Almanacco italiano : piccola enciclopedia popolare della vita pratica - 1919

- GG0Caltler.1I C.:?sare, colùnnello d' nr: ig11e1·1a. ,11. rettore ,iel P:L1·c, d'.\l'tig'ieria In Valonfl. 't ivi, 14 ,nar«l. Curnl.>inl Leon,u-do, 1\. Livorno 1882. profe.~- soro :i.Ila Sonola No1·m:llc Fem·n. di Pls:~, ,·a.lente cultore 1legll studi lettenl'i e sto1·ici. t Campobi\sso, all'ospe,lale milit,we, J 2 gennaio, delle fe1·ite ri[)ortate alla te-;ta della sua com[Htgnla il 12 novembre 11l!a Melett:i. di Gallio. · t C.111dcmlAlbino, so.ultore apprezzato, lascia h1<:omplete le decorazioni del nuovo pa• lazzo del l\!Unistern dell'Istruzione. t in combattimento, gennaio. Carezz:ino Giuseppe 8everino, di Cas5ano Spinola, colonnello coroandante di un reggimento di fanteria. t in un ospedale di Lubi:ma, alla fine di no\'embre, per le ferite riportate nella ritirata dell,i Bain5izza. Casale Ugo, colonnello di fanteria, già più volte deco· ato al valorn, figlio dell'ex-deputato. t in nn o,pedale da c.tmpo pet· le ferite riportate nella conquista di una trincea nemica, ottobre. Casali march. Alessandt·o, di Piacenza. <'api• tano di fanteria. t Wolkowink, 26 ottobre, guidando 1 rincalzi alla riconquista di un:t trince:i. dovuta cedere al soverchiante nemico. De.:orato di med. d'oro. Casarlni Athos, pittore bolognese di\ mo1li anni stabilito a New York dove aveva fatto fortuna; era passato alla scuola futurista; ora volontario nella nostra guerra. t sul S. Gabriele, 12 settembre 1917. Casini Amedeo, colonne:lo di nn Teggimen'.o di fanteria. t in combattimento, ottobre. Castellini Gualtiero, di a. 27, di famiglia trentina, pubblicista, fervente prop'ag'linçiista di nazionalismo e irredentismo. Capit.\nO degli alpini. t al fronte francese, di malattia fulminea, 15 gingno. Chisini Lamberto, di a, 52, colonnello comandante di nn re.;gimento di fanteria; aveva combattuto in ll:ritrea e in Libia dove ern stato anehe prigioniero. -t a11·ospedale di Rossano Veneto, 22 dkemb,·e, di ferita riportata il 12 in combattimento presso Pieve di Soligo, sua terra nable. Coppola Have Luc,a, romana. di a, 23, dama infermiera della Crnce Rossa, decorata di medaglia d' at·gento al valore pe1· l' abnegazione e l'eroismo dimostrati _in questc1. guerra e di medaglia di bronzo pel terremoto della l\farslca. t Roma, 1 G luglio, di malattia contratta in un osped. alla fronte. Costanzi Giovanni; di Trento, di a, 28, poet,\ di grande valore (la sua L11ce lont(l,i,t ft1 presentata al pubblico da Gnbl'iele d' An• nunzio), ufficiale di artiglieria, due volte decorato al valore, poi aviatore. t 16 apr. pei· l' inetindio del!' appa1·eccbio. Croce Ettore, di Torino, di a. 27. <'apitano degli alpini, pllota aviatore, tre volte decorato al valore. t giugno. Cr0cetta Edoardo, colonnello di 8tato maggiore. 1 al fronte, novembre. p1·lgio•1lera la inler:i gnnrn'::(lone.1 Flrei1?e, 1-t 111:irzu, di ma1 .. tiia cu11t.ratt,1 al fro11te. Della !tocca Carlo, tenente di vascello: era com:i.ndante in seronda· clel Centu11,·o nell:L famosa spedizione dei D.,1·da11elli, orn avl11• tore. 't in un incidente di volo con ti-e com• p:1:{lli, 31 maggio. Diane,e Anna, di Spilimb'lrgo (Udine), dama della Croce Rossa, cnl la città natale avev:\ votato umL med:i.g-lla d'oro per l'assistenza nrest.at,1 ai soldati. 't Reggio Emilia, al1' ospedale militat·e c~ntumaciale, per infezio!lo contratta. nel!' esercizio della sua mis· slon~. Di Dio Vin..:enzo, colonnello del bersaglieri. -t in un ospedale da campo p!'r ferite, 8 agosto. Dotto <lei Dauli Carlo, tet\ente colonnello co• mand,\nte il a• regg. fanteria; si distinse 11ella conquist:L dell' Ortigara. t San Marco cli Gorizia, 17 ottobre, rnentre ispezionava una trincea avanzata. Douglas Scotti conte :F'ilippo, di Vigoleno, tenente colonn'lllo com:indante di un 1·egglmento di fanteria. t nella ritirata, o'Lto• b1e, alla testa di un mar,ipolo di valorosi, avanzo del reggimento. ·Ederle Carlo, veronese, di a. 25, maggiore di artiglieria, rapo d<'gli osservatori della Terza Armata, tre volte ferito, tre 'l'Olte decorato di medag. d' arg ~nto al valore, proposto per altre ricompense. 1' a Zenson, dove si et':\ recato nelle prime linee per dirigere l'azione, 4 dicemcre; decorato di m. p. dal Re con medaglia d' oro per la sua eroica condott,t in tutta !,\ campagna. F adini nob. Umberto, 11. Cremona 1862, mag• gior generale, comandante del 23° Corpo d'Al'lnata. t sul Basso Piave. colpito da una gran,\ta in un giro d'ispezione, 8 luglio. Falco Antonio, di Rossano di Cosenza, sotto• tenente di com[)lemento comandante di una sezione di mitrngliatri<.:i. t al Bois de Canton, 15 luglio, dopo aver per 2 ore lottato contro forze soverc!Jiauti. Pet· la sua eroica condotta fu decorato di med. d'oro al valore dal governo francese. Finotti Piero, redattorn capo del Co1·1'ie1·e del Poles·ne di Rovigo. t Padova, all'osp<'• dale milit:ire, novembre, per ferite'ripor• tate nei combattimenti dell'agosto. :l!'ot·tezza Domenico, di a, .J.5 pittore. 1 Napoli, ll marzo, vittima di una bomba del- !' incursione aerea, Insieme al figlio Mario diciot.tenne. Fornari Ernesto, comandant.e di un regg. di fanteria. -~in kincea t\l fronte, 11 maggio. Franchini nob. Luigi, di a. lS, colonnello bri• gadiere. t Firenze, 15 noven1bre, ali' ospe• da.le rnilit .. di malattia. contratta. al fronte. G a!i1.ia avv. Alberto. prof. di diritto cornm,i1·- cl:1le n~l a univ. di Napo i, sottoten. di artiglierl:i. t in combf\ttimento, 17 no\'embre. Gara~sim•Garb:1rino Giuseppe, t.enente di va• scello, aviatore. t in un combattimento aeD alla No,•e Dino, di L'vorno, di a H, lenente reo, JJel cielo di Poli\, ll febbmio. Decocolonnello com,indanto Il 9'1° lfant.: avev:i. rato di mcd. d'oro. fatto la campagn:i di Cina, dove nlla p,esa Gatti Giovanni, tenente colonnello d'i.rtigl. di Ku,n-a11-Sin <'Onpochi bers:\glieri feee ' comandante di un raggruppamento, gli, de• CREDITO ITALIANO • Qualsiasi operazione di bança Bibliotel,a '-'111u cs1anco \

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==