- GGl - Nicco'11i Ln7,zerinl Sabieo, preside>nto dul Munte dei Pasohi in Pistoia. t ivi 17 aprile. Nicola. Il, imperatore di tutte le Rnssie, H. Pietrogrado 18 maggio 1868, suo<"oduto al pndre Alessandro III il 1• 1rn,·embre 1894, abdicatario il 15 marzo l\!17, e da allora prigioniero dei rivoluzionari. t Ekaterinen• burg, (l• o 16?) luglio, assassinato barba• ramE'nte dalle Guardie Ros,e. Quasi certamente insieme a lui (o pochi giorni dopo) sono trucidati la moglie AlesstLndra. (nata principessii Alie>edi As~ia) nata il 6 giugno 1872, il principe eredit,irio Alessio, nato l' 11 ngoslo 1904 e le quattro figlie, Olga, 'l'aziana, Mal'ia o Anastasia. Nota Giovan:ii, prefetto a riposo. t Roma, 2i giugno. Nova a.vv. Ottavio, decano del foro bre• sciano. t l\Iilano, \I maggio. • Qdorizzi Dante, mantovano, di a. 50, da. molti anni era commissario di governo in va.rie località dell'Eritrea e ultimamente residente politico ad Adi Cajè. t gennaio, per suicidio. Ohnet Giorgio, n. Parigi 1848, famoso e fecondo romanziere e auloro drnmmatioo. t Parigi, 5 maggio. Oliveri prof. Vincenzo, deputato e consLgliere p1·ovinclale pel mand. di Carini. t Palermo, 31 marzo. Olivieri avv. nob. Alberto, di a. 49, uno dei viù reputati civilisti del foro torinese. t Oggiogno di Camero (~ovara), 2-1 agosto. Omati ing. Antonio, n. Lodi 1850, da 35 anni direttore generale degli stabilimenti Ansaldo, amministratore delegato- della Società Nazioua.le di Navigazione. t 'l'orino, 23 marzo. Oncieu (D') de Ja. Batte conte Paolo, n. Rivoli 1829, senatore del Hegno dal 1892, tenente generale, aveva fatto tutte le campagne del!' indipendenza. t Torino, 3 febbraio. Onor dott. Romolo, oonsulent'3 agrario del governo del Benadir. t Gana.le (Somalia italiana), 30 luglio, improvv,samente. Orsi r.omeo, di Como, maestro concertista di clarinetto, professore a.I Conserva.torio. t l\:Iilano, 11 giugno. Ottone Angelo, di Borgosesia, industriale residelilte a Pinerolo, lascia la sua sostanza di circa un milione al comune di Borgo· sesia perohè con la rendita siano fatte opere di abbellimento e di beneficenza nella nativa Lorgata di Bettola. t Pinerolo, febbraio. Ovazza Cesare, maggior generale. t Borglo Verezzi (Genova), G gennatp. Paleari Ambrogio, di a. Ga, cava:Iiere a.Imerito del Lavo1·0, fabbricante di cappelli. t Monza, 11 febbraio. Palizzolo RRtlaele, già deputato del 1° coli. dl l'alermo, accusato di essere mandante di due a.~sassini, del oomm. Emanuele Nota1bartolo dire!to,e del Banco di Slcl• Ila e di Giorgio Miceli, condannato t·on altri a 30 anni di reclustò11e dalla Corte d'Assise di Bo'ogna, poi a.,solto a Fil'enze. t Palermo, 7 settembre. Pal!arlino Eusa.pla, di Minervino Murge, di a. 60, famosa medium. t Napoli, 14 maggio. Palmieri Anto1oio, 1.i:te ato, autore di buono novelle e 1vma11z1. t Sit'tia, 24 settembre. Panslni Sergio, n. Molfetta 18ti0, uno dei più illust!'i clinici ,della bcuo'a napoletana, prof. or,l. di semiotica medica, direttore della 3• Clinica mediC'a. t Napoli, 31 marzo. Pa1·isi Raveriò, di Messina, di a. 75, antico garib1tldino, costruttore frnoviario. vicepresidente dell.l Soo. delle SS. FF. della Sicilia. f Roma, 13 dicembre. Parma colonnello Ottavio. t Milano, 6 luglio. Pnrmeggiani Ca.l'Io, scultore. t Bologna, 18 luglio. Parravloinl conte Alessandro, ingegnere capo dell' Uffkio tel!nico di Milano, sindaco di Arluno. t Milano, 13 marzo. Parsi conte Gustavo. t Roma, 2l'i aprile. Pasoare:la Ignazio, valentissimo violinbta. t Napoli, 29 agosto. P:isouccl avv. Raffaele, di a. 71, rettore della untver$ità di Macerata e prof. ordiuario di procedura civile. t Vicenza, 19 agosto. )?assaglia Augusto, lucchese, scultore, autore del monumento del Boccaccio In Certaldo e delle tre porte minori del Duomo fiorPntino. t Fircn?.0, setternb1·e. Pa,·onl Ginevra, di a. 50, già applaudita attrice, insegnante di doolamazionè nel.Con· sel'\'atorio e nel Circolo F'ilologico Femminile. t Milano, 29 settembre. Pedrazzoli Ugo, tenente generale d' artiglie• ria nella riserva. t ltoma, 19 giugno. Pei1 ce Guglielmo, n. Messina di padre ingles<>, di a. 61., armatore, oava!iere del lavoro, a.ve'l'a fondato e presiedeva la Sicula-Americana e la Transoceanica. t Napoli, 3· marzo. Péladan (Sàr) Joséphin, n. Lione 1859, singolare scrittore esteta, autore di l'omanzi molti) discussi o di libri d'. esegesi del1' arte; si atteggiava. a ma~o assiro e aveva fatto risorgere l'ordine dei Rosacruoiani. t Nouilly-sur-Seine, 27 giugno. Pennaochlni Domenico, romano, di a. 45, pittore paesista. t Roma, 7 dicembre. PerelJI ing. Guido, di a. G4, fondatore e direttore della prima Associazione Italiana. fra gli urenti di caldaie a yapore, t Milano, :!2 mag,;io. Pernerstorfer Engelbert, di a. 68, deputato socialista e vicepresidente della Camera Austriaca. t Vienna, 6 gennaio. Perodi Emma, n. Firenze 1850, scrittrice di pregevoli romanzi, noYelle, libri pel' la gioventù: aveva diretto per anni il Gio,·- nale dei bambini fondato da l<'erdinaudo Mal'tini; da quasi un ventennio viveva a Palermo quale direttrice della casa edi• trice Biondo. t Palermo, 5 febbraio. Perugini rag. Rinaldo, di a. 6-1, pcosindaco di Macerata, ra.glonisre capo della prqvinola. t l\:Iacerata, agosto. I'etil• R,·eton (Luc!ano Maz,\11, detto), famoso ciclista., di a. 36, ora automobilista. nell'eserc1to mobilitato. 1 al fronte francese, Yittima. di un inoldente automobilist:oo, dleembre. P~trone Giuseppe Antonio, n. Montagano (Campobasso) lò73, libero docente di pe• dlat,·la alla unlver!!ltà, direttore della Pollclln!ca int'anti!P, t Napoli, 22 gennaia. Picasso lng. Vittorio Emanuele, prof. nel1' Istituto Tecnico Sommellier. t Torino, 25 marzo. Bi...., '" , CREDITO ITALIANO • Qualslasl operazione di banca Ll
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==