Almanacco italiano : piccola enciclopedia popolare della vita pratica - 1920

- 174 - lllprttornto p~r l'esercizio delle macchine. Oiuvan11i De Meri eh, capo dell' ispetto,·ato. N. N., sullo capo dell' is1,ettu,·ato. I• Reparto. - Vittol'io Galva11I, capo cld re• parto. 1!0 RPparto. - Renato Leonelli, , apu clel ,·,p1wto. ilffic/o a11m1i1i1,vl1•alivo. N. N., capo delt' uf/lcio. Isp,lturato di .•anil<Ì. Filippo Hho, mpo cl,lt' ispdtorato. G. B. Petella, sullo rnpo. 1° Re-parto. - N. N., capo clel repal'lo. Il• Rt>parto. - Angelo Sappa, ca1,o dtl ,·eJlarto. Ufficio ammini.,tr,,/:•vn. Giovanni Ca. mimui, capo d' ufficio. Ispetlorato di co111111is.•al'ia1ln11ilitm•ema,·itl ili, o. Giulio Galante, c,,p,, dell'ispetto1·atn. Rrprwto sus.•isten::e. Carlo Gerbino, rnpo del repa,·to. Reprwto vesti<11·io. Arturo Silva;;ni, mpo ciel 1·eparto. RPparlo ammini.vtra/ivo. Filippo Martinengo, capo del repai·to. I,pfttomto del genio 11dita1·e. Pietro Comotti, capo ,l'u(lldo. Repa,·to tecnico. Carlo Barberls, capo del ,·eparto. RPpa1·to amministrc1tico. Giovanni l\'Iossini, cupo del rrpa, to. Jspetto,·11/0 dei fcwi e del scg11ala11e,.to n,a1 ittimo. Arturo Costanti110, ca1:o dell' ispelto1·ato. Repcirlo te,·n 'cn. Aristide Luria, ca1 o del reparto. RPprwlo a 11111, in ist ,·al h·o. Alfredo Curcio, capo del repm·to. Ispettorato delle Capitrine1· ·e di pol'/n. Francesco l\fazzinghi, cupo dolt'-ispetto1·ato. Reparto teo11co. Pirro Santini, cap? del ,.epc11·to. Repa1·to amnd11i.~t,atho. Artui-o Cousi:;lio, ca1,o del i-ipa1·to. Se,·dzio dei pe,·sonali civili e degli affari ge• ·ne, ali. Riccardo l\Iarcelll, diretto,·e. Div·siflnP pe,·R011//li cirili. Hic·cal'do l\'farcelli, preùetto, ciipo cli divis:one. Di,•isione afli,ri r1e11en1li. N. N. capo cli divisione. JJiulio'(C{t I P,1//l'{tle. l\lidiele Voci110, inccwic11/o. Ufficio di Stato Maggiore. Paolo 'l'baon Di Ucvel, capo cli ~ta!n ,1lag• giore. Diego SimonC'tti, s, tto capo di Stu o .Vay• gio,·e. Consiglio d'an,mi11ist1·rrzione e ili discipli11n per i fu11zinna i civili cìe:l' am111inist1·azh110ma· 1·ittinur. Il Ministro, pt·esi,lente. Comitato degli .Ammiragli. S. A. R. 'l'omma;o di Savoia, p1·1si,le11/e. Consiglio s11perù,r, cli Ma,·i,i"· Ernesto Prc-sbitero, presidente. Co11dtatnper l'esame clei p,·ogetti cli nr1i-i. Edgardo Ferrati, p,·esidente. Commissione pen11anen 1e per t1il:umi11azione e il segnalamento delle co,te. · Gaetano Chie1chia, pi·esidente. Comitato talassografico italiano. li Ministro, presidente. Jstitut() radiotelegrafico militr,,1·e. Giulio Bertolini, p,·esiclrn'e ... Commissir.ne cìei 1'ic01·sipe1· la leva di 1wrre. N. N., ·pnsidente. S. E·. il 1iinistro riceve i Senatori e i Deputati tutti i giorni eccetto il Giovedì e la Domenica, dalle 11 alle 12. S. E.• il Snttose:;retario di Stato riceve i Senatori e i Deputati tutti i giorni dalle 11 alle 12. I Direttori Generali riceyono i Senatori e i Deputati tutti i giorni dalle 10 e mezzo alle 11 e mezzo . .J S(DLITZ CHARLES CHANT(AUD LASSATIVO, PURGATIVO DEPURATIVO STITICHEZZA CONGESTIONE EMICRANIA BILE Bslgasi il flacone rotondo coninvolucro giallo e l'Indirizzo: M, Rue des Franos-Bour eòls, PARIS. Biblioteca Gino Bianco \

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==