• • La Vita Pratica Chiacchiere utili intorno alle cose di tutti i giorni. • Sommario. « Neosomatog<'no » Pag. I Acqua d' Olmitello , Pag. Y Questo consiglio è proprio per voi!... u Venti-iere Igieniche Sigurini. - Cenni L'Argento Fluido Pomares . ru sul metodo . IVI Rame Fluido Pomares . . ivi Repertorio delle Specialità mediche Le ultime creazioni della moda pa- ctl igieniche (per ordine alfaberigina 1918-19 . . 1v tico) v1 " NEOSOMATOGENO ,, Tipo A con stricnina. Validissimo ricostituente a base di Glicerofosfati, Vanadio, Stricnina, Fermenti diastasici e Kola La. paroln, ricostituente non va intcs:i nel senso 11iuna ricostituzione ,era c propria degli elementi vita.Ji <lell' organismo. beusi nel senso di una. maggiore eccit:izione della funzioua1iti\. ccll11larc dei dive1·si organi e tessuti del1' orga,nismo, ut.ilizzawlo nel modo più atth'o sia la perfetta assimilazione delle sostanze nutritive, sia la combinazioue e la elimirniziooc degli elementi di rifinto cellnlu.re, in modo che a. poco a poco sotto l' ai.ione delle co::<i<lettc sostanze ricostitu~uti, i tessuti maggiorrncutc tittivati nella loro f1mzionaliti\. si rifa1mo riuvigoreudo la loro costituzione. Il Neosomatogeno corrisponde nrl mo,lo più hrilla.11tc a quest,i concetti l,iolo~ici e l:i sua. composizione, adottata 1lopo una larga, espe1·ienza sulla funiionc annonicu. elci div~rsi clementi, è quello che <lipiù razionale <'Rista nellii prcpnraziono fana~inosa rlci 1liYCJrsiric·oE1tit11eutiche invadono oggi il me1·cato Far11rncentic-o. Infatti il eompon<'11Lepriucipale <lei B1b 11dteca Gino Bianco Neosomatogeno è costituito ,fa Glicerftfosfati, i <1nali esercitano una impol'- fantissima azione nel nutrimento del sistema. nervoso, rappresent[Lndo essi la forma ~ott.o la quale il fo.;foro vc1·• reh be assimilato <la.Il'orgauisrno. J,a vrcsenza llcl V a.nadio 1wl Neosomatogeno completa il conceLto precedentemente esposto, in quanto esso è uno Ù<'gliossidanti più energici, il quale stimola la, combustione orgrmicn,, ecdta l'appetito e determina un aumento di peso e di forze. Tanto i Glicerofosfati q'trnnto il Ya11adio sono indicati in quei casi in eui ,,i si cbic<le di elevare il tasso ùcll' attività cellnlare e il tenore del fosforo organico. Quindi sono di e.(fello imnrnncabilc nella .1Ye1t1·astenfrt, nella 1.'iibei·colosi, nelle Convalescenze di malattie csmwic11ti, 11ella diatesi 1wirn ()!;ottn) e suoi post1t11l'i,nelle dispepsie croniche, nell'atonia {/ctstro-i11tt'Slinale, specie se mancano vere e propri1· allr1'a:::io11isos/<111:::ialiilcll' a71pm·ecch i r, uastroenterico. 1,:L prrs<'111,n,degli stricnici aggiungo
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==