- GGGTait.ì1, i:ià imper:it,·kc cli F.tiopia. t Addis Abcb:1, 12 febbraio. •r:~lo.mini Guglielmo, cli Votl.o (CaclorE'), di 0,, 50, pittore appre,:zato. t E'nenza, mr1.rzo. '1'11lamo Roberto, n. Napoli 1<155; era >tato nrnglstrnto, poi dimessosi fu eletto 11el lt-tl2 deputato di Vallo delll\ Lurania e rima~o tale per tre legislature; apparteneva al gruppo znnardelllnno; fu sottosegretario di stato con Cocco-Ortn alla gl'Rzla e ~lustizia. t Cava dei 'firreni (Salerno), 23 luglio. Talice Paolo, di a. 32, giornalista, noto specialmente nel 1•ampo sportivo: eia collabor,\tore apprezr.ato del uostro Alm.rnacco àello Spo,·t. t Torino, 21 settembre. Tamassia Arrigo, n. Poggio Rusco (Mantova) 1849, valoroso psichiatra, prof. di medicina legale prima all' univ. di Pavia, poi a quella di Padova, senatore del regno dal 1909. t Padova, 29 ottobre. Tamburini Antonio, uno dei Mille. t Milano, aprile. 'l'argionl •.rozzettl Dino, vloebibliot. della Labronica, poeta vernarolo. t Livorno, maggio. Tasca Lanza nob. Giuseppe, n. Palermo 1849, già deputato per tre legislature successivamente per Palermo, Cefalù e Canigatti, poi senatore. t, Palermo, 17 dicembre. Thomegueux Afberto, di a. 72, svizzero, da lungo tempo residente a Parigi, a:::ente di Borsa, abili-1simo schermitore; famoso per la sfida bul'lesoa lanciatagli d:11giornalista Richel, a nome del generale Manuaggii\ La nocca. t Parigi, maggio. '.l'omasuolo mons. Giuliano, ,·csoovo titobre di Efesto, ausilial'e del Card. Arclve~eorn di Napoli. t ivi, 19 luglio. '.l'ommasini ?vfattiucoi Pietro, n. Città di Castello 1867, prof. di lettere ital. al Liceo E. Q. Viseonti di Roma. liuero docentt> di letteratura italin.11a 11clla u11iv1Jrsit,ì,vicepresidente ,lella H. Dcp11taz1oue cli Storia l'atl'ia per l'Umhria cli ,:ui redigeva il Bolle/finn. t Città ,!i Castello, 10 gennaio. Tonett.i Gi1n·anni. ,·iecpres1<lente dell'Acrademia di Santa Cecilia, cultore appassionato dell'arte musicale. t :lfanziana (presso Roma), 10 ottobre. Torrigiani marnhesa Anna, principessa di Scalea, dama di ralazzo della duchessa d'Aosta, <·~e ave,·a sempre seguito nelle ispezioni delle infermiere in zona di guerra. t Firenze, nell'Ospedale della Croce Rossa, dicembre. Tortima Bianchi Giuseppina, prof. di storia e geografia nella Scuola 'norm:,.le ~ Vittoria Colonna. fl' J Roma, 24 novembre, vittima di un'infezione contratta assistendo come dama Samaritana un soldnto ferito. Towsey Joseph Henry, dl a. 69, console britannico a Milano; aveva esordito nel Iti83 la sua. c,:rdera. diplomatica in Italia. t Milano, 24 settembre. Trapani Ignazio, canonico-parroco della R. Cappella Palatina. 1 l'alermo, 11 marzo. 'l'revisonno Nicola, di a. 43, già caldo e sincero organizzatore dei fenovieri e dei contadlni. t Roma, 17 luglio. Troise Giustino, Intendente di tl_nanza a riposo. t Roma, 7 ma.l'ZO.• '.l'ronci Filippo, di Pistoia, celebre fobb1•i· can:te di organi. t Pistoia, lug:io. 'l'urb!glio 0,vv.Gio1·glo. n. Chlu~a re'-lo 'Ct111ro) 1844, prof. di diritto e procednrn prna.l9 nella unlv. di F<•nnra, professionista di gri- <lo, deputai o prima per 1:'er, nrn, poi per ·Cento por otto legislature. t Homa, 12 apr. •.rutlno nvv. Saverio, notissimo e Yaloroso profess!onist;\ del Foro di Roma, iniziò la sua fama oome difensore della Saraceni nel pl'ocesso Fadda. t Roma, 5 agosto. U berti ~ne. Gian<avero, di Casargo (Como\, di a. 68, fu direttore di pareechi giornali c:\ttolioi In Italfa e nll' estero. t Milano, mag~io, Unte:·steiuer avvocato Alfredo, di Rovereto (Trentino), di a. tlO, muslco:ogo appa~sionato, autore di una buona ~ Storia della musici\ •· t Merano (Alto Adige). gennaio, reduce da un campo austriaco di concentramento. Urbani Urbano, già famoso tenore. t Livorno, 2li marzo. Vaochelli ing. Giuseppe, figlio del defunto senatore l'ictro. \'alent.e costruttore, uno dei nrimi in Italia a fare uso del cemento armato, sul quale sc1·isse un classico tmt• tato, direttore della Società Geuerale Immobilial'e, t Castelgandolfo (Roma), 7 agosto. Valenzi dott. Aristide, deputato provinciale. t Roma, 24 giugno. Vaucaire Maurizio, di Vet'Sailles, poeta, romanziere, drammaturgo. t Parigi, febbraio. Vecohi.1 Paolo, di a. 86, già libo1·0 docente di pedagogia alla università di Roma. t Mantoni. 12 gennaio. Ventul'i E'rancesco, gi,ì podestà ùi Av;o nel •rrentino, riparnto in Italia perchè condannato dall'Austria a 20 anni di carc<'rc pel' i suoi sentimenti patriottici. t Modena, 12 aprile. Verga dott. G'ovannl Battista, valente alienistn, già directore del manicomio di Monbello. t l\'Iilauo, 2 dicembre. Vecchiotti avv. nob. Giambattista, prof. ordin. di economia politica nella univ, prov. di Ut'bino. t ivi, 26 gennaio. Vescovi (De) Pietl'o, di a. 50, pl'of, libero docente dell'univ. di Roma, studioso dei prob:emi relativi nlla pesc11.. t nelle acque di Anzio, 9 settembre, pel naufragio del motoscafo su cui era imbarcato per una partita di pesca. Vestuti avv. Cosimo, consigliere e deputato provinciale, sindaco di Eboli per oltre un ventennio, pubblicista e corrispondente di parecchi giornali. t Salerno, 22 gennaio. Viale Angelo Camillo, coronnello médico. 1 Bordighera, 19 febbraio. Viale conte Leone, n. Ventimiglia 1851, seuatore del Regno, Yice-ammiraglio, era stato coma11él11,11tien capo delle forze navali italiane durante la guena libka e poi ministro della Marina nel primo ministero Salandra: t Genova, 2 febbraio. Vidal de la Blache Paul, n. Pézenas (HéraultJ 1846, geog1·afo, prof. di geografia alla Sorbona. t Tamaris, 5 aprile. Vlllari Pasquale, n. Napoli 4 ottobre 1827, cavaliere della SS. Annunziata dttl 1!)10, çREDITO ITALIANO • Qualsiasi operazione di banca BibliotL
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==