Almanacco italiano : piccola enciclopedia popolare della vita pratica - 1919

- G7l - brt>. De<'ornto di mc,1. <l'oro pel' il Ynlorc col qnalt• ,·on soli 10 soldati riusci tL tenere una p11sizione assalita dal soverchiante m.. mtco fino al giungere dei rinfor,,.i. Pnnizzn Cesnre, colonnello d'artiglieria. t Rapallo. 3 febbraio, di malattia contra'tta al frontt>. Papa Achille, di a. 53, generale di divisione, si era coperto di gloria in questa guerra: prinu comandante la brigata Lignrin ~ul Vod1l e n S. Lucia, poi nella dlfos:i del Pasubio, qnindi sulln Balnsizza. t presso Madone (Bainsizza), fel'ito durante una reco• gnizione, o ottobre. Papandrea Michele, già sinclnco di Nuoro, sottoten. nelln. llt-ign.ta Sassari. t nel combattimento di ì\lnnte Val Bella, 25 genna·o. Paselli noli. Ernesto, tenente colonnello comand,mte di un 'reggimento di fanteria. t in combattimento sul Pi:l\'e, giugn.i. Pavia. Allegro. n. Ales,andria 1871, brigadiere generale comandante della Brigata Vernna, forse il più gio,•ane dei generali italiani, nutore di stimate pubblicazioni di arte militare. t in Alba!lia, luglio, Peli Paolo, di Poloremo rBrescia), sergente dei miti-agli eri. t Podlabuk, al passo di Za• gradon, il 26 ottobre, doµo a,'el'e per 7 ore con la sua mitragliati-ice, portata allo Sl:0• perto, sfidato il fuo<'0 nem:co, flnehè messa fuori uso la mitragliatrice, cadde circondato dal nemico. Decorato di med. d'oro. Pensuti Emilio, di Perugia, di a. 27, capo pilota e collaudatore delle officine Caproni, il I?iÙvalente pilota italiano di prova: ave,·a fatto più di 3000 voli su caproni. t Vizzo':1. 'l'icino, 14 aprile, vittima di un lncend:o scoppiato a gmnde altezza sull'apparecchio da lui pilotato. Pkardi Vincenzo, di Messina, già direttore della Rassegn,i co11temporanet1. e delle Cronacl,e lette.1·al'ie, buono scrittore critico, ora ufficiale di artiglieria. t nei combattimenti della nostra ritirata, ottobre. Platone Alessandro, n. Torino 1875, colonnello di fanteria, comltndante un reggim., aveva combattuto nel!' esercito dPl Congn. t sul Piave. conducendo ali' assalto i suoi soldati, giugno. Poncinl Provino, tenente colonnello comandante di nn reg:!'. di fanteria. t nell'otfeusiva del Piave, giug,10. Rapino Pantnli,ono, di Ortona a l\fare, capi• tano di fantel'ia. t alle rorte di Salson, J 5 giugno, dopo un'epica difesa contro forze nemiche ac:cerchianti, ferito continuaY:1 ad incitare i suoi e nella irnpos-ihità di difendersi ern vilmente ptt!!nalato sul posto: decorato di m,,d. d'oro di m. p. del ne. Iledaelli dott. Arturo, colonnello del 14° n•ggimento bersnglicri. ·t colpito da grn•wt,L nemica nella con11uista del monto Valbe!la. 29 ~euuaio. Reggi:111iAldo, maggiore degli alpini, comand:inte le milizie albanesi, decor,Lto cli due mediLglie d' a1·gento e proposto per la u,edaglia. d'oro. t nella Valle del!' Osum (Al· bania) in un assalto, maggio. Resnati Silvio, n. Cornate d'Adda 1803, capitano aviatore valentissimo., istruttore della scuola Caproni, dall'agosto 1917 in missione in America, dove aveya compiuto mtt·abili gesta di abilità. e di audacia. t per mrn caduta durante un volo sul <'ampo di Hamp• stead, pl'ovando un nuovo biplano Caproni, 17 mcggio. Riva\ta Raffaele, tenente colonnello medico, capo ufficio di sanità di una divisione. t novembre, ucciso mentre nella ritirata dell'Isonzo prodigava cure ai feriti pl't>SS0un ponte del Tagliameuto. Rolando Francesco, di Pisa, c~pit:ino del 18° reggimento bers:Lglieri. t in un attacco al Molino della Sega sul Pi:we, lG novembl'e, decorato di•med. d'oro per l'eroica sua fine. Rospigliosi principe Lodovico, n. Roma 1881, presidente della Caccia alla volpe, tenente nel 4• Genova cavalleria, due volte decorato al valore. t in :F1·iuli in una. carica il 30 ottobre. Rossi Frallces<'o, di Paga1·ica (Aquila), cololl• n~llo di cavalleria, comandante del Reggimezza • Piemonte ltc,ale ,: C'Ongr.mde fermezza riuscì in 12 giorni di continui com• battimenti di ret,roguardia a rallentare l'a· vanzata del nemico dal Tagliamento al Pia,·e, tinchè circondato con pochi altri, alla resa offerta.gli, preferì la morte incontrata in epica lotta di corpo a corpo, 9 novembre. Decorato di mcd. d'oro. Ruuin de Cervln bar. Gustavo, maggior ge• nera.le, già comandante della brigata di oa• \ alleria Aosta-Mantova, da pochi giorni comandante di una divisione di fanteria; era stato addett.o militare a Sofia; era fratello del capitano cl i vascello Uubin de Cervin comandante della Bwerl,tto B,;in, pt>rito uel disastro della corazzata. t 29 ottobre colpito da granata mentre con i suoi soldati protegge,·a il ripiegamento della III armata. Rubino Franco. co!onnello di fanteria di a. 47. decorato di due medaglie d'argento al valore. t ottobre, in combattimento. Rudinì (Di) nmrch, Antonio di a. 25, figlio del defiv1Lo presldentti del Consiglio, ten. aviatol'e. t in combattimento sul monte Slemo, 3 ottobre. Russo Tommaso, colonnello dei bersaglieri. tal fronte, gen11aio. Salomone Ore<tt>, n. Capua 1879, mag-giore aviatore, uno dei primi caC'ciatori cieli' aviazione- italiana, poi passato fra I bom-

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==