Almanacco italiano : piccola enciclopedia popolare della vita pratica - 1920

. UANTEN DELXX TTEMB (Con 1.3 illiistrazioni). I. Comesorse e come cadde il potere temporaledei papi g/JI/PIIIIIIPIIIIIIP 111l~GGI, per la prima voita = = dopo i tempi di Roma . _ ___antica, tutta I' Halia Ri = o trova raccolta in uno "'i= stato solo, lihcro cd in- :_ · dipendente. Il sogno ac- - carezzato per tanti anni, -= quel sogno che n1olti di• _ _ cevano una follia, si è ~ll1iilllililllllliiilll~ trasformato in realt,ì,: qucll' altra sponda dcll' Adriatico, che • conservò sempre con religioso fervore i g::anni ricordi di Venezia e di noina, quella vallata alpina., che in un continuo mareggi.aro di popoli rimaf;io sompc·c sent-inclla avanzata sugli spalti estremi in difesa dell'Italianità, tutta quella gente nostra non affranta pcl lnn!so aspettal'c uè pcl molto patire, si è ricongiunta finalmente alla grande patt·ia italiana. Ed un impeto di amore puro e sublime erompe dai nostri pct,ti verso i fratelli redenti, uniti a noi non solo nei ricprdi e nelle speranze, ma anche nelle volontà e nelle opere. 8i è compiuto così il nostro Risorgimento; perciò noi oggi ci sentiamo di nuovo riavvicinati a quell'epoca, nella quale il pen::;ioro e l'azione, tutta la vitalità dogli uomini degni del uomo ùi Ttn.- liani convergeva verso la redenzione della i;iatria. ècr(,o qucst:anno il cinquant~nuio del 20 soUemùrc J 870, della data q-lorim;a elle riai:;sumc in sè t,utLa quell'epoca eroiBibl"otecaGinoBianco ea, vcrr{1,ccleùrato con grande e sentito fervore . Oggi l'unità nazionale è stat:ct completata strappando allo straniero delle pro• vincie. italiane sui confini, ma g-ià, col I 870 si potù con-;idcrarc finita la divi,:ionc, politica ddl 'Italia, poichè lo Stato Pontificio fu l'ultimo dei vecchi stati della, penisola che vcnn\3 a fond0rsi nel nuovo regno d'Italia. • • * La nostra penisola, ra0colta per la prima volta ad unità da. Roma interamente nei snoi conlìni attuali noi primo sceolo avanti Cristo, si con~crvò unita per ben sci secoli, fino cioè all' invasione dei Long-ohardi. Questi, entrati in Italia nel 568, non l'iuscirouo mai a conquistarla per iutcro, cosl che· d' allora incominciò quella divisione politica, che si perpetuò attra rnrso i secoli fino al 1870. Da principio l'ItaJia ,;i t-rovò divisa iu due parli, in g-ucrra tra loro: la parte conquistai.a dai Long-ohardi e la rarte che continuò a sta.re sotto l'impero romano d'Oriente o (come si suol dire clal nome antico cli Costantinopoli) sotto i Bisantini. Questi avevano conservato quasi tutte lo coste: ùallc lagune veneto sino alla tena d'Otranto, poi gii.audo lungo lo coste doll',Jonio €ino a Ilogg-io, e di qui sino a Napoli éi poteva andare

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==