M1in:.:onl :\Tnrlnclli Frrretti conte R:iimom\o, 1•0111nn11111ir11g\io lll•ll:\ l{. N., l\l'C\'a ctlretto l'Aco:idemia Navule di l,ivorn,, e l'A1·s<.>· n,tle d.illa Hpezi11: ora. presledov,1 il Cmuitato region:ile di Mobilitazione l 11ctu,trhtlo per 11 Venet11. t In ferrol'ia trn noma e !?irenze. 11res~o Arezzo, impro1·vlsamentc Il 17 aprile. Mercnro Giuseppe, di a. 05, avvoca.to 11ene1alc dell,i Corte d'Appello. t Nnpoli, \I lur;lio. M!aolil\ C:uuillo, oonservntore delle i;,oteche di° Manto\'&. t ivi, 10 g<Jnnnl(). )Iiohellnl Luigi. di a. 4\1, colonnello comandante del (.;Pnio militnre itnli:1110in Ji'rnnoia.. t Milano, di malnttia. contrnlta al fronte, 28 febbre.io. M!llevoye Luciano, n. Grenoble 1850, pnb· blioista, deputato di Parir;i, gii1 boulangi- !,ta., poi nazlonallstn. t P!lrigi, 2,i marzo. M iloçe Giuseppina., mnr. Romagnoli, cinquantenne, ftglil\ dell'artista drammatico Tancredi l\'.Iilone,popolnre art.ista essa pure del tentro dialettale piemonto;e. t 'l'orino, 2G m111·zo. Miniati mons. Emilio Maria, arcivescovo di Stauropoli, già vescovo di Massa Carrara. t Lucca, marzo. Mirto Leonardo, colonnello di fantPrla. t Bologna, 18 giugno. Misclatelll mar,·hese Francesro, fratello di mons. Luigi, viceprefetto dei SS. Pahzzi Apostolici. t ltoma, 4 aprile. Moocia Ach1l:e, calabrese, di a. 46. maggior g'enerale dei cnrablnierl, comandante del 17o gruppo di mobilitazione. t Savona, H maggio. Molinari avv. Luigi, apostolo dell' istruzio:1e popolare. t Milnno, luglio. Monaci Erne.,to, n. Soriano nel Cimino (Vi• terbo) 2! febbraio lSH, instauratore in Italia degli studi cti filologia neolatina, di cui era prof. aJl'univers. di noma sin dal 1875, fondò la Riv.',Yt1t di fi'osofice 1'omanzo .(1872), continuata dal r:; io1·n. di fil. rom. (1878), dagli S111di cli fìlol. 1·om. (1884), da-.li Sturli ,.,,manzi (1903); colti1·ò pure gli studi pa.leografici e fondò e diresse l' A,·~hiviu paleog,·afico il uliano; fu anima della Società romana dl Storia politira e della Societii. filologica roman~. 1 Uomn, l• maggio. Mondini rag. Ettore, presidente dei Consigli dei Ragionieri di Como e di Sondrio, di· rettore della Rivisttt di A 111,ni>iist,·a:i:me e Contabilitù. t Bergamo, 20 ottobre. Moneta Ernesto Teodoro, n. 111ilano, 20 settembt·e 1833, venerando patriota, aveva combattuto nelle Cinque Giornate, poi volont.ario con Garibaldi nel '59 e nel 'GO, ufficiale dell'esercito sino al 18GG. direttore del Secolo pe1· molti anni, fondò la Sorletà Lombarda per la. Pace e si consacrò tutto nlla cnn~n cl,,J pnclfismo, onclr e!,hc il prPrnio Nouel 11011901, c•iò pero 11011 gli tolso di t'SStiro susle11ito1·e PIII 11siasta d,•ll:1 vresento gner,a. t Milano, 10 febbr,tio. !llonternmil!i ing. Dauielc, di a. 69, pres·• dente drl Consig'lo P1·ovlnciale di Treviso. t Calolzlo (Le<'eo), 2G febbraio. l\lonte\•Pr,le Giulio, n. Bisa;:;no In Yal di Scrivia s ottobre Ji:S37, celebre scullo e (''ri, 10{01·0 Cotnmb,,, Il ge11io di Fnrnkl-i11, Je11•1e1·), senatore dal 1889. t Roma, 3 ott. Monti GiusPppe, da 44 anni sind:1co di Ce• sano l3os.:one, dt>c,rno del siudaoi Lombardi: fn volon;ario con Gal'ibnldi a Va• rese e S1111Fermo. t Milano, 20 gennaio. Morelli Enrico, n. 185(\, deputa.te per S. Mn• rin Capua Yetere dal 1892 a oggi salvo nna bre1·e lnterruzi,)ne. t 8. Maria C. Y., 7 dlcem11re. l\forettl 'l'ito, pittorn, miniatore e collaboratore del fratello Frnncesco, pittore di ·vetrate. t l'erugia, giugno. Mori Antonio, teneute generale a riposo, di n. 79. t Fh'enze, 2G maggio. Morpurgo (De) bar. dott. Emilio. di a, 80, gi:\ console d'Italia. al 'l'ransvaal e viceconsole del Delgio a Tries'e. t Anzio, 22 ottobre. !lforteo Domenico, di a.. 8l, aveva fondato a Roma, appena rinuita alla Italia, i primi grandi caffè e 1·e.~tatwa11ts. t Roma, o po• vembre. Mosca-Riatel Romolo, co'.onnello brigadieri'.', t 'l'orino. ali' Ospedale Mauriziano, di ma• latlia 'contratta al fronte, 9 settembre. Moscatelli Carlo, march. di Castelvetere, gi:\ deputato al Parlamento. t Castelvetere Valfortore (Benevento), 23 giugno. Mosccine Pietro, tenente generale a riposo. t 'l'orino, 18 maggio. Motono, g,à ministro degli esteri al Giap• pone. t Tokio, 18 settembre. !lforatorl avv. Ang-elo, n. Palermo 18-1.3, tra• scorse gran parte della sua vita a Firenze, del cui foro era avvou:\to principe; più vo'te cteputato per San Casciano, dove fn eletto la prima volta nel 187G, -e per nna legisl. deputato del I collegi() di Palermo, quindi per Pescina e l\Iontepn!ciano; se1rntore dal 1914. t Roma, 6 marzo. Nardi-Dei av,·. Flaminio, consigliere della Corte d'Appello di Perugia. t Firenze, 9 febbraio. Neera, cioè Zuccn, i Anna mar. R:tdius, nata Milano 7 magls'io 1846, celebre scrittrice e 1·omanzlera. t Milano. 19 luglio. Negri Vittorio, di Milano. di a. 54, industriale da molti anni stabilito in Argentina, dove si era creato una splendida posi• zione. t Bnenos Aires, luglio. çREDITO ITALIANO • Qualsiasi operazione di banca Bibliote •
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==