- 1G9Co11MJSSARI0 GENERALE OIYILE DELLA VE• IJIBZIA GIULIA, Augusto Ciuffelli. C0NMISSARlO GENERALE Cl\'ILE D~;L '1'1,EK· TIMO. Luigi Creda""o. Direzionegeneraledi pubblica sicurezza. (Comp,·end_e le Divisioni IV- V). Vincenzo Quaranta, di,·etto,·e gen~>'ale. Achille De Gioi gio, vicedi1·e1to1·egenel'ale. UFJ'lCIO RISF.RVATO DI PUBBLICA SICUREZZA, Glm1eppe Sirttgusa, r•ap•• 11flìcio. DIVISIONE !Va. Polizia giudizicwia ed ammi• nistratfra. · · . Giuseppe Siragusa, pi·edetto mpo di divi• IIIOHe, DIVISIONE V•. I'erso11al: di polizia.· N. N,, capo di divisione. SCt:OLA Dl POLIZIA. (Vicolo dello Man tellate, ,), Salvatore Ottolenghi, di1·e1to,-e. Direzionegeneraledella sanità. (Comprende le Divisioni VI, VII, VIII): (Corso Vitt. Emanuele, 209). Alberto Lutrario, dfretto,·e generale. Alessandro Messea, vicedfretto1·e generale. Serafluo Ravidni, Frauce;co lnghil:el'i, ispetlo•·i genel"(lli 111,dici. N. N ., ispetto1·e gener. 1Jatter•ologo. Pif>t1·0Big-inelli, ispett,,,-e g•1ie1·, cllimi,·o. Calogero Fradella, isp ttore riel se,·rizio cellicn. Carlo Bisanti, '3:iùseppe Cosco, ispettot·i veterina1·i. Emilio Carlinfanti, Matteo Spica, ìspellori del· 11,wvizio fannaceutico. p1v1s10NE VI•. Tecnica. , Gaetano Basile, capo ai divisione. DIVISIONE VII•. Amministrativa. Federico Chatelain, capo di divisio11e. DmstM!f: VII[•. ,<:e1·viziozooir,tt"ico. Leonardo Colucci, cupo cli divisitine. LABORATORIO DI 1 MICROGRAFIA E BATTERIO• LOGIA. (Piaz-za Vittorio Emanuele, 13). Bartolomeo Goslo, diretto1·e. LABORATORIO CHIMIOO. J<~manuele Paternò di Ses;:t, direlto1·e i11• caricato. Direzionegenerale delle carceri e dei riformatori. (Comprende le Divisio11i IX-X). (Via Lar;ra). GloTannl Bobbio, di1·etto1·e genenile. Giuseppe Spano, vie: ài,·etto,·e ge;m·a 'e. D1♦rs10NE IX•. ~'abbricati, lavomzioni, man• linimento. Giuseppe Bocoaloue, capo di divisio11e• o ....rie, t3iarco D1v1s10::-.E X•. I'e1·s1male d'a111minist1·azio11e • cli custodir, e movi111eno dei cletemttl e dei ,qiovr111ico1-rige11di. Ginseppe .l!'ermrl di Caporciano, capo cli <li visione. D1 VISIONE Xl•. Spe.,e t'arirtblli di compete11za i/ell' a111111inis/1·uzio11cievile. Vittorio Sel'ra, capo ,lici,i ne. DIVISIONE XU•. Spe<e {isi,• fo _qe11e1·e. Giovanni Alibrante, capo di uivi,,ion11. Raqi'.neria ce11t1·a 1e ael Niufate1·n. Alfredo Giovannetti, cliretlo1·e capo. S. E. il Ministro non ha giorni uè ore fisse per ricevimenti. · S. E. il Sottosegretario di Stato riceve 1 Senatori, i Deputati e i l'refetti tutti i giorni meno i festivi dalle 10 alle 11 1 12 ; le altl'e persone nel giorno e nell'ora indicati nelle risposte alle domande di udienza. I Direttori generali e i Direttori capi di divisione ricevono in ufficio nelle ore dispo• nibili. RealeOrdinecivile di Savoia. Consigliodell'Ordine. At-tende all'esame dei titoli per il conferi• mento dell'onorificeirza dell'Ordine, ed ali' amminisn-a.zione. del pah·imouio partico• lare dell'Ordine medesimo. li Ministro, p1·esidente. Consultaaraldica. Dà parere al Governo in materia di titoll gentilizi, stemmi ed altre pubbliche onorificenze e pel riconoscimen:o del diritto di portare titoli gentilizi per successione od in forza di eoncessioni od inve~tlture. Il Minist\'O, presicle11te. Commissione pe1· esamùu11·e le p1·opo1te di 1·ico111penseal vcilo1· cicile. Il Comandante la Divisione l'\Iilitare di Roma, p,·esidente. . Il Prefetto della Provincia di Roma, vic8• p1"eside11te. Commissione per l'applicazione aella ler,us 8 lttglio 188/1, relcitiva ai p,·ovvedimenti per i danneggiati politici del!e provincie 11apole1a11e. Antonio Cefaly, pl'esiclente. Commissione per /'applicazione della le_qge 8 l11glio 1883, ,·elettit•a ai p1·ol'veclime11tiper i danneggiati poli/id clellep1·ovilicie sicilia11e-. Ugo Di Sant' Onofrio, presidente. Commissione consultiva pel 1·isa11amento della città di Nap,,/i. N. N., p1·eside11te. Com111òssio11ceent,·ale pel cridito co111u11a/1 • pl'ovl11ciale. Pietro Scamuzz;i, pl't11ideiite,
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==