- 655 ....,_ Fin1·etta Anna, di Spolelo, di a. 109; aveva • un polmone solo e fin da giovane le e1·a stata. predetta vita b1·eve. t Homa, 9 luglio. Flrmani Angelo. di Bnl'cblanico negli Abruzzi, di a. 68, già preside di liceo a Roma. t Chieti, 19 agosto, per suicidio. Fiscardi ing. Carlo, di a. 68, capodivisione delle fenovle dello Stato a riposo, reduce garibaldino. t Torino, 29 dioembre. Foa Giuseppe, rabbino maggiore. t Torino·, 22 ottobre<. Fonlana Caterina, già direttrice dell'Istituto Supe1·io1·e Femminile di ·Magistero. t F!• renze, maggio. Fontana Ernesto, n. Milano 1887, pittore as• sni apprezzato. t Cureglia (Canton 'ricino), 25 luglio. l!'oute-a-nive avv. Rodolfo. t Anz:o (Roma), 25 settembre. Forlanlnl Carlo, n. Milano 11 giugno 1847, senatore del Regno dal 1918, professore di clinica medica alla univ. di Pavia, specialmente not.o per la scoperta del pneumotoraoe t Nervi, 25 maggio. Formentl Carlo, già professore per quasi 40 anni di .meccanica razionale nell'unlv. di Pavia di t·ui era stato anche rettore. t Pavia, 27 settembre. Fornaciari Raffaello, n. Lucca 24 febbraio 1887, accademico residente della Crusca, filologo, grammatico insigne. t Firenze, 11 novembre. Fornari Luca, pittore e illustratore, t Cusano Milanino (Milano), 28 mnggio. Fraocaroll Giuseppe, n. Verona 1849, ellenlnista valoroso, prof. di letter. greca alla uuiv. di Pavia. t Milano, 28 settembre, vittima di un accidente di tram. Franceschi Italo, ·maggior genernle. t Roma, 15 marzo. Francesco Ferdiòando Carlo di Borbone, principe di Ca.puoi,n. Malta, 1887, nipote, di Francesco I re delle Due Sicilie, da parecchi anni era demente. t Marita presso Capannori (Lucca), 9 aprile. Franchéttl bar. Leopoldo, n. Firenze 18"'7, senatore del Regn<Ydal. 1909, deputato per 5 legislature per Perugia prima e po! per Città di Castello, studioso. di problemi sociali e di questioiii coloniali, fu uno .dei primi a occuparsi con. dottrina ed amore del 1,roblema meridiomile. t Roma, 4 novembre, improvvisamente. F1·anzi Felice, di a. 76, cavaliere al merito del lavoro, fabbricante in valigeria. t Mi• lano, 12 febbraio. Frigerio Luigi, di Pavia, di a. 71, medico alienista, già direttore del Manicomio di Alessandria, libero docente di psicb!atria alla un!v. di Pavia. t Pesaro, 23 luglio. Gajani Mnrconi conte Emilio, di a. 43, te• nente colonnello del 70° fant.,' noto per parecchi buoni sol'ittl di soggetto militare, fondato i e e direttore de La llit:iata Eroica. t Perugia, 23 dicembre. Galimberti mons. Maurizio, canonico di San Giovanni in Laterano, già rettore del Collegio Gpislleri, fratello del defunto cardinale Luigi. t Roma, 27 febbraio. Gandolfi dott. Giacomo, di a. 61, di Rieti, direttore di sanità del corpo d'armala di Genova. t Roma, 7 gennaio, improvvisamente. Garasslno Giuseppe, da quasi 50 anni resi• dente a Casablanca (Marocco), ove era presidente di qùella C;i,mera di Commer· cio italiana, console d'Italia e del Belgio, decano della colonia europea. t Mogorebia, presso Alassio, 81 gennaio. Garib!!,ldi Luisa, di a. 88, nota cantante. t Genova, novembre. Gasparinl Agostino, n. Bologn;i, 1848, vecchio giornalista. t Bologna, 25 marzo. Gatteschi Gattesco, di Strada nel Casentino, di a. 68, giornalista e scrittore drammatico, da più di 80 anni consiglieù provinciale di Arezzo. t Firenze, 26 aprile. Gatti Casazza Stefano, n. Mantova 1840, senatore del Regno, antico e valoroso garibaldino, fu anche uno dei Mille, deputato per tre legislature, prima di Ferrara, poi di Portomaggiore; ebbe molte altre cariche elettive in Ferrara, dove fu presidente della Deputazione Provinciale e prosindaco. t Ferrara, 29 aprile. Gattini conte Giuseppe, n. Matera 1848, ricco e intelligente latifondista, sonat. dal 1890. t Matera, 22 novembre. Gaudenzi dott. Carlo, di Bologna, di a. 50, valente oculista, primario dell'Ospedale Oftalmico. t Torino, 21 luglio. Gautier Judlth, n. Parigi 1846, figlia del grande romanziere, scrittrice e poetéss:i. essa pure, inspiratasi quasi sempre ad argomenti dell'Estremo Oriente. t Dlnant, 26 dicembre, Gazelli di Rossana contessa Lydia, nata dei march. Cusan! di San Giuliano, già dama di palazzo della Duchessa di Genova Ma• dre. t Torino, 2 aprile. Gazzola Imerio, tenente generale, comandante di divisione. t in zona di guerra, im• provvisamente, 29 maggio. Geneslni Alessandro, di Bologna, di a. 4,6, valente violinista. t Bologna. 81 dicembr°ll. Geme-Costa ing. Emilio, n. Barge (Piemonte) 1859, valente elettricista, cnposervizio della Società Anglo-Romana, presidente della Società Forze idrauliche dell'Appennino Centrale. t Roma. 25 novembre. Furbntto Càrlo, di a. M, \ndustrinle piemontese, da più di 20 anni domiciliato nel- !' Argentina,, dove aveva fondato la fiorente casa commerciale ":El Leou •· t San VI- 1 cente di Buenos Aires, 28 marzo. Gentili Pietro, di a. 72, maestro dell'arte degli ·arazzi, direttore della scuola ponti• fiola di arazzeria, s01·ittore di cose d'arte. t Roma, 9 febbraio. Gerra Davide, contrammirnglio nella Riserva Navale. t Viareggio, 12 maggio. G aetanl di Lo.urenzana conte Luigi, di a. 58, Giacomini Giuseppe, già presidente ''ti.ella già ministro plenipotenziario e già depu· Camera di Commercio. t RomR., 7 sett. tato al Parlamento per tre legislature 'per Giambald! Francesco, scultore Italiano da 1 collegi di Piedtmonte c di Caserta II: molti anni stabilito a Parigi, arU&ta v~rfu uno dei più fedeli partigiani di Crispi. satile e lntelligentiss mo. t Parigi, fob'btalo, t Pledlmonte d'Al!fe (Caserta), 17 moggio. ali' ospedale. CREDITO ITALIANO • Qualsiasi operazione di banca
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==