Almanacco italiano : piccola enciclopedia popolare della vita pratica - 1919

BiLI morti della nostra guerra.(l> (Ottobre 1917- S.ettembre 1918). Achino Secondo, n. Catro Montenotte 1862, colorrnello. t di malattia rontratta nl fronte, giugno. Alovisi Ezio, colonnello br'gadiere comandante della Brigata Cntanzaro. t Roma, nell'Osp€dale Hcgina l\largher., . 8 aprile, delle fe1·ite 1·iporlate nel settembre sul Carso. combattendo ulla testa dellti sun. Brigata. Apros10 Giovanni. di Valleccosia (Porto Mau· rizio) di a. 4:3, ten. colom1ello coman<lautc di uno dei rl'ggime1i'ti della Bril!ata Sassari. t in combattimento al Col d,·1 Ros~o (monte ValbellaJ, 28 gennaio. Decorat<t di medaglia d'oro. Ardy Giovanni, pittore torinese, allievo di Grasso, orn t,nente di fa11LE1ria. t gennaio B ani Alberto: fu per alcuni anni redattore del nostro Almanacco d,llo i:,po,·t per l' ae1·onautica e :iviazioue; era stato uno dei fondatori de!la Lega Ae1·ea Nazionale.tal fronte, alla testa degli Arditi che comanda,·a come tenente, 28 ot1obre. Baracca l<'rancesco, n. Lugo. Decorato di medagl_ia d'oro. Barbieri Gino, n. Cesena 1888, pittore yalente, l11voriwa sotto la guida di Adolfo de Karolis agli affreschi del Palazzo ·del Podestà in Bologna, ma era soprattutto noto come originale silografo. t sull' A Itipiano di Asitrgo, novembre. Bartoli Angiolino, u. Guardistallo (Pisa) 1878, già ferroviere, acceso sindacalista, uno deg,}i organizzatori degli Sl.lioperi fen-oyiari del 1914, poi fervido interventista, ora tenente volontario degli ardili, g'à due Y0lte ferito, , deuorato al Yalore. t 20 aprile. Bernardi (De) Lamberto, di Milano, sottotenente di <'Ompl. 111 ·un batta~one d'as~11lto. tGallio (Altipiano di Asiago), ,O novembre, guidando i suoi arditi a\l 'assalto. Decorato di med. d'oro per l'el'oica condotta. Due suoi fratelli prima di lui erano cac'.uti sul l'nmpo. Boldi Pietro, di ltaYenna, colonnello ronrnndante del 67° rcg:. fanteria, ferito più yolte e dne volte decorato. t combattendo strtJ11uamente nella ritirata nel pressi del monte Fratta, 26 ottobre. Boncinelli Guido, di Firenze, colonnello bri- ,!adiere comanrl.ante di briplta. t aprile. J.:osio Carlo di Lucca, colonnello dei bersaglieri. t in comb11ttimento. novembre. Buurlot Luigi, di a. 26, l'apit.ano degli alpini, pilota aviatore, nuo degli •assi" della re- .:ognizione aerea. t luglio, per una caduta dull' apparecchio a causa di un guasto del motore. Doveva pilotare I' apparecc,io sul quale D'Annunzio aYreùbe guidatola escur• sione su Vienna. Bnzio Carlo, colonnello di fanteria, mutilato di guerra, volontariam. tornnto al fronte. t uel marzo, in un ospedaletto, ·per ferite 1·iportate combattendo sul :Sile, nel febbr.lio. e alandri Claudio, unico figlio di Edoardo, nipote di Dante, studente ancora deU'Accademia, ma già disegnatore e incisore valoroso: avern due medaglie al ,·alore. 'f 7 novembre. (I) ~bbiamo.re~istrato in questo elenco, insieme ad altri gloriosi caduti, anche tutti coloro Rlla !)Ul m~mon:t tu. a~se:,:n~ta la medaglia d'oro al valor militare. r Vi sono pure compresi poclu morti degh nlt1m1 mesi del 1917, non potuti ricordare nel precedente Y0lume dell'Almanacco. '' Neosomatogeno '' IL _RE DEI RICOSTITUENTI. - Primo prodotto w1,z~onalù n, base di Vanadio in combinazione orgauica con Jod10, Arsenico,Olicerofosfati, fermenti diastatici e l(ola. Istituto Fannacote1•a1,lro Lombm•ao - JJUSTO ABSIZIO iv-.,'.'":"_' ________________________ _

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==