• - GòD - Mnl?J:?lotti avv. Fi·anOP~co, di C,wnglictta ùl Marini Virginia, nntn Visino, 11.Alcs~t\ll'lril\ No\'al':l, prefetto a ripo~o: fu p1cfetro a IS41, fo111n,a a1·ti-LL drnmmntlC'a. ave, a l!'in•nze e II Li\'orno, e commts,mriÒ regio delmlt:110 nel H!;i7 npptma spo~ato l'artis•a a l\'Illa110. t lvi, 2 gennaio. br,\lante ilforlni: rel'ltò c ,11 •ro01maso Sal1\lllJ!llano nob. Luigi, maggior generale. t Sa• vini; ritiratasi dal teatro, insPgnava recltavona. 25 agosto. zioue all'Accademia di S. Cecilia. t Roma, }',lagni dottore Cesare, òirettore del Civico 13 m:irzo. o~pedale. t Mnntova, 17 giugno. :Marrè Antonelli ing. Carlo, di a. 78, valenMajnQlll di Intignano conte Luigi, n. l\Iilano tlsslmo restauratore di mquoso1·llti antichi: 1841, tenente genernlo in posizione ausl• da noma. dove avel'a vissuto a lungo, si liarla, già ooma11dante di corpo d'armata, era trasferito !\ '1'01·lno dopo l'incendio di senatore dal 1905, due volte ministro del ili quella biblioteca. t 'l'orino, 21 lugl!o. guerm, nel secondo ministero Fortis e in Martelli avv. ltoberto, sindaco di Vinci pC'r quello Son11ino. t C11stelnuovo di P:irra- oltre 32 anni, C'onslgliere provh.oinlo. vicino, presso Erba /Como), 11 agosto. t Borgo in Vinci, ottobre. l\lalanca avv. Ces:ire. rli a. 76, volontario in Martello Tu111o. n. Vicenza 13 marzo 1841, tutte le campagne ,::a1·ibaldine dal o9 al GS. economista sommo. prof. emerito di eC'O· 1 Mantova, 29 ap1·ilc•. nomla. polltlca deli'univ. di Bologna doYe Malcottl Lucia., coltlv.,va e patroclna\·a con a\·eva Insegnato pe1· 32 anni, giù volonta1·10 grande abnegazione gli studi di filosofia garibaldino, visse pe1· n1olti an11i i11 Svizneoscolastlca. t Milano, G dicembre. zera dove S<!risse la Sto,·ia dell' lntel'nozio• l\'.1:alenchinl Giuseppe, presidente del Consi- nale. t Bologna, 10 febbraio. gllo provinciale, giù sindaco di LiY01·no Marthrnlli Setmstiano, n. S. Anna di Lucca per otto anni, già presidente dei RR. 1848, card. del lit. di S. Agostino dal 1901, Ospedali riuniti. t Antignano (Livorno), 30 prefetto della S. Congrt>gazlone dei IUti, 110\·embre. apparteneva ali' ordine Agostiniano, di cni Malvani Cesare, di a. 85, tenente generale a era stato a lungo priore generale, era an• riposo. t Bagni di Lucca, 25 gennaio. che st:ito 8 anni delel!ato apostolico agli Ma.mmuccari Augusto, maestro, noto agita- Stati Uniti. t noma, 4 luglio. tore socialista. t Roma, 20 settembre. Ma rtinotti c\ott. Carlo, libero doC'ente òi Manca Giovanni, rnarch. di Villahermos:i psicbiatrlri. e direttore del laboratorio S. Croce e di Nissa, ingegn1Jr capo del 11europatologic-o del Municomlo. t Torino, Genio Ci~ile. t Cagliari, 25 agosto. 28 febbraio. Manno barone Antonio, n. Torino 1834, se- ~lartorelli avv. Alb., consigliere della Corto natore dal 1910, illustre storico e a.1·aldista. d'Appello di 'forino. t lvi, 18 maggio. commissa1'io del Re nella Consulta Arnl- Masoni nob. Socrate, di a. 70, generale nella dica, direttore della Biblioteca Reale di riserrn, veterano delle guerre rlell'indiTorino e del medagliere Reale. t Torino, pendenza. t Bologna, 9 maggio. 12 marzo. Masperi Filippo, di Brescia, maggior generale, Mantlca p. Giovanni, dei Barnabiti, n. Monza .!!rettore generale d!'l personale ufficiali al 1856, rettore del Collegio della Querce in ministero della Guerra. t Roma, 8 luglio. Firenze, era stato 1·ettore rlel H. Collegio Massa Giovanni, noto ragioniere, professore di Moncalierl e istitutore dei pi'lncipi di all'Istituto Tecnico di Novara, giii depuSavola. t Rovezz:mo presso Firenze, lii tato nl Parlamento. t Milano, 8 aprile. marzo. Massaro Giuseppe, gerente del Cunaplfici0 l\Ianusardl avv. Paolo, di a. 80, presidente Campano in Marcianise. caval,ere del i\le• della Deputazione Provinciale dal 1890. rito del Lavoro. t Napoli, 1G febbraio. t Milano, 28 maggio. Maude, di a. 6:1. gen. comand. dell'esercito Manzlnl doit. :Raimondo. questore a riposo. britannico In l\le,opotamia, espugnatore di t Bologna, 13 gennaio. · Kut-el-Am11ra e di Bagdad. t 10 novembre. Manzoll urch. Baldassare, da Rov!gno (Istria), l\faye1· dott. Mario. di a. 29, libero doc. di di a. 79, venerando patriota. volontario chimica nell'Istitnt,o di Studi Sup. di Fi• dal 1S:i9, garibaldino nel !SUO. t Roma, 27 1 enze, direttore dello stnb. succursale aprile. Pirelll in Vercurago. t Milano 26 ottobre, Manzoni Renzo, n. l\Iilano 1852, nit.Imo ni- in seguito a un incidente di la\·oro. pote in linea 'di, etta di Alessandro Man- l\Iazzelti Giulio, genernle a riposo. t Isola zonl (figlio di Pietl'O suo primogenito), del Liri, 23 giugno. aveva viaggiato nel Mat·occo e nell'Yemen Mar.zonl avv. Giovanni, presidente dell'o1·- t Roma, 17 maggio. dine degli av'l"ocati di Vicenza, i;i:\ depu• Maometto V, snlt.11.nodi Turchia, n. Costan- tato al Parlamento. t Salerno, 8 gennaio, tinopoll 3 novembl'e lSH, succeduto al improvvisamente. frutello Abdul-Hamid dopo la sna depo- l\Iel:mi Emilio, consi!:licre della Corte dei slzione il 27 aprile l\109. t Coi1ta11ti11opoli, Conti. t noma, :! :iprite. 3 luglio. l\lelanl Napoleone, provrietarlo di alb •rghi '.\ arantonio Ezio, maggio1· generalo. t Badia e stabilimenti termali a Pistola, lllonsum• a Rlpoll (Firenze,, 6 gennaio. mano, ecc. t Pistola, 21 1101·embre. Ma,azzl Vittorio, capocomico di compng11l0 Mele Alfonso, uno del fondatori del gr11nrll ,.iciliane: av.iva sposato Mal'iuella Bra:.:a• magazzini di Napoli E. e A. Mele e C. glia. t Tunisi, 6 luglio, assassinato l11 un t N1\poli, 18 agosto. dherblo per lnteres1I: la moglie acco1·11a Menendez .Josè, miliardario ar,:.,E'ntino, chia·- dopo la ,cia~urn perì pure trugic-amenttl mato Il Ite della Patagonia. t Buenos Aires, n1il1a tra,·ersata da Catania a Tunisi. nprile. CREDITO ITALIANO • Qualslaal operazione di banoa 81l.Jlic tt•ca 81a1, , ,
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==