Almanacco italiano : piccola enciclopedia popolare della vita pratica - 1920

l2(ì - Camerierisegreti di Spadae Cappa partecipanti. Prln<'ipe D. Alessnm\10 Ruspoli, Ul'lln ,lf,tP• st1·0 del Sc1C·1·u Uspi:z-io. Maroh. Clemente Ritrrlit>tli, f.'ol'ie1·e llfofJ!Jio1·B clei Sal'l'i l'alaz::,i Apo,tolil'i. Mard1. Franrrsco Serlnpi l'l'Cscenzl, CaNtl• le1·izzo lllaggio,·e <li S. S. Principe D. Camillo M11ssimo, S. G. P. Ufficiali superiori del Corpo delle Guardie nobili pontificie. S. E. D. GiuseppA principe Aldohrn.ndini, Te11ente Gene,·ale, Capita110 ,·om1111da11te. Marchese P.itrizio Naro Pntrizi :l.tontoro, Tenente Grnel'llle, Ye~si//if'ao cli S. R. I', Mons. Angusto Sili, ArcivP~covo tit. di Cesarea <lei Ponto, Yi·ecamuleugo cli S.R.i', Mons. Antonio Sabatnc<·i, ArC'iVPSCOVOtit. di Antinoe. V<lito,·e Gene/'(/.'e de/111 Rev. Cam. .J.postolica. •....... , Te.~oriere Ge11e1·1tle clella R. C. A. P. Luca da Padova, ì\L Cap., l',·edicnto,·e Apo· 1/{l/ico. La Curia Romana. Con la Costituzione apostolica Sapi8nti cm,s,/:o, in data 29 giugno 1908, il Sommo Pontefice Pio X interamentfl ri"o1·mò le Congregazioni, i Tribunali e gli Uttkii <'he compongono la Curia 1·omana, separantlo completamente gli affari disciplinari dagli affari contenziosi e dando a tutto ordina• mento razionai A i>d urganico. Ed ali ra riforma, non sosta111.iale, e stata portata al detto ordinamento con la pubbhcaz,une del Codice di Diritto Canonico promulgato il 27 maggio 1917 per ordine di 8.8. Benedetto XV. SACRECONGREGAZIONI. 1°. Congregazione del Santo Uffizio. - Tutela la dottrina della fede e dei costumi; giudica sull'eresia e sni erimini sospetti di ere~ia; è devoluta n,l\a stessa l' unive1·sale materia delle indu 1genze come dottrina e come uso; tratta delle dispenst> matrimoniali Eolamente per disparità di <'Ulto e religione mbta e della dottrina dei sacramenti. La Santità di Nostro Signore, I'i·ef'e'to. .1<!.m• Raffaele card. Merry del Val, Segn,t. Mons. Carlo Perosi, .Assesso,·e. 2•. Congregazione Concistoriale. - Prepam tutti gli affari che dehbono trattarsi nei Uon• cistorl, nonC'hè la fonda>\ione dél!e nuove diocesi e del capitoli sili cattedrali che collegiali; sdoppin, le dio<'e~i giù costituite; elegge i vescovi, amministrntori apostolil'i, coadiutori ed ausiliari dei vesrovi; formnla i processi canonici sop1·a gli eligendi, spedisee gli a.tti pel' le nominP, e~amina la dottrina. Se coloro da eleggere non siano itnli:rni, e se le dloce~i fossero fuori d'Italia, tutt:i la pratlea vien fatta dalla Segrete1fa di Stato e sottomessa alla Congregazione Concistoriale. Spettano ancora alla ste~sa, la vigilanza sugli oneri che in<'ombono agli Ordinari!; la cognizione delle relazioni sullo stato delle diocesi; l'apertura delle 'fisite apostolld1e e Biblioteca Gino Bianco l' esnme di qnelle onmplte; ]Il rela1.lone di· que;;t.e al S11mmo Pl•nter,ce con I '°oli opport nni. lnfinA è :ittnlrn!to a IJUtsta Congrega• zio11e ljlllllltll spPtta }Jf'l' la Clll'll ~pintuule dpg·li Pllligranti. I.a Santità di 'Nost1·0 Sig1wrP, J>1°P(,tlo, E.mo Gaetano <·:nd. de Lai, Se9i·Plc11-:o. Mons. \'l11cf11;,,n Sardi, Art·iY. tit. di Cesarea in Pnlt>s!in11, As~es.901·e. 3• Congregazionedei Sacramenti. Le appartiene l' intiem legislazione oir<'a la ctiscip\ilrn. dei sette sat·r:unenti, sall·o ciò ohe per dritto spett.i al Smito Offizio e ai Hlti. Le dispense matrimoniall e tutto ciò ohe ha attinenza alla di:-1cipllna mat, imonlale, separazione, legittimazione ec. Come pure ogni dispensa per le ordina?:ioni ecclesiasti• ohe. mes,·e er., nonrhè sulla validità dei ma• trlmonii e sacre ordinazioni. E.mo Filippo card. Giustini, I'i•r-fetto. ì\Ions. Luigi Capotosti, Vesc. tit. di 'rer•' me, Seyretai·io. 4• Congregazionedel Concilio. - T,atta tutti gli affari che rignardano Il Clero secolare e tutto il popolo l.!t·istiano; come l'os• servanza del diginni, astinenze, decime, giorni festivi; attribuzioni dei parroci, dei soda• lizii laicali, pii legati, elemosine di messe ec., e ciò che riguarda l'immunità ecclesiastica. Le appartiene t,utto quanto riguarda la celebrazione del oonoilii e conferenze, e giudica, come trtbnuale competente, in ogni materia disciplinare. La Congregazione Lauretana resta fusa in questa. E.mo Donato card. Sbarrotti, Prefetto. Mons. Giuseppe Mori, Seg,.etario. li• Congregazioneper gli affari dei sodalizi religiosi. - SI occupa delle regole di tutti gli ordini ed istituti religiosi sia mas<'hili che femminili, ne approva gli statuti per le nuove fondazioni e modifica quelli esistenti qualora oocorrf'sse il bisogno; giudica i11 linea disciplinare le oaus~ tra religiosi, loro superiori e Yescovi; concede le dispense dal diritto comune agli appartenenti agli ordini e con• gregazioni religiose. , J!:.mo Raffaele card. Scaplnelli di Lèquigno Prefetto. P. Ahate D. Mauro Serafini, .<1e,1retrrl'io. 6° Congregazionedi Propaganda Fide. - Si occupa di quanto rigun,rda lo missioni di ogni paese e d.i. ess,L dipendono tutte le delegazioni, vi cariati e prefetture apo~l oli ohe nelle pa1·ti del mondo ove non vi è co5tituita gernrchia ecclesiast.ira. Con questa Congre• gn,zione furono fuse quella della econnniia, la Camera degli spogli e la Commissione per la unione delle Chiese dis~identi. E,mo Guglielmo rard. \'1111 Rossi.1m, l',., {etto. Mons. Camillo Laurenti. Sf_q1•e/a1·io. Mons. Girolamo Rolleri, 8egreta,·io pe,· gli affa.,·i 01·ù•11trtli. 7° Congregazione dei Sacri Riti. - RPQ-ola tutte le quistioni liturgiche e cerimoniali della Chiesa latina; concessione di privilegi ed insegne el·clesiastiC"he: proibizione delle medesime per abuso; spett:1 alla stessa tutto quanto concerne la BPatlficazione e Canonizzazione dei Santi e le sa<"re Relique. E.1110 A.ntonio oa.rd. Vico, P,·efttto. Mcn.s. Alessandro Ver<le, Seg1·~tqriv.

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==