTRIECONCIARI•EFirenze Capitale L. 2,000,000 int. versato elevabile a L. 6,000,000 Tell'gramml: CONCIARIE FIRENZI!: - Codice A.H.C. ultimo, Telefono 6-~8 Conceria di suola a, sistema antico • Concia vegetale e minerale per tomaia Cinghie da trasmissione.· CalzatuNflcio•Valigeria • Depositopelli In pelo. ■ • Biblioteca Gino Bianco ·
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==