Almanacco italiano : piccola enciclopedia popolare della vita pratica - 1919

- GG7- , senntore del Regno dal 1884, pensatore c storico illust, e, 1irnf. di storia :\Ila uni\·. di Pis,\ e dnl 1860 all'Istituto Superiore di Firenze, deputato per tre legislature, per Guastalla e per Arezzo, ministro dell'istrn• zione 11el Uml-92, era stato anuhc presidente dell'Accademia dei Lincei, e a lungo tlresid. generale della " Dante Alighieri "' t Firenze, 7 dicembre. Viotti G. Battista, u. Genova 1849, viceam• miraglio nella riserva, era stato direttore d' a1·tiglieria alla Spezia e al balipedio di Viareggio e comandante il dipartimento di V.enezia. t Firenze, 24 novembre. Vita'e bar. Guido Amedeo, uno dei più dotti sino!ogi d'Europa, prof. di cinese all'Isti• tuto Orientale, !!ià dragC1manno a.lla Legazione Italiana di Pechino: aveva sposato una nobile signorina cinese, damigella d'onore della defunta Imperatrice. t Napoli, 20 maggio, ucciso per errore in una 1·issa di malviventi. Yitalini Ortensio, di Camerino, di a. 71, noto numismatico. t Ale!lo (presso Camerino), settembre. Yiti conte Roberto, da più anni sindaco di Orvieto. t ivi, settembre. Vittadini Luigi, ispettore superiore nel mi: nistero delle Finanze. t Anzate presso Gozzano (Novara), 13 gennaio. Vittorelli conte Jacopo, di Bassano, di a. 67, già prefetto a Venezia, a 'l'orino, a Firenze. t Roma. 11 marzo. Viviani arch. Dante, soprintendente dell'Uf• ficio regionale dei monumenti dell'Umbria, artista geniale, allievo prediletto del Sac- . coni. t Perugia, ottobre. Voltolin Aldo, di Treviso, di a. 25, pittore. ,t Milano, luglio. Yoss Riccardo, rornauziere tedesco: alcuni suoi libri /p. e5. Villa, Falconieri) sono di argomento italiano. t Mouaco di Baviera, giugno. ' weiss Giovanni, prof. ore!. di patologia generale alla univ. di ~!cssina. t Roma, 1\) dicembre. Wolf Car'o, n. Ynrges (presso Laon) 1827, astro11omo illustre; un gruppo di stelle " Novne ~ porta Il suo 11ome; ed è clnssic<l un suo Jihl'O sulle ipotesi cosmogoniche. t Saint Scrvan, 4 luglio. ysaye Tommaso, di Liegi, valente concer• tista di piano, fratello del celeberrimo violinista. t Nizza, marzo. Yung Emilio, n. Ginevra 185t, zoologo illustre, prof. di ali' unlv. Ginevra. t 2 febbraio. zama Enrico, agente di cambio, direttore del Teatro D1arnmat!C'o Naziona!e. t Roma, 10 febbraio. Zammarano Lorenzo. t Roma, 15 ottobre. Zani ing .. Arnaldo Paolo, di a. 46, direttore generale della Società Italiana Westini,:- house. t Zinola (Savona), 23 luglio, improvvisamente. Zannoni Ausonio, n. Concordia (Modena) 1873, attivo organizzatore operaio, dil'ettore dell'uffiC'io nazionale di collocamento dell'Umanitaria. t Milano, 25 gennaio. Zavanella ing. Achille, cavaliere ùel lavoro, industriale. t :ì\1antova, 1!9 agosto. Zenn,1ro Giovanni, uoto commerciante della prov. di Venezia, già consigliere comunale di Portogruaro e della Carnera di Commercio di Venezia. t Perugia, febbraio. Zcvaco Michele, già professore di rettorica, poi giornalista e autore di popolarissimi romanzi dl appendi(·e. t Eaubonne (Francia), 9 agosto. Zicavo Giovanni, n. alla Maddalena, vecchio patriota, si era arruolato nella marina sarda nel 1832, partecipò a cinque campagne dell' indipendenze e alla spedizione di Crimea. t Livorno, 28 maggio. Zuccbi Paolino, di a. 83, fenente patriota., garibaldino nelle campagne del '59, '60, '61 e '66. t Cavezzo di Modena, luglio. ORIGIN~RI~ "Magnesia s. Pellegrino,, Il purgante ideale per adulti e per bambini ---<!3 IstitutoFarmacoteraplcLo ombardo- BUSTOARSIZIO €?-- BiOIIUL CREDITO ITALIANO • Qualslasl operazione di banoa

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==