~,-----------------------------------1!1 FAOILITAZIONI SPECIAaLi ILettordi ellA' lmanaooo --------•--- ----- Collana Rossa BIB~IOTECDAI COLTURPAOPOLARE PUBBLICATA DALLA FEDERAZIONE ITALIANA DELLE BIBLIOTECHE POPOLARI E DELL'UNIVERSITÀ POPOLARE MILANESE Direzione: lng. EUGENIO RIGNANO - MILANO, Via P.aleocapa,3 Eler,co clei volun,etti ~ià usciti (Dic~n,I,r~ 1918) Sef'ie A: eorsi organici d • insegnamento. Nozioni di Astronomia e Geologia: EMILIO REPOSI. L'origine della Terra. Illustr. L. 2. LmGI DE MARCHI. La vita fisica della Terl'a. Illnstr. L. 2. Nozioni di Fisica: GAETANO V1c1AN1: Le principali leggi della meccanica. Illustr. L. 2. - Il suono e la luce. Illustr. L. 2. Nozioni di Chimica : MoLINARI • FENAROLI. Le principali sostanze gassose, liquide e solide. Il• lustrato L, ~- Nozioni di Scienze Biologiche: PAOLOENRIQUEz. I mammiferi e gli uccelli. lllustr. L. 2. ALCESTE ARCANGELI. Dai 1·ettili all' ameba. Illustr. L. 2. Lu1G1MoNTEMARTINI.La vita delle piante. Illustr. L. 2. Nozioni di Igiene : FRANCESCOFERRAR!, Struttura, funzionamento e igiene del nostro organismo. Illustr. L. 2. ERNESTO BERTARELLI. La politica sanitaria. L 1,50, GrnsEPPE VIGEVANI, Igiene della gene1·azione. L. 1,50. E . .BAILA, lgiene professionale. L. 1,60. Nozioni di Scienze Economiche: UL1siu<: GoBBI, Elementi di economi0i politica. L. 1,50. A. Loa1A. L'evoluzione economica L.1,50. C. SuPINO. Le c1·isi industriali. L. 1 50. AuousTo GRAZIANI. Le entrate e le spese dello Stato L. 1,50. IvANOE BoNolu. Le entrate e le spese delle Provincie e dei Comuni. L. 1,60. Nozioni di Diritto: FAUSTO Cos'rA, Le leggi. L. 1,60. EMILIO CALDARA. Il Comune e la sua amministrazione. L. 1,60. Nozioni di Storia: N1cc0Lò RoDoLico. Le civiltà antiche. (L'Oriente e l'Egitto). Illustr. L. 2. Nozioni di Geografia: G. R1CCHIERI. La Libia. Illustr. L. 2. A. M1cmELI. l!,' Ame1·ica del Sud. 111.L. 2. - L'America del Nord. Illustr. L. 2. - L'Africa. lllustr. L. 2. Nozioni di Tecnologia e di Storia delle grandi invenzioni : Iorno SARACENI. L' A. B. C. della macchina. Illustr. L. 2. CESARE SALDINI. Prime nozioni di· filatm·a. Illustr. L. 2. L. TONELLI. La tessitura. Illustr. I,. 2. A. BARBAGELA'l'A. L'Illuminazione L 1,60 FILIPPO TA1ANI. Le Ferrovie. L. 1,50 GusTAVO· PrncHERLE. Ponti, gallerie e canali navigabili. Illustr. L. 2. G10RGIO SUPINO. I motori a combustione interna. Illustr. L. 2. UMBER'ro Qu1NTAVALLE. L'eletfricitù in dustriale. Illustr, L. 2. - La posta, il telegrafo e il telefono Illustr. L. 2. Nozioni sui grandi sistemi filosofici e scientifici : GuGLIELMO SALVADom. La dottrina dell'evolttzione L. 1,60. CORRADOBARBAGALLO. Il materialismo storico. L. 1,50. GIOVANNI MARCHESINI. I p1·incipali sistemi di morale L. 1,60. ~---------------------------~ Biolioteca Gino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==