■]---------------------------• Serie B: Questioni eoclall d'attualità. MARIO CASALINI, Ooopei·azione e mutua- I R1ccARDO BACHI. Le abitazioni ope• lità agraria. L. J ,50. · 1·aie. L. 1,50. Serie a. Lettere ed 1lrtl. Letteratura: FnANc11:sco FLAMINI: P1·incipali scrittori italiani del trecento. L. 1,50. Eua1r.N10 DoiuDoNI. Principali scrittori italiani dal 1400 al JMO, L. 2. - Il trainonto dell'Umanesimo e i p1·ecursori del pensiero moderno (1 650JUW). Illustr. L. 2. Belle Arti: ALDO Fo1tATTI. L' Arti! Italiana nel Rina11cimento. Illustr. I,. 2. SERAFINO R1cct. Leo11a1·do!. Ralfaello, l,lichela11giolo. Illnstr. L, 2, Per agevolare quanto più è possibile la diffusione di questi libri solidamente legati In tela, all'uso, inglese, il prezzo ò stato. stabilito in L. 1, 50 per q'ttelli non illustrati; L. 2,- pei· quellì. illustrati e in L 2,50 perchè di mag·gior mole, quelli della Serie Capolav01·i della letteratura italiana e straniera indicati nella pagina seguente. La vendita al pubblico è affidata escluslvamente alla Ditta R·. BEMPORAD e FIGLIO - FIRENZE, Milano, Roma, Napoli, Palermo, Pisa. A questa Ditta soltanto devono perciò essere indirizzate le ordinazioni con cartolina-vnglia. Vedansi nella pagina seguente le facilitazioni d'acquisto· concesse ai lettori dell'ALMANACCO. Q11esta" Bibliotecadi ColturaPopolare ,, , dovut" ali' iniziativa delll\ federazione Italiana delle BIBllOTECHEPOPOLARI ed ali' Università Popolare .Milauese~ è stata pubblicata con fini di volgarizzazione scientifica per aon·ire: a) alle Università Popolari e a tutti gli istituti t·he diffondono la colturà oralmente, come libri di testo per corsi orgànici e d'insegnamento; b) alle Biblioteche Popolari, per costituire un nucleo fondamentale di !etture istruttive; . e) al Corso popolare (5• e 6• classe) o alle scuole secondarie e profossionali, come sussidio ai libri di testo; 1 d) a tutti coloro che, non potendo più freql\cntare le scuole, vogliono seguire - con brevi, chiar.i e gradite letture -· il movimento delle idee e il pro. \ gresso delle sciEUJze . delle arti. · L' iniziativa non ha scopi di Sp€culazione. I due Enti che la promOBBl!roac· colsero per sottoscrizione a fondo perduto uua cospicua somma per far fronte allo perdite prel iste. La direzione della « Biblioteca » è stat11 affidata all' ing. Eugenio Rignano ed a trattare gli argomenti (vedere il programma nelle pagine segu(jnti) sono stati invitati i più chiari ingegni d' Italia. Il ritorno normale della mano d'opera al favoro, permetterà presto di pubbli• care molti altri volumetti di questa geniale collezione. • (Segue a tergo) ·;-~...;.------------------------}11 Biblioteca Gino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==