- 65G Gllrnese Angelo, noto mosaicista Vl'nezfano. t Roma, 6 settembre. Gfa.nl dott. Raffaello, di Livorno, di a. 44, direttore dell'O~pedale Civile di Cosenza. t lvi, 28 luglio, ucciso per gelosia da una donna ohe si 1tvvelenò appena compiuto l'omicidio. Glannottl avv. Orlando, noto professionista, aveva parte In molte importanti società industriali t Firenze, 12 novembre. Gigl!arelli Raniero, colonnello medico a riposo, già direttore del quotidiano L'Un-ione Libe1·ale, autore di lavori storici e igienici. t Perugia, marzo. Giglio Rodolfo (ma veramente Nicola Puolno), di Napoli, noto artista di caffè concerto. t Montecatini, 31 luglio, suicida dopo aver ucciso per gelosia la sua amante, Renata Carpi, pure artista di caffè concerto. Gllbert, popolarissimo aviatore francese. t nell'aerodromo di Villacoublay, per U"a caduta durante le prove di un nuovo ap• parncchio, maggio. Gllodi ing. Costantino, n. Borgosesia 1853, architetto stimato. t •.rorlno, 18 febbraio. Ginevri ing. nob. Arnaldo, ingegnere geo• grafo capo dell'Istituto Geografico Militare. t Cento, luglio. Giorgio II, re delle Isole 'l'onga, di anni 44. t Sidney, aprile. GiovannetU Leonida, di Bologna, pubblicista, fu per quasi 40 anni redattore della Net• zione, diresse la Vedetta, era segretario dell'Associazione della Stampa Toscana sin dalla fondazione. t Firenze, 28 maggio. Giuliani Guido, direttore amministratore delle Reg.ie e Nuove Terme di Montecatini. t ivi, 14 novembre. Giuria nob. ing. Luigi, generale del Genio. t Torino, 18 gennaio. Golisctani Enrico, di a. 69, fecondo e popolare scrittore di libretti d'opera, decano dei librettisti Italiani. t Naooli, febbraio. Gorio avv. Carlo, n. 1839, dèputato dal 1870 per Verolanuova, poi per Brescia II fu anche vicepresidente della Camera, s~natore da.I 1909. competentissimo in questioni agrarie. t Bo1·go S. GiaL·omo (Brescia), 20 dicembre. Gorra Egidjo, n. Fontanellato (Parma) 1862 prof. di storia campar. delle letterat. neo: latine alla università di Torino direttore del Giornale storico della lette~atura italiana: già professore alla univ. di P~via e retto1·e. t Pavia, 27 agosto. Gramp del Carmine lng. Edoardo, direttore della S. A. Elettricità Umbra. t Perugia, 8 novembre. aiutante di c-ampo gPnl'mle del re Uro• berto I. t Napoli, 1\l febbraio. Guarescbl dott. Iclllo, JJ, Secondo Parmense 1847, prof. ord. di ch1miC'a farmaceutica e tossicologia all'univers. di '.l'orino, autore di numerose pubblfcazloni scientifiche, volontario nella guerra del 1866. t '.l'orino, 20 glu~no. Guarnieri Giuseppe, di Offida, di a. 69, prof. • ord. di patologia generale nella unlv. di Pisa. t Offida (Ascell Piceno),. 15 agosto. Guazzaroni Teresita, moglie del pubblicista Roberto Cantalupa, valorosa S<'rlttrice e pubblicista essa pui·e. t Napoli, 27 lugllo. Guerrieri Gonzaga march. Alfonso, tenente di vascello nella riserva navale, nfftoiale di ordinanza onor. del Duca di Genova. t Roma, 17 febbraio. Guffanti Carlo, noto commerciante. t Milano. 4 marzo. Guicciardi Decio, prof. alla Scuola Teq_nica Barnaba Oriani, già pubblicista e autore drammatico dialettale. t Milano, 15 sett. Guidi Guido, pittore. t Roma, 10 gennaio. Gully Luigi, calabrese, insigne musicista: aveva. fondato a Roma la Società del Quintetto. t 12 aprile, nell'oceano Atlantico, a bordo di un piroscafo diretto dall'America in Italia. Gussi Vittorio, industriale, presidente del- !' Istituto Nazionale di Agricoltura, Indu• siria e Commercio. t Milano, 9 marzo. Guthlin mons. Giuseppe, prelato referendario di Segnatura, già superiore di s. Luigi de'Francesi. t Roma, 28 dicembre. Healy Ceci!, di Sidney (Austr,ilia.), di• a. 36, celebre campione di nuoto e recordma.n di nuoto: era. tenente nel!' esercito australiano. t sul fronte francese, traversando la Somme a nuc1to alla testa. di un reparto di 500 nuotatori, ucciso da una palla di fucile, 12 settembre. Herrimau William H., di a. 88, Ticco ameriC'ano da oltre 60 an~i stabilito a. Roma, dov'era il decano della colonia americana. t Roma, 26 luglio. Hidalgo Stefano, 11. Malaga 1849, maggior generale nella riserva: veterano delle campa~ne eritree, si coprì di gloria nel 1895-96 difendendo, alla testa del 2° batt. ascari, Cassala. investita dai dervisci, che sconfisse a Tucruf e a monte Mocràm. t Torino, 2i febbraio. Hortis avv. Sflvio, fratello del patriota triestino' Attilio, buon patriota . egli pure. t '.rrieste, aprile. Hussein Kamel, sultano d'Egitto: era salito al trono il 19 dicembre 19U, qutndo l' Inghilterra proclamò il protettorat9 nel- !' Egitto e depose il Kedive Abbas Hilmi. t Cairò, 9 ottobre. Greter Roberto, di Lucerna, di a. 30, scultore di animali: aveva studiato a Milano a Brera. t Milano, 21 agosto. ' Grillenzoni Manfredi, di a. 77, tenente ge• nerale nella riserva; era stato anche sindaco di Ferrara. t ivi, 7 gennaio. Grlmaldi di Calamezzana Giovanni Pietro, Jmbriaco Pietro, di a. 72, tenente generale n. Modica 1860, professore ordln. di fisica medico a riposo, resse per molti anni sperim. e direttore dell'Osservatorio me- l'Ispettorato di Sanità Militare. t Forla di teorol. della univ. di Catania. t Modica, Centola (Salerno), sua patria, 6 marzo. 1• settemb1·e. Incoronato Edoardo, contrammiraglio della Gua)·ascl Cesare, tenente generale a riposo, riserva navale. t Napoli, 21 marzo. gia ufficiale di artiglieria, decorato al va- Inghll!el"i dott. Francesco, ispettore o-enerale !ore al!' assedio di Borgoforte nel 1866, già della Sanità pubblica. t Roma, 26 agosto •. CREDITO ITALIANO • Qualsiasi operazione di banca Bibliotc..,..,, ~ , v ...,, .... ,..,...,
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==