- GG5S<'l1l arnà an-. I:enedctto, n. C'alra~frpne 18Hl, ~enatore del nogno, primo prtls'.de·nte della. Corte di Cassa.zione. t l'altlrmo, :Jlrinagglo. Solopis !ng. Vittorio, uno dei piÌl distinti lndustr:a.11 · tori11e,i, presidente dell'Associiizlone Chimica Industriale, promotore e presidente di un istituto sperimentale per l'industria ohlmic-a. t 'l'orino, ll a,prile. Scogr.11.mig\io Ciro, di a. 59, noto t•:,pocoruico di operette: si era fatta una notevole fortuna acquistando la " Geisha ,. t Portiei (Napo'.i), 11 ottobre. Scolari Luoa, indllstriale YeronesE>, copriva In patria numerose pnl.,bliche cariche. t Ye1·ona., 18 maggio. Scotti ing. Ale~sandro, direttore generalo della Sol'ietà Lombarda per distribuz. di energia elettrica, presidente della Società Elettrica Alto Milanese e amministratore di varie altre società di elettricità. t Pal1~nza, 9 11ovemb1e. Secretant Carlo, tenente genernle nella risena. t SpeziH, 19 giugno. Seeretant Edoardo, di a. 48, oon~igliere nazionale, redattore capo della Gazette de LaHS'1.n11e. t Losanna, ottobre. Se~r~ David, decano dei giornalisti romani, scrittore di cose storichP, di romanzi e novelle. t Roma, 15 agosto. Sei-afini Domenko, 11. Roma 1852, dell'ordine be11edetti110 di cui fu generale nel 1896, dal 19U <·ard. del tit. di S. Cecilia, prefetto di Pl'opaganda Fide. t Roma, 6 marzo. Serra Enrico, n. Barcellona 1860, valente pittore spagnuolo, dal 1877 residente a Homa. t ivi, 15 febbraio. f'everini Gustavo, tenente generale nel!a riserva. t Napo:i, 24 novemb1·e. lcòheridan Mar:ino, di a. 38, famoso atleta americano, corridor~, saltatore, lanciatore del disco. t New York, aprile. ' Si!'cardi nob. Pier Dif'!P, n. Ancona 11180, l'bero docente di patologia medica nella nni\'. di Padova, e assistente capo alla Clinica del Lavoro negli Istituti di pel'feziouamento in Milano, ora maggiore medico per merito di guerra. molto conosciuto per i suoi ~tudi sull' anc,bilostomiasi e sulle malattie del lavoro. t P.u·rua, all'Ospedale Milita.re, 12 dicembre, vittim:t di una infezione, la splrochetosl itteroemonagica sulla quale da oltre un anno sta.va studiando nella IV Arillata. Signorini iug. Friincesco, di a. 44, de1la Società " llva " di Genova, direttore delle miniere di Orbetello e di Massa Marittima. t Firenze, 20 dicembre. Silvestrl Amari Michele, direttore della Gcizze!ta Comme,·ci<,le, conslgl!el'e de11a Camera. di Commercio. t Palermo, 15 lngl:o. Si1·ger Gu;:lielmo. rl1e fn p ..e~idente della Federa,:iono dell:i Stampa Internazionale. t Vien,:a, ottobre. Sltri dott. Arturo, di Livorno, di a, 415, rabbino maggiore 1lel!a Comunità israelitica di Padova. t Li\'Ol'llO, 12 gennaio. . Soldati ing, Yinceuzo. t Torino, 6 no,·embre. Sopi;a.ni Paolo, di a. 74, o:waliere del lM·oro, fabbricante di :1rmoniche, <·Onslgliere proYineiale di Ancona. t Castelfidardo, 20 frl>· brnlo. Sl>ingardl conte Paolo, n. Felizzano {Alessandria) 1845. lenente genera'e. senatore dal 1909, caYa)iere dell'Annun,;iata; era 3tato deputato per Anagni, ministro della guerrn con Fortis, Sonnino, Lu1.zntti e Giolitti, e <turante la gncrra libica. t Acqui, 22 sette:11bre. Stasio Domenico, tenente generale a riposo. t Napoli, 4 dicembre. Stefanol)i Luigi, già. fecondo scrittore di opere di volgarizzazlo11e scientifica. t Roma, 4 marzo. Stella Francesco, ultimo superstite della giunta comunale di Vicenza, che presieduta. dal colonn. Honin Longare resse la cit.tà negli ultimi nn 11i della domirrnzione au- ~triaca e alla su:i riunione all'Italia: era stato sindaco di Torri di Quertero!o e aveva coperto altre cariche pubbliche. t Vicenza, 2-l :;ingno. Stil!man Jame,, pres·dente dell'Amministraxione della Natioeal City Bank di NewYork. 1 Geno\'a, tnarzo. Stoppani Onorio, già direttore del Banco de ltalia y Uio Plala. 1' Buenos Aires. giugno. Strixioli Mario, presidente di Corte d'Appello a riposo. t Collegig-liato (FireilZe), 27 aJosto. Stucchi Ang,1sto, di :i. 70, industriale notis- ~imo: eomc fondato1 e della ditta Prinetti e Stuc,·hi fu tra. i primi a importare in H:i.lia le iudu,trie d •I sughero, delle mac- <·hin.i da. cudre, del!c biciclette. t Milano, H gf'1111aio. Sui:ana c::inte Domenico. t Castellanza (Como), 2-l aprile. Snllivan John L., n. nei dintorni di Boston 1858, famoso pugilatore, già campione del mondo. t New York, 2 febbraio. Tabacohi Gio,anni, n. Mirandola 1838, senatore dal 190U, già deputato della sua città natale per 8 l<>gisl., fu dei Mille c dei :.,arlbaldini di Villa Glori, dei quali benchè ferito assunse il comando dopo l:i morte di Enrico Cairoli. t Mirandola, 5 marzo. Tacchlna.rdi Gnido, gia direttore dell'Istituto musicale fiol·entino. t Fil'enze, dicembre. 'l'arlollni Giulio, n. Roma 1848, di famiglia di scultori, valente scultore egli pure. t Roma, 15 aprile. {;HEDJTOITALIANO• Qual&IHI operazione di banca Bibliote
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==