• - 175 - MINISTERO DELLE POSTE E DEI TELEGRAFI (ROJlÀ, via del Seminal'io), Pletio CHDIIE~TI, Min'stro. - Pasq1111le l\1ASCIAX'rOX10 Sot1oseg1· lrll'io di S:ato, Camillo Cnnt:'11':ino, eapo ili _qal,inetln rii S.E. il .lli11istro. N. N .. rapo di ,Q ,1,ine!to di S. E. il Sottosegl'eta,•io cli Stato. Francesco La Cnmera. s,g,·~tct1•i,. pr1!'lirolrn·e ,li S. E. il Jli11i.,t1·0. N. N., se,7n'al'io pcii·lit'ol111·edi S. H. il S,tto.,egreta,·io, D!BJ,IOTECA. :Emilio Dlen:i, '/,ih ;.,:e al'io. Direzionegene~aledel segretariato. Giuseppe G1eborlo, di,·etto e ye11Prale. SE0PE'l'ART.\1 O. Vito !-iaracis a, c.,po del .•,gnt II iu/f), DIVISIONE l•. - (Carriera e rlisclpli11a). Luigi Venezia, capo di divi,i,11•. DrYTSIONE •Il•. - (Movimento ed applkn• zione). N. N., capo d:dil'111·one. Dn·,sroNE JII•. - /Personale sulrnlterno). Giovanni '.l'avolaccl11i, pr,detto, DIVJSTONE IV•. - (Rlrevltorl ed 11genti rurali). Giovanni Tavo a..:clni, predetto. DIVISIONlli V•. - /Locali - Mobili - Spese d'ufficio - Economato). Ercole Sflva, capo di divisio11e. Div1s10NE VI•. - (Servizio d'l;pezione). N, N, Direzionegeneraledelle poste. Eugenio Dchnati, <lil'{tt,.r • ye11erale. DIVISIONE l•. - (Corrispondenze e oomm:s• slo11iJ. Giovan11! Della Croce, caro di divi<>ittie. DIYISIONE Il•. - /Pacchi), Ettore Foutanabo11a, ff. di rrrpo di clidaio11e. D1vrs10NE IIT•. - (l\Iovimento postale). Giuseppe Veni uri, rripo di divi.,ione. DIVISIONE IV•. - !Trasporti postali sulle ferrovie, sulle ncque e sulle vip ordinnrieJ. Vittorio Galhano, _ca:>odi cl v:,,,,,,,e. Direzionegeneraledel telegrafi. (Piazza :-inn DHnnr<lo, 10 1). Ga~p:ue Duran, diretto•·e _qenerale. D1VI•[f1NE I•. - ISCr\'iZiO dt>i te:ei:1·nmml ed esercizio amminlstrntho ct.-gli tTtticil • Filippo 'di Ferrante, capo di div:sione. D1v1s10NE TI•. - /Impianto ed cserdzlo teonlco deall Uffici - I!ndiotcle~rafl:I). I !eh; .Bordoni, cupo di dtviai ne. D1vrs10NE III•. - (Costruzioni telegrafiche e t<'letonlche). o reste Zuccoltnl, rap d: dh i11io11e. PC ( 11 , 8 8'1l, l Direzione generale dei vaglia e risparmi. (Pinzza. D;~ntl·). Emanuele F1·:inco, ff, di,·ettul'e grne,·ale. UFFICIO SPECIALED' JSP~'.ZIONE, Pietro Stettiner, ;,pellore superio,·e. DIVlSIONR I•. - (Servizio ntnmlnlstrntil·o del ,nglia lnt,..rni - 'l'itoli di cred to - His..:os• sionll. Cesare Conti, c,ipo di tlit'i.vione. Drv1s. II•. - (Co11tnbiliti1 rlel 'l'a:;11a interni). Arturo Augu-ili, c••po di divi,io11e. DIVISIONE IIL•. - (Servizio dei vaglia lnternazlonali1. Gui:lìelmo Dc Carso, rap~ di dii:iaione. DIVISIONE IV•. - (Casse dl 1·ispa1·mlo. - Servizio amminlstrntivo - Economato). Alessandro Delle Pere, crrpo ,li divisione, DIVISIONEV•. - (Casse di risparmio - Servizio contabile). Gaetano Bonolls, capo di di11isio11,. Ragioneriacentrale. (Vin In Lucina, 17), Romeo Pavesi, capo rrrg·o11iere. ISTITUTO SUPERIORE POSTALETELLGR.\FJCOE TELEFONICO, (Viale del Ile, 131). Giovanni Di Pirro, dinttore. Girolamo Palazzolo, vice di1·11Uore. DmF.zro~rn OE:SERALF.DEI TELEFONI. Luigi Salerno, dfrettore generale l'eJJe>1te. D1v1<;10NE I•. - (Personale). Pietro Cipollaro, capo di divisione. DIVISIONE II•. - /Snvlzio tecnico). Gaetano :\l,1rohe il, capo cli divisio11e, Drvcsro:-n: Hl. - (Scn·fzio nmmlnlstrat!To). Autonio Frajese, cnpo cli didsivne. Il.i.oTnNERTA, Ilu;;gero Totraloni, capo ragioniere, S. E. il Ministro riceve I Senatori e I Dnputati, tutti i ;.rlomi, meno il gio,edì e I.1 domenica, dalle ore Il alle l'.!, i prh nti ,:1,., hl\11110 chiesto e ottcuuto ndlenza, 11el l{IOL'II0 e nel!' ora fn<licati ncll.1 lettera d'Invito. S. E. il Sottosegretario di Stato riceve I Senatori e I Deputati tutti I giorni meno la domenica dalle 11 alle 12. I signori Ispettori ;.rcn<'r.ili e Centrnll ed i signon Capi di divisione ricevuno luLlt t i;iorni nelle ore d'ulli..:1u, '
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==