Almanacco italiano : piccola enciclopedia popolare della vita pratica - 1919

- GG4Rkclnrdl M'c:,etc, di Solmo·,a rll a. ii~, prof. di diritto marittimo all' l<itltuto 'l'e011ko di Napolf, g,à redattore <'apo e poi direttore nel /'11 g.J/o. t Napoli, 1° dloembre, Iliohetta ùl Valgorla conte Guido, tenente ,::eneralo di o ,v,tllei·ia a riposo. t 'l'orluo, 11 dioembr0, RldolJì maroh. Cnt·lo, 11. 1858, senatore del Regno dal 1910, già depntnto per il collo· glo di l.mpoll: presidente dell' Aot•ademia dei Georgotlli, della Società '.rose.ma di Urticoltnra e dell' Ope1·a di S. !\I, del ]''io.re: ern stato nssessort:: del comune di :E'lrenze, fondatore e proprietario delln lla .. ueg11a di scienze sociali. t Firenze, 18 febbraio. Rig:::to Giuseppe, di Palermo. dt a. 67, già direttore del Banco di Sicilia in Milano pn pnreochl anni, ora alla testa di altra banra. t Mil,1110,21 111arzo,per suicidio. Righi Celestino, p. rulnorita, comppsitore di musica. t Monte San Savino (Arozzo/, aprile. Ril·a n,,b, Giovanni P11olo,ministro plenipotenz·ario a riposo. t Livorno, 20 giu~nu. Rlzzinl 1dot.t, l'rospero, direttore dei Musei di llrtol!i.i, numismatico erudito. t Brcsr:a, rnarzu. Uobbo Giuseppe, amministratore delegato clella fenoria f'Jicnla Occidentale PalermoMarsala-Trnpani. t UoJUa, 25 ottobre. Robln Mauri7.iO, chimico farmacista, inven• tor~ dei noti preparati Robin, t Mal'euil, ottobre. Rodin Augusto, n. Pari:?! 1840, uno dei pii1 ori~inali e auclaci S0l\ltori contemporanei. t Parlg~. J 7 novembre. Rogna iug. \'!noenzo, eousigliere provinciale, già deputato al .l:'11:·lam,•uto. t Alessandria. -! dicembre. lfomano dott. Paolo, maggior generale In posizione ausiliaria: era stato colonnello dei car(lbinieri. t Bolo~na, 7 ottobre. Romit! Valente, di Castel fian Pietro dell'Emilia, di a. 100, OJ)eraio, già buon patriota dei tempi del Risorgimento. t 13ologna, 23 febbraio. Bonza rag. Giuseppe, direttore generale della Soc. Anon. Borsalino Giuseppe e figlio in Ale,sandrla.1 Montecatini, 15 agosto. Rosi Arcangelo, già. per molti anni provveditore agli studi in 8iena. t iv!, 25 luglio. Rossi G. B., n. Casa! Serugo fPadova) 1836, primo presidente di Cor;o d'Appello a riposo. t Firenze, 11 giugno. Rossi !saja, giit sludaoJ di Nocera Inferiore, industriale ricchissimo. t Nocera Inf., 2 febbraio. Ronx Jules Charlees, n. Marsiglia 1S41, uno dei più autore,oll uomini della marina mercantile francesP, presidente del Comitato Centrale degli Armatori di Francia, presidente della Compagnia 'l'ransat.la~- tica, e delle più" importanti società di 1111vigaz. france,,!, vicepresidente della CoruJrnguia d~l Cann!e di Suez. t Pnrigi, 27 febbraio. Ro,elli (Dei maNh,) Cost,mtino, presld➔ dd Liceo di Como. t l,l, G i,:enna:o. Rovc-rsl Raffaele, di a. 76, che prr oltre 15 anni fu ùiuttore supet'iore ddle Poste e del Teiegraft di l\lHa.no. t iY!, 9 settembre. Ruata Carlo, di Alba, di a. 60, prof. ord. di materia medloa e d'igiene ali' unlv. di Perngia; era fer.cntlssimo antlvaccinis!a: 1.1vayaavnto grande pnrte u~lla fondazione del Collegio de..;li orlani dei s,u11tari ita• llanl. t l'erug111, 8 muno. Rubloh! avv. Frauceseo, già deputato al Parlaméuto pel 1• collegio di Lecce, nno dogli avvocati principi del Foro italiano. 1' Lecce, 21 gennaio. Rubini lui:, Alùerto, elettrotecnico. t Milano, 2 marzo. Hu~eonl Clerlcl nob. lng. Giulio, garibaldino dPJla <'arnpaj!na del 1866, ,eg1·;>tario gPnerule della Federnzlune dei 'l'rasporti e <le'la Unione delle Ferrovie d'Interesse loca.le. t Hesoa!d,~ \Milano), 8 agosto, Improvvisamente. snfonoff Yassl:i, n. Ist5ohiorskaya nel Caucaso 1858, oelebre pianista e direttore d'orchestra. t Pietrogrado, 13 marzo. Salazar y Mnna1ont>s nob. Franeesco, colonnello di artiglierin. t Roma. 20 ottobre. Sambruna Camillo, fabbricante di strumenti 111uslcali in Milano. t Malnate (Como), J 1 agosto. Santamaria av,. A::-ostino, da Ire legislature deputato del collegio di Caserta. t Napoli, 30 aprile. San~.11,wria Nioollni Francf'SCO, n. Napoli l::i30, primo prPsidente di Uassazione a riposo, senatore del Heguo <'al 1892, fu per breve tempo ministro di grazia e giustizia. t Napoli, 22 :igosto. Santarelli Giovanni. di a. 80, tenente generale ii riposo. t Firenze, 27 i;ennaio. Snporiti Edoardo, nssicuratore, di anni 56. t Milano, H ma,;gio, pe,· snicidio. Sautefron d•~ Saint-Clement C'Onte Carlo, colonnello di artiglieria, <'li.POdella missione militare italiana per il munizionamento presso il governo francese. t Parigi, 7 marzo. Savignoni Lu;gi, di J\fontcfiascone, di a. 61, prof. di archeologia. noli' Istituto di Studi Superiori: ave,a fatto col MengareJJi gli scavi di Norba, presso Novara. t }'irenze, 14 marzo. Sayn-Wittgenstein principessa Leonilla, nata principes~a. Bariat!nsky, nata Mosca 1316, di famiglia mediatizzata., Yedova. da 52 anni, donna coltis~ima e benefica. t Oucby (Svizze1 u),. fobbraio. Soalabrini Angelo, di Como, da 2;; :tnni direttore generale delle scuole ita!iane al1'estero: negli ultimi anni dirlgiwa e amministrava anche gli istituti albanesi di Sieilia e di San Demetrio Corone in Calabria; ern fratello del compianto vescovo di Como. t Roma, o dicembre. Scnlcini dott. Enn:o, di a. 38, direttore della CMtedra Ambulante di Agricoltnra. 't Bergamo, 7 giugno. Sl'nlern avv. Adolfo, giornalista mlpoletano: fu vicediretto1·e del Cot•, ie1·e di Napoli. 1 Napoli, 2i maggio. ~:ea:•foglioEdoardo, u. Paganico (Aquila) 186.l, nuo dei più vig0rosl giornalisti della nuo,·a Italia, aveni fondato il C1wdere di Romei, 11 Co1•1·ie1·e <Ji Napo'.i, Il lt!a •tino, di cui era tuttora dit-ettore, l'O,·a di l'alenno: era an:ihe buon i,orittore di critic:i letternr:a. '1 Napoli, 6 ottob1·e. CREDITO1TALIANO • Bibliote Qu~lalasl operazione di banca .., OIC

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==