Almanacco italiano : piccola enciclopedia popolare della vita pratica - 1920

NCIPALI STATI INDlPENDE DELLTAER . I principali stati indipendenti della Terra e i principali possessi autonomi nel 1919. Avvertenii:;a. Nelle attuali cond!ziom della politica internazionale qu<'sto saggio non può aYere, in molte delle voci nuoye - alctrne fo~·se effimere - che un yalore appros- ~imativo. Si è Yoluto e!'cedere n~gli sminuzzamenti pel' orientare il pubblico durante la lettura ùi giornali e C'Omunicati spessi8sirno contraddittori. Quando di alc-uni stati russi o a contatto c0n la Russi:1 e di altri balcanici non si ha ancora alcuna indi<•azione del probabile confine, è un po' prèmatu'ro parlar di superfieie e di popolazione; ma una cifra era indispensal.Jile, ed allora quelln. si è offerta che più dovrebbe avvicinarsi ad una certa realtà ~e glt eventi maturassero logicamente. - I nomi degli stati che fanno parte, come me»1l,ri 01·i,qina1"i, della SOCIET,\ (o LEGA) DELLE NAZIONI, sono seguìti du due asterischi(**). I nomi degli stn.ti invitati dal ratio di Ve,wr,ille.s ad accedere alla S. d. N. sono seguiti da un asterisco {*). - La maggior 11:irte delle t:ifre, quando non sia indicato l'anno dell'accertamento, ~i deYono intendere riferite al presente. - Le lunghezze dei lelPgrafi e dei telefoni rlsgnardano le ii-11eP, non i fW: se per mancanza cli elementi uniformi si deve intendere il viceversa, è espressam~nte indicato. - Per la marina mercantile, i cui valori risalgono tutti al 1916 secondo il• Lloyd's Register Book "' non si tiene conto che dei ,apori e dei velieri ron p;ù rii centn tonnellate; va avvertito che la cifra del t'ounellaggio l)omplessivo risguarda la stazza z,,,·Ja per i i·apr1'i, la stflzza netta per i i•eliff'i. - 'l'utti i valori del commercio sono tradotti in lire italiane. I cambi delle monete sono nominali, con regime alla pari. - )lei pns.<essi sono induse le isole che non spettano geografic,imente al corpo territoriale dPllo Stato (cf1·.: Francia, Gran Bretagna e Irlanda, Italia, Portogallo, Spagna, ecc.). - p,,r la situazione geografica approssimata degli Stati €nropei si consulti la Carla politica à' E1tl'npa, annessa a questo Almanacco. 1. - ABISSINIA [ITIOPIA] Monarchia assoiuta feudale. (Africa orieu tale). ZEOOITÙ, Imperatrit-r (Scgus-neghesti), figlia di Mz:rnr.IK, nata ucl 1876, maritata (per la seconda vòltn) JJ'll 1901, a RAS GuG,~A, eletta Il 27 settembre 1916, tncor. in Adùis Abeba l' li febbraio 19!7. Snperff:_cie: 1101300 kmq. Popolazione: circa 8 milioni cli abitanti (8 per kmq. Nazionalità: abissina (dominante); molti f:ilascia (ebrei). Lingue: tigrina (semitica), amarica, galla, sc>mah1. Religione: crlstiann c·opta (monotlsito.). ì\Iolti musulmani, ebrei e t<lolatrl. ll.Abuna (primate) ò nn copto consacrato dal Pa triarcn cìi Alcssa,udrla di Egitto. Uittà sanla-; Axmn. L. F. DE MAGISTRIS. Capitnle: .\clùis•Aheba, con circa 80 oao ab. .Ferrnvie: 699 km. (ùa Adelia Abeba al conf. frnuC'ese della colonia (.li Gibnti). 'l'elegrnfi: l 70l km. (J9:6). Telefoni: 2 200 km. (1916). llfoneta.: tallero cli i\luria Teresa = L 2.50. (crnat.o ut'l 1780 e coniato eino a quest-i ul,1,i111i tempi da.Ila z, cca di Vienn11): t.n.llero ù' lt.ulill (moneta•m<'rce) cr,;,1to con R. Decreto del :n nlaggio 1918. Commercio: circa 26 milioni rli lire cl' importazioni; drca 24 milioni ùi lire di c8portnztonl. Ji!sei·cito: In tempo di gncna circa 250 000 armati. 2. - AFGHANISTAN llÌonarchia. assol1ita dispotica. {Asia occicleu tale). Alllll-ULL,\. OAN, 1'Jmi1·0, nato Il 1° gennaio 1892. sncc-e~M nl padre Anm-l'1.L.\ (11s8a~- 8it1ato) il 20 febl.Jrnio 1919 (t.eno figlio).

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==