- G7GI:\ scon:i di un gro~so rnnc alle prrsc 0011 una moltilulline di jenc, od n11a botte 1,:al· 1Pggi:111te 111 riv,1 nd un l.ogo. li quadro ern intitolato: • O, azio ~ol.... " nulli\ sn~gcrin1 quindi ctel!li intei·i sosta11rh i della fruse. ComA s' ò <letto poe' anzi il Rtl,w; illnstralo deve svolgere n11:~scen:'I pos~ibilo; debbono quindi essere rig-01·osamente rispettate le proporzioni, la prospett.irn. La disposi,done delle diverse figuro dev' es~cre t,11_0che il soggetto dnl quadro sia passibile di un titolo, il quale titolo 110a abbia rife1·irne11to alcnao alla spiogazioue. Talvolta nel Reims ò in giuoco l'aziono dei personaggi e da questa si cteve de,·ifrarlo. 'l'alo nzione allora de,·' essere rappresentati\ con sin<'ertti1 ed eviàenzn onde 110n trnne in inganno ohi spie~u. Ad esempio, nel Relmli della • Corte di Sa.lomone, n • Veronese bella mano" (l'osì spezza.to: VJmONF. S e B, ELL AMA NO) rnlli~uranto la nota scena di Borneo, (I!;Ll,) salito :illa \oggi!\ (Se il) di Giulietta (NtJ) nd abbrarciarl:1, non ora. liilficile cnpiro ohe si tratt:wa di due amanti. Se questi fugge\'oli aroenni sulla teoria del R,lnes, elle ritenemmo 11ect'ssari per facilitare 1!1via a ohi uon conosceudola ancora, vo1·1·à :weinger.,i ,i spiegare gli esempi che pubblh:hia.1110, p0tessero invogliare qualcuno del 11ostri nss1dni a comporne, anche esponendo ~emplicemente lo svolgimeuto e la scena, sonltlll. il disegno, ci farà cosa assai grata se vonù. inviarne i ~oggt?tti al reda.ttore della rubrio:1 (.T!al·icus - ~ Corte di Sa.lomone n Via Ormea, 6 • 'l'orino). Quelli ritenuti degni di svolgimento artistico venanno voi disc• gnntl dal 11ostro D11lsa11i, vero specialista del genere e pubblh:atl nel prossimo volume. Bara àegli lnàouini Parla 1• enhninista. 1. • SCIARADA ALTEl\NA (XXYYXX\'YYY), :1, J)1mALO, Io souo un tipo classico, e quindi certnmente un po' a.ntiq,rnto; ma, scru tator finissimo, son per larghe vedute rinomnto. Lancio il mio verso libero, seguendo il natuml tono modesto; e, r1uando è necessario, spicco il volo, ... ma poi discendo presto. A che tendo? ... All'imbroglio! e.... chissà cosa dietro me si cela! Però .... ci vuole spirito per poter imbastire la mia tela! (POSTU;\!O) 1l Lwumone. Inno alle Alpi! 2, • LOGOGntFO CON ANAGR.\;1Df1 A FRASE, Un inno sciolgo a voi. xxxxxxxxxxxxxx candide vette, onde gli xxxx xxxxxxxx mirano, ver' l'Isonzo ed il Querceto, (I) _agl'irredonti ancor lidi xxxxxxxxx ! E a xxxxxx:x xxx xxxx sia di lieto augurio e possa giungerle su l'ali dei vindici congegni disfidan ti intrepidi la vile XXX)fXXXX del pavidi arsenali 1 Alla bella xxxxxxx, ove tuttora xxxxx, xxxxxxxxx, l'aquila rapace s' ade1·ge, mentre la rode xxxxxxx xxxxxxx lue, che il muto, senza pace, delle lotte xxxxxxxxx xxxxx insinua! NB. - I grnpni cli 14 lettore, ·ancorèhè divi8i .in più termini. n1pprese11tauo aua«rammi a frase completi. Gli altri souo combinazioui pllrzi ali del lo.~ogd t'o. (1) Vero e legittimo nome i talitino del monte Hermadi,. , E a l' xxx xxx cara e a la. D:ilmazla ancorai e gli xxxxx xx xx xxxxx. a tanti lutti rcehin conforto e speme ne' lor fati I E xxx xxxx x' xxxxxx pria che in tutti gli altri xxxxxxx xx xxxxx. ma continua avanz11ta gli eserciti alleati xxxxxxx xx xxxxx patto, abbiano vinte le schiel'e de la Drava, nè di sanguigno più xxxxx xxxx xxxxx le gole del xxxxxx in nuove gliene; ma per xxxxx Jibem la strada s'apra su xxxxxx che fu culla e tomba :i LL1i che s· immolava! Libere sieno aliin le nostre tene x xxx xx xxxxxxxx bai·bara masnada! Sèrb:lti forte, o xxxxxxx ! xxxxxxx· i tuoi profughi in libera regione, con l' opere mostrando e coi pensieri che pieno xx xx xxxxx xxxxx ammalia, sublimi xxxx.xxxx xxxxxx romnni a guadagnar col sangue il guiderdone in onta al ghigno degli odiati imperi. E, xxxxxxx xx xxxxx, il popolo d'Italia non deporrà de l'Alpe Giulia al piè il brando, fino a <' he l'austriaca frotta in disastrosa od xx xxxxxxx xxxxx per sempre vinta xxx xxxxxxx xx xx! Ala',arda. Verso la vittoria. 3. • TRIANGOLO SILLABICO. xx i nostri morti eroi fremono l'ossa e da l'orbita xxxx sor~on fiamrne; s' alzan l'OSÌ d,~ la xxxxxxx fu;sa voci imploranti le lontane mamme: " Oh! non piangete se la nostra terra, ove spargemmo il sangue nostro ardente ove passammo fulmini di guerra. e l' almi\ fran<.:a si levò fremente, B1bl1otec CREDITOITALIANO • Qualsiasi operazione di banca
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==