- 28 - Nel caso che si volesse risolvere il e così prepararsi una tabella valevole problema per una serie di giorni, in un per la latitudine del luogo. Fatto ciò, luogo determinato, è manifesto che rimarrebbe poi soltanto da interpolare prima converrebbe interpolare orizzon- in questa tabella verticalmente, cioè talmente tra due colonne <lolla tav. I nel senso dell'arco semidiurno. Riduzione del sorgere e tramontare apparente del lembo superiore della Luna dall'orizzonte di Roma a quello di un altro luogo qualunque in Italia e nelle regioni circonvicine. Richiamando le nozioni date sopra, soluto, e si trova che allora i limiti in riguardanti l'estensione variabile della latitudine, per JOm di variazione nelle zona geografica entro la quale lo spo- epoche del sorgere e tramontar della' stamento dell'osservatore in latitudine Luna, tra un luogo situato sul paralproduce sul sorgere e tramontare del lelo di Roma e un altro luogo sullo Sole una variazione inferiore a lOm, stesso meridiano del primo, sono i due passiamo ora a considerare il caso del paralleli di 39° 47' e di 44° l'. Ossia si , sorgere e tramontare della Luna. va a un dipresso dal parallelo di CaIn questo caso sono due i periodi strovillari a quello di Seravezza, per da considerarsi, uno breve che è lari- un'estensione di circa 470 km. nel senso · ( • 1 ) dei meridiani. voluzione siderale della Luna 27d 3 La tavola di riduzione {tav. II) è e l'altro molto più lungo, che dura disposta precisamente come l'altra re6793d ossia 18 anni e 32 (o circa 230 lu- lati va al sorgere e tramontar del Sole (tav. I), e perfettamente analogo ne è nazioni, di 29d ~ ciascuna). Questo se- l'uso. condo periodo è la rivoluzione siderale Si cerchi, per es., il sorgere· e tradei nodi dell'orbita lunare (quei due montar della Luna a Otranto, per il punti opp9sti in cui l' eclitti_ca è inter- giorno 5 gennaio 192 0. Posizione geosecata dal piano dell'orbita). grafica di Otranto (campanile): 'l' = 40° Nel primo periodo la Luna traversa 8 ' 43 " = 4o• 8 ',7 = 40•,15; ì. = lh 13m 58• due volte l'equatore celeste, andando = 1 h I4m (in numero tondo) a oriente da un lunistizio all'altro (luoghi di mas- di Greenwich. Ridnz.ione del tempo losima declinazione, boreale od australe, cale in tempo Etneo. = - 14,m, poichè della Luna), e quindi la variazione che Otranto è per 14m a levante del meridiano dell'Etna. ora stiamo considera nd o, dipe nd ente Dalla nostra efemeride risulta che da uno spostamento dell'osservatore 1 a Roma, il giorno 5 gennaio 1920, la in latitudine, è soggetta in 27d - a Luna tramonta a 6h 42m e sorge a 16h 39m vicende simili a quelle che nel !aso .~- ID; civile di Roma. ~an?a per quel del Sole si compiono nel periodo di 1 . 1 epoca della cu_l.a1iJ. :?,az1one.Ma è un anno. • chiaro che la culmmaz1one anteriore Nel secondo periodo di 18" ~ i due al tramonto è quella (23" 1Sm) inscritta · ' 3 ' sotto la data del 4, e che la culmina lunistizi fanno il giro della sfera stel- zione consecutiva al sorgere è quella lata, oscillando in declinazione tra i (Oh19m) relativa al giorno 6. Per calcodue limiti di 18° 9' e 28° 45', tanto bo- lare i due valori dell'arco semidiurno reali co,me australi. Per quel che ora relativi uno al tramonto e l'altro aÌ c'interessa il caso più sfavorevole si sorgere, è manifesto che bisogna auverifica quando la declinazione della mentare di 24h intere, in ambedue i Luna arriva al suo_valore massimo as- casi, il diminuendo, e così si ha: LUNA ,,_, ________ _.,,. ____ A Roma, in tempo M. E ............. . Riduzione al tempo di Roma ..•..... Tempo medio civile di Roma ...•••.• BibliotecaGinoBianco Tramouto 6h52m - 10 6 42 Sor~ere 16h49m - 10 16 39 Arco semid. = lo al tramonto -- al sorgere 7h30111
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==