- 173 - S. E. li Mlmstro rlceYe i Senritorl e i De• put11ti tutti i giorni, tranne il giovedì e la domenica, dalle 11 alle ll. Tulle le altre ptir· sane st1raunu ricevute nei g101·11idl m.ineu1 e ve11erd1 dalle 10 alle 10 1, 2 • S. E. Il Sottosegretario di Stato riceve I Se• natori e i Deputati tutti i gloru1 esclusi i fc.~tivi dalle 11 alle 12. 'fntte le altre persone s:m\nno ricevute nei giorni dl luueu1 e ~10Yed1 dalle 10 alle 11. MINISTERO DELLA MARINA (ROJIA, piazzetta di S,mt' Ànto11i110de'Portoghesl). Giovanni SECCHI, Mini~t1·0. - ì\Iaroello SOLERI, Sottosegretal'io di Stato. Arturo Reslo, s•_q,·elai-io _qnier11le. Ernesto l!urzagli, ,·apo rii gul>inello di S. E. il Jfi11isti·o. N. N., ai11'<t1rle<li b<111diera. N. N., se_qret,,,·io pm·ti,·,,/a1·e <li S. F:. il ,lfi11i.,t o. Emilio l\leudio'ni, crrpo di gob ·n•tto de1 S ,tlov.<1relario rii Stato. Guglielmo Gazzera, 11eg•·etai-ioparti olui-e ,lel S·i t siyntal'iu. Ufficio delle leggi e dei decreti. Nereo Bozzi, capo c1·uf{i.fo. Uffici della marinamilitare. Sn·viz ·o ,l •i 7,e,·sonali civili e degli <rffa,·i9t11erali. Ilio~ardo Maroelli, ,lintto,·e errpo di clivi• s.iune ,u·a1•i1·ot,>. Divisio•1e affad gmerr,li. Anto'nio Edo:11do Fran '.a, ,lii·etture c.rpo di dit'isirme. Utf!, io di eco11omrto I' cassa. . Agostino l\Ieneg)lini, l'aµn d' 1t.'fir-,11. RAGIONERIACE:STRALE.- Adolfo Uamadoro. Divi ,io11f 1·ogione1·irt. Adolfo ltamadoro prc>detto, cap) di <li• d.-io11e. Di1•i-ione 1·eri.,io1111r1ei cn11ti. Pietro Acquaroni, ca110di dit'i.,ione. r'tf!do spe~iale pe1· la liq1tirlazio11edei c,,n'i di 11at"i ,·equi ...te e n ,le!f{lia!e. . N. N., di,·etto,·e gene. a/e cnpo dell'1tf!lr-w. Rivista l\frwittfol'I. Francesco llòberto l\Iazzinghi, diret101·e. Ufficio sto,-ico. Giovanni Ronongli, copo dell' 11f1léo. Direzionegeneraledegli ufficiai! e del serviziomilitare e scientifico. Luigi Aronngeli, di1·etto,-e !lenn·ale. Divisione trffìrial i e se,·vizfo mi~ il<r;•·~· . J,~11r 1co Prin<.'ivalle, ra111 d, d,n~rnne. Divisione w1vi_qli,1 e .,e,•vizh -••·~P>1 1ffi.r?· Cllrzio Maccaroni, ,·apo ,z, drn1s1011e. [llfli'io ommi11i.,t1·aliv,>. Vincenzo Moscarella, rapo d'ufficio. Direzione generale del CorpoRR. Equipaggi. (Piazza. Cola. <li Rienzo). Fortunato De Gros~I, di1·etlon r1•11~, aie. Fortunato Cuochinl, vi. e di, e tu,·eye11e, aie. Cé" C:,i 10 8 rmco Divis. mobilitazione, avan:amento, 1·rtffenne e di.<riplinrt. Fortunato Out-chini, p1·erl •tto. Divisione mov ·menti e e ·1t,le. / Ratfaele Florese, capo di division~. Divisi~n~ 1·e~ltt'ameut11, mat,·frola, as.•egni e serv,z, 1,-a1·1. Adolfo Vescovlni, capo di dfoisione. Direzionegeneraledelle costruzioninavali. Agostino Carpi, di.-ettore ge11e1·alt1, G,useppe Rota, vicerlinttore .CJe11~1·ale. Divisione 111anute11zio11edel na1•if!liO e se,·vi:lo ge11e,-ale. Domeuioo Traverso, C(lpOdi diviaion11. nivisione nuove costnizio11i. Gioacchino Russo, capo di dfrisione. Uf!lriri am,n ·11i,,t1·ativo. Mario Comandù, c"po d'ufficio. Direzionegeneraledi artiglieria e armamenti. Ernesto Simlon, di1·ett. gene1·ale. Vittorio Pullino, t·i,-edi1etto,·e genuale. Divisione at'liglieria e armamenti. vittoria Farina, capo di dividione. Divisione Tv1pedini, Elett,·ir-itcì. • Marco Vlani, capo di divisio11e. Ufficio ammi11ist,·ativo. Umbe1 to Car.otti, capo d'ufficio. Direzionegeneraledei servizi amministrativi, Umberto Vigolo. di,·etto,·e ge11e1·a·e. N. N., cli vicedintto,·e gene,·. Divi.•i""" liq11ida,io11i e pagalllenti. N. N., capo di divi11io11i. Dir:isio11~ronfratti. Achille liarberls, capo di diL'isio11e. lspetto,-ato gene1·al11 ,l',frlig'ie1·ia td arma• meotli. (Plu1.za ('ola ,lo kienw). Elia Plnelll, i~pl'ltnrt gen .,.a•••
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==