- (l7J - b11r,lieri. era stato pl'o:nlato ,li m,-1h:l n d. oru ,li 111. p. clol Ho po,· LI sn11 ('n>h•11 l·OIHIOit I 11,•I I.I, hl)t>di1.lo110 aerei\ l'Olll t O Lu-blan:1 dul 16 febbraio 1016. t 1 febbraio, vittitn:\ di 1m ilh·idento cli volo al ritorno d:1 un'lnourslone su Levloo e Caldenazzo, insieme al t,rnente del hncleri .\lu'rhuto n·Ay:1la, tlg1lo del gent>r:ile l'Om, ti presidio (li Yicenza, e vltt11nn egli pure dul tranko volo. Dopo due mesi o mezzo, il 20 !prile, lo segue 11eltu. tolllba a Capu:, la madre, ve,l. Sntomone. Snnsoul Antonio, titolare doli,\ ca,a edit. G. C. Sansoni di F'irenze. ora tt>ntinto di artiglieria. t In uno o~pedalo di tappa, 1\1 settembre, per malattia contratta In servizio. s,·nrlonl Franco, n. Mil~no lRS-1, glornnlist:1 sportivo, redattore della Gazzrtlu dello :;port, del ~eco/o Ilt11st,·11to, dell' Almanac, o dello :-p,wt; org:\nizzator,~ c propagandista del football e del nuoto, ide,\tore dello ~ popolari " di uuoto; or,1 capitano a\ Litoro al fronte, già deeornto al valor,,. t pPr un incendio del velivolo, 21 ma,::gio. Sdan1111Ciro, di Bagherlt\ (Palermo), soldato di un reparto d' as50,lto, portabandie1·n. de 1 suo batlagllone, uomo Lii ~ altis-;,mo ardimento ,. t snl monte A.salone, 24 giugno. Per la sua eroic11 m01·te li Re gli t'Onferì di m. p. la med. d'oro. Sgobba Vincenzo. colonnello. t in combattimento, settembre. Spinuoci Emlt\io, dl Firl)nze, colonnello comanctantti di un reggimento di granatieri, veterano del Carso. t ~ul Piave, 30 ottobre, In un nttacco notturno protel,!gundo hL ritiratn. Dec-ornto di meda:;lla à' oro pe1· rcrol··a conl'lc,t.a. T nrh:1 F.ncli1l ,, pnlcrml ano, oolon11ello hri• g11dierP. t l\Ion t,• Ua,tlllg,nu bori o, dopo n, er 1·ondotto l.t sua br1gat I in clnqne ot111tratt.,1cl'11l, 23 llOl lltllhro. De~orato di lllll<.L f Ol'O di m. p. dal Ho. Vlglioue, tJOllt,rammfrn~llo in servizio nuslliario, richiamato per la guerra. t \!O maggio, mentre Jmba1·onto sul plro~onfo Maronotilli soortava 1111con, oglio di trnppi, diretto in Libh\, 1u11101,ato poi silnnuuenlo dtilln navo uellP ne 1ue dt J\lf>s,111n. Viterbi lng-. Adolfo, ùi Mantova, lii o. 4{>, prof. 01d. di geodesia leoretica :ili:\ unlv. di .l:'avla, volontario nel gcnfo, l,!là fenrn nel maggio 19U, om promosso capit,rn•, per merito di guerra. t sulle ri,·e tld Pin,·e uel\' ansa di Osvaldo, 18 novt'mbre, La~ci.\ più di 500.000 lire agli istituti di benehceùza mantovani. Vlvhlni Alberto, di Roma, tenente oolonnello sottoc:1po di stuto maggiore d'armata. t 19 febbraio. Volpi nob. J\lnrlo, dl Venezia, assessore doJeaato di Mestre ora tenente d' nrtlgllcrla. t ;ittlma della b:1rbarn, int'm·sione di :w1·oplani austriaci cla borub:Lrdamento su 1\Ie~tre ne!ll\ noi te del 27 gennaio. Zlccardi P,lado, di a. 43, colonnello del 4'1° Regg. fanteria. ·r Roma, ali' ospedale mii i,- tat·e, di malattia cont1·atta al fronte, U aprile. Zoia Pietro, n. Ponte Seveso 1881, tenente degli alpini, valente alpinista, c-ampione skiatore, prop:1~an<li-t:1 ddlo Sport deg i ski. t al fronte, per una tiiucope, ct1• cembre. ORIGINARIA "MagnesiaS. Pellegrino,, cc~ JIIIII CREDITO 81b 1ot...,..,u vlllL Il purgante ideale per adulti e per bambini --<!3 lstltut~farmacoterapicoLombardo- BUSTOARSIZIO E>- JTALIANO• Qualsiasi operazione di banca
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==