Almanacco italiano : piccola enciclopedia popolare della vita pratica - 1920

- 20 Il 10 novembre ha luo"O un eclisso parziale di Sole fra 14" 47m e 18" 57m M. E. Pressoohè in tutta la 0 penisola il Sole tramonta prima che principi il fenomeno; solo sulla costa occidentale della Sardegna e ·nella parte occidentale dell'alta Italia si può vedere col cannocchiale il primo contatto col Sole che sta per tramontnre. Con intervallo del mese lunare, durante tutta l'annata, a Virginis può essere occultata dalla Luna; nessuna occultazione è visibile in Italia di notte, ma vi è grande avvicinamento nngolare ogni mese, allorchè ha luogo la cqngiunzione in ascensione retta. La prima volta verificasi il 13 gennai_o nella notte con luna in ultimò quarto. Un'occultazione di giorno .ba luogo Il 18 ag. Calendario perpetuo giuliano e gregoriano. Nell' Alm~nacco italiano del 1916, pag. 16-19, fu riprodotta la tavola del calendario perpetuo nella forma in cui è data da U. HoucHE'l' (Héméi-ologie, pag. 524 e seg.). Per difetto di spazio qui la si omette, limitandoci alle seguenti spiegazioni. Nella tavola del calendario porpetuo sono notati, uno dopo l'altro, i 365 giorni dell'anno; il 29 fobbraio degli unni bisestili non è considerato. Vi sono poi tre altre colonne: la l", intitolata Numero d'oro, serve a trovare i giorni dei noviluni (e quindi anche le altre fasi e l'età della Luna) nel calendario giuliano; la Il" colonna, intestata Epatta, serve al medesimo scopo nel calendario gregoriano, e la III", della Lettera domenicale, è destinata ad indicare la corrispondenza tra i giorni del mese e quelli della settimana. Fino dai primi secoli della Chiesa i numeri del ciclo metonico furono inscritti nel calendario, come un mezzo facile di trovare i noviluni di un anno qualunque. Basta perciò apporre il numero d'oro 1 a tutte lé date dei novilunì del primo anno del ciclo, il numero d'oro 2 a tutte le date analoghe del secondo anno, e così di seguito fino al numero 19 che chiude il periodo; ciò fatto, quando si vogliano sapere i giorni dei novilun\ in un dato anno, basterà prendere nel calendario i giorni segnati col numero d'oro di quell'anno. Ciò vale per gli anni computati secondo la regola giuliana, tuttora in vigore presso i Russi, i Greci ed i cristiani di Oriente. Nel computo gregoriano le date dei noviluni nel corso di un dato anno si ottengono mediante l'epatta. Nel calendario sono scritte in ordine retrogrado le epatte, di fianco ai successivi giorni dell'anno, incominciando da 30 (ossia O) che corrisponde ?,l l° gennaio fl continuando così periodicamente fino al termine dell'anno. Con questo semplice artifìzio si ottiene che i giorni dei noBibliotecaGino Bianco vilitnt in 1tn datp anno siano quelli che nel calendario perpetuo sono seg1iati dall'epatta di quell'anno. Ciò è reso manifesto, per la prima lunazione dell'anno, dal seguente esempio, nel quale si è supposta l' epatta dell'anno = 10, e quindi l'età della Luna al 1 ° gennaio = 11 come è nel 1920: Oi0?'11Ì Gennaio 1 2 15 16 17 18 19 20 21 Età della Luna 11 12 25 26 27 28 29 80 1 Epatte 80 29 ..... 16 15 14 18 12 11 10 novilunio La stessa cosa, cioè la coincidenza dell'epatta annuale col giorno del novilunio, si verifica nel resto dell'anno, in grazia della ripetizione ciclica delle epatte scritte in ordine reti·ogrado nel calendario.••Per effetto di questa disposizione le date segnate da una medesima epatta si succederebbero a inter- .valli costanti di 30 giorni. Ma poichè le lunazioni si fanno alternativamente di 30 e di 29 giorni, in quelle di 29 è stato necessario accoppiare due epatte in un medesimo giorno 1 oppure ometterne una' del tutto. Per la durata della lunazione è indifferente che si tralasci un'epatta piuttosto che un'altra. Tuttavia i riformatori del calendario volendo dare soltanto 29 giorni, secondo l'uso antico, al mese lunare di Pasqua, hanno stabilito che l'epatta accoppiata sia 25; perciò questa epatta è precisamente quella che è stata omessa nei mesi lunari cavi, o di 29 giorni, del calendario perpetuo sopra citato. Per trovare con questo calendario i noviluni •

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==