Almanacco italiano : piccola enciclopedia popolare della vita pratica - 1920

- 178 S. E. il :'IIlnistro riceve tutti i gfoml nelle ore d'ufficio, così puro S. E. il ::.ottosegreta• rio di Stnto. Commi.,s·nne prtrla111rntm·, di ri9i/a1111asulla cassa depositi. Ulderico Levi, se· atore, pl'l•s·de11te. Consi:11:opr1·nu111ente di a111111inista,:i,,ne de.'/a cossa depositi d presti 1,; d degli istituti ,li pl't 1'ide11za. Luigi Venosta, pn.,iJentP, Commissionepe1·mrmente per l'esame <leibilanci tecnici e le p1·oposle leyis/atit-e 1·isy11ardunti gli is'it111'i di previ,ieww m11m-inistrati d.,/la Cassa d•positi e p,·esi'iti. Vito Vo.tena, senatore, p,.e,;i<l.mtlf. CONSIGLIO DI STATO (ROMA, piazza Capodife1·ro, palazzo Spada). Raff'aele PERLA, presidente. - Pietro CAGNI, ,9eg1·eta1·iogme,·a'e. SEZIONE I•. - (Affari dei ministeri dell' .Interno, dell'Istruzione, delle Poste e dei Te· legratl.1, Augusto Ciu:Telli, p1·esiden·e. SEZIONEIIA, ...,,{A1fari dei ministeri di Gra?.ia e Giustizia, dei Lavori Pubblici, degli Affari Esteri, ddlle Colonie e dei 'frasporti marittimi e fet·roviari). Pietro Bertarelli, p,.esidente. SEZIONE III•. - (Affari del•ministeri delle Finanze. del 'fesoro, dell'Agricoltura e <1..1. l' 111.:instria. l!ommerl'io e L:ivu,·o, della Guerra, della '.\<farina e de!rAss1stenza militare). Carlo Schan er, p1·esiclenle. SEZIONE IV•. G 111•isli!ionrile. Uarlo Sandrelli, P_>'esiclente. SEZIONE V•. Giu1·isdizionci ·Il. ·Gabriele Pin('herle, p,·esidente. ~ CORTE DEI CONTI (ROJf A, t>ia Pas'1•engo, palazzo del Ministero delle Finanze), Paolo Bernardl, p1·esi1lente - Fe,'erieo Dnrante, p1·0 ·111•ato1·!eJPnel'ftlP. Pietro Viamin, vice p1·oc1t1·,to1·e gene1'ale - Ar~uro Gisci segretcirio gene,· ,le; SEZlONE I•. - (Riscontro degli atti risgnardanti i ministt>ri del •resoro. delle Finanze, rlell' Interno, dt>gli Esteri, delle Colonie, di Grazia e Giustizia (e Fondo pPr il Culto ed Economati dei benefi('i vacanti), dei La,•ori Pubblici, Trasporti marittimi e ferroviari, Approvvigionamenti e consumi, Bilancio attivo; Vigilanza sulle entrate; Debito Pub• blico; Casse Depositi; Istituti di Previdenza; Contabilit,, di portafoglio; Foudo per l'emigrazione; Buoni del tesoro; Officina ('arte valori; Cassa speciale pei biglietti a debito de lo Stato; Spese fis~e e debito vitalizio - ]'erroviA di Stato, ::iervizi in• terni ed F.eo11omato1. Paolo Ber11anli, p,·esidente. Gustavo Balsam,,, seg1·eta, io. SE7.IO:<E Il•. - (Ri,contro d(•gli atti ri~i!11at·· danti i ministt>ri ~Ila Guerra, ,\ella Marina, della rstruzione pubblica, dell'Agricolttll'a. dell'Ind11stria, Commer,·io c~Lavoro e delle Poste - l\fa'.!nzzini di Stato). AntJnino Armel S't~so, 1wesi,len'e. Arturo Coppi. seg,·eto-l'io. -'SEZIONEIII•. - (Revisione definitiva e giudi• zio dei conti dei contabili dello Stato - Giudizi speciali e di responsabilità dei pubblici funzionari - Ricorsl in appello dalle dtcisioni dei consigli di prefettura in maBibliotecaGino Bianco teria di conti comunali e di conti delle Opere Pie - Giudizio Slli couti dei tesorieri pro,·inciali e sulle responsabilità degli ammini~tratori del!e provincie - Conti del R. Politec11ico di 'forino - Esame e visto di decreti relativi ali' accettazione e svincolo delle canzioui dei contabili dello StatoJ. Domen!,·o Le Pera, p1·1•s'cl~1lle. Savino l\laghelli, .~eg!'efol'iu. :ÌEZIONEIV•. - (Esame e Vi8to di tutti i decreti reali e ministeriali di co:loc:tmento a riposo, dispensa da.I servizio e destitnzione dal!' impiego - Liq nidazione delle pensioni e delle indennità per una volta tanto). F'ortnnnto Rostngno, presidente. Francesco Drago, seg,·etario. (i,, i,ì11etto di S. E. il P,esidente. F:1ùio Pedoja, capo di divisione, capo del ga 1 ,i n~ll o. Ufficidella Cortedei Conti. E'e,q1·et<1l'iatogenel'Ctle. - (Personale della Cor- ·te dei çonti - Affari riservati e d'ordine generale - Corrispondenza ufficiale - Corrispondenza telegrafica - Apertura della

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==