Almanacco italiano : piccola enciclopedia popolare della vita pratica - 1919

682 - 50LUZl□nE DEI 61UOCHI pu.bblicati nell' "Almanacco Italiano,, 1918. 1. o 2. ARA FRIGI ARAGONA ORIGINALI AGONIZZÒ INAZION VEL N I '1' OR STARE PERLA TRA A L z O L I (O l'evitar l' arle I O N I O lusperaLo real), 3. AusPICIO, 4. La Aldobrandini e Maramaldo. 5. L' enimma o l'indovinello. ,6. Il disco ferroviario. 7. Sugge-rito-re. 8. ]rancesco Bracciolini. 9. I nuvoli. 10. Divoratore - divo oratore. 11. Fromba-Tromba. 12. Crocettina, cornicetta. 13. Sbornietta, borsettina, 14. Sposettina, passettino, spinosetta. 15. Antelucani, calunniate. 16. Fu, fune, funesta. 17. TRAL1cCIO. l8. RIMENDA'fORE.19.EROISlio. 20. L'enorme lega li, le norme legali. 21. 22. T A U R O IDA FARRI ALARE RECAR CID (Radi a la radice. A fare carriera). PAESE PIRRO PIEDE '.rARDO AERE uso RE o 23. Di sperato. 24. Te adular= adultera. 25. MA~ DI MA~E. 26. MESOPo'.rAmia. 27. Di menti care. 28. Amor mio moriamo. 29. Vuoto - vòto. 30. Sopra no, contr' alto. :n. N'ho piene le tasche. 32. A-la. 33. CO MA RI MA LE DI CO RI DI CO LO SA CO LO RI TI SA TI RA 24. FOGLIAME. 35. Ramo di rose, amor de- :i:iso. 36. Patente, petente, potente. 37. Timorate - amoretti. 38. RIFUGIO. 30. Abbatter, barbetta. 4Ù. DELATORE. 41. PREDONE. "2· Aggettivo, viaggetto. 43. PRO ed è caratteristico come siano questi I più animati. Tra le varianti vanno citate: pel 4 la contessina Pozzo e Radetzski, inviata dal professore Accordi, e Hudson Lowe e Lady Holland dalla signora Gnblowitz e dal oomm. Sani, il quale spiega come un tale fatto si rifer(sc,\ a Napoleone I. Per l' 8 diversi inviarono Francesco Voltaire ohe venne ammessa, e pel 27 venne pure tenuta buona ~ per i re fl al prof. An- . gelini-Rota e al signor O1·landini. Il dott. Berti commenta: ci sono troppi anagrammi; l'anagramma è un gioco d'azzardo e preferisco il Nodo di Salomone. Quanto ali' anagramma non si può negare che la definizione non sia geniale: Dedalo direbbe che è sempre un bel giuoeo •... quando è bello. Ad ogni modo giriamo l' osservazione a qualche incorreggibile amico. Diversi altri vorrebbero maggior spazio pel geometrici e Dedalo dòvrebbe esserne lusingato; ma, come qualcuno obbiettivamente not1wa, i gusti sono diversi, e per ac• contentare una metà dei solutori non si può scontentare l'altra. IL VICE REVISORE. Elenco Spiegatori della Rubrica. la CLASSE (Spiegatori di tutti i gittorhi). 1. Ancona dott. 89 a Luisa - 2. Ancona Maria - 3. Baggia Giuseppe - 4. Campo!mi Gino - 5. Corsanego dott. Ettore - 6. Degli Uberti Roberto - 7. Fiori Ettore - 8. Gai Argentina - 9. Maseherpa Enrico - 10. l\fottironi Alessandro - 11. Nigrelii Giu• seppe - 12. Noli dott. Achille - 13. Papanti ing. Lorenzo - H. Pecchiai prof. Pio - 15. Portaluppi prof. ing. ar·chitetto Pietro - 16. Rubatto Antonio - 17. Salvioni rag. Giovanni - 18. Varvara Gio1·gio. 2a CLASSE (Spiegato,·i di almeno 10 giuochi). 19. Accordi prof. Ulisse, 45 - 20. Allara prof. Tommaso, 33 - 2). Allegretti Vincenzo, 1 l - 22. Angelini-Rota prof. Gius., 24 - u. Iniziamento, intimazione. 45. PnEll!IO. 23. Baronti Teresina, 17 - 24. Basso Elvi46. VESPAsrANo. rn, 17 - 25. Berti dott. Pio, 10 - 26. Berzieri Amilcare, 10 - 27. Bianchi Giulio, 26 - 28. Bini Bruna, 24 - 29. Botto prof. Gio,·anni, 25 - 30. Brasca ten., 41 - 31. Brasiello dott. Ugo, 17 - 32. Brignone a.vv. Gustavo, :H A PROVO A VO TU NI CA NI MA 'l'O CA 'l'O UE Note alle Spiegazioni. Alcuni giochi offersero maggiore resisten- - 33. Brocchi rag. Ines Zaira, 18 - 34. Cumza di ([uanto fosse possibile prevedere, E>d poresi dott. Eolo, 29 - 35. Caniglia sorelle, 1:J uua leggera ttratina d'orecchi al buon Italicus - 36. Capotondi Matilde, 10 - 37. Carminon sarebbe1nopportuna, afflnchè ne tenesse nati ing. Gaetano, 29 •- 38. Can·ega ten.te Anconto pet· la. rubrica dell'anno prossimo. drea, 41 - 39. Castelli avv. Luigi, 40 ...:. Notevoli furono i moduli, anche ben for- 40. Catalano Giuseppe, 26 - 41. Cevasco niti, pervenuti dai solutori in zona di guena, prof. Giuseppe, 35 - 42. Chiusano ten.t•, 41 CREDITO ITALIANO • Qualsiasi operazione di t;,ança Biblioteca l;;rno t::51ar,(.;u

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==