- 654 - De Mnrtino Giuseppe, artlstn comlC'o napoletano, l'ultimo ohe Interpretasse con senso d'arte la caratteristica masohern del P11l• cinella. t Napoli, 11 11pl'ile. Demorra Francesco, dl I\, 80, oolonnello di cavalleria a riposo. t 'l'orino, 2a marzo. De Parente nob. Paolo, primo srgretnrlo della Legazione d'Italia In Svizzera. t Be1·- 11a, 24 luglio. De Sena Giuseppe, giornalista, giù redattore della Tl'ibu11a. t Roma, 27 dicembre. De Simoni Attillo, di a. 64, pittore animali• sta. t Roma, 4 giugno. De Tilla avv. Dqmenico, n. Napoli 1870, già deputato per due legislature del collegio di Napoli Avvocata. t Napoli, 22 marzo. Di Broccbetti Alfonso, n. Napoli 1844, vice• ammiraglio, a ripo~o dal 1!109. e dall'anno ste~so senatore: era stato decorato n Lissa., t Roma, 14 gennaio. Di Broglio conte Ernesto, n. Resana (Treviso) 18!0, fu consigliere di Stato, deputato al Parlamento prima pel collegio di •rrevlso, poi per quello di San Biagio di Collalta; fu anche ministro del Tesoro per tre anni: senatore del regno dal 1907; preside,nte della Corte dei Conti per 9 anni. t Roma, 22 giugno. · Di Capua Edoardt1, maestro ti! musica, uno dei più popolari compo~itori di ca1izoni napoletane tO sole mio). t Napoli, ottobre. Di Giuliani Nicola, ten. colonnello nel Tri· buna.le Supremo di Guena e Marina. t Roma, 26 giugno. Diottl Giovanni llattlstB, di :Milano, di a, 37, industrialo meccanico. t Palermo, 22 settembre. Di Rudinì (Starrabba) march. Carlo, n. Pa• !ermo 1867, figlio del defunto presidente del Consiglio Antonio, gia deputato, per tre legislature, del collegio di Noto. t Roma, 4 novembre, per suicidio. Donati Curzio, redattore per 25 anni del 1'iccolo dl •r1·leste, uomo di altissimi sen• tlmenti patriottici, i:he per la causa del1' jl'redentlsmo aveva acquistato notevoli benemerenze. t Roma; aprile. Donati Lazzaro, banchiere, t Modena, 22 maggio. . D1·oghetti ,Augusto, Ispettore della Civica Pinacoteca di Ferrara e direttore di quel Museo del Risorgimento. t Ferrara, 20 agosto. ))use Vltalianl Elisa, n. Padova 1848, già artista drammatilla e capocomica; era madre d'Ita!Ja Vltalianl e cugina di Eleonora Duse. t Torino, 17 agosto. Edoardo duca di Anhalt, n. Altenburg 1896, da pochissimo tempo succeduto al fratello Federico II t Dessau, 18 settembre. Eliana ing. Oluseppe, n. Saluzzo 1889, mag• glor generale a riposo, aveva preso parte come generale alla battaglia di Adua e vi rimase ferito. t Firenze, 12 luglio. Escalada l\1lguel, console generale dell'Ar• gentina: aveva fondato a Genova la Ca• mera di commercio e industria italo-argentina e ne ei·a vice-presidente. t Genova, 8 settembre. Esterle lng. Carlo, di Trento, di a. 05, senatore del Regno d,.1 1918, industriale e fi. 11anziere milanese, consigliere delegato della Società Edlson e presidente di molte società. elettrotecnlohe : presiedeva anche la Commissione della Emigrazione Trentina. t Milano, 7 ,settembi:e, Facelll avv. Cesare, già. assessore del munl• cip lo di Roma, maggiore della Croce Rossa. t Roma, 12 maggio, suicida In un accesso morboso; la madre, Olimpia Spalla, sola della sua famiglia, muore pochi giorni dopo, il 28, per una caduta. • Facheris avv. Giovanni, n. Treviglio 1848, senatore del Regno dal 1902, già. deputato per Milano III, poi per Melegnano. t Milano, U febbraio, Improvvisamente. Falangol:l. nob. lng. Federico, tenente gene1·ale. t Roma, 29 dicembre. Farley Giovanni M., n. A1·magh (Irlanda) 1842, card. del tit. di S. Maria sopra Ml• nerva dal 1911, arcivescovo di New York. t lvi, settembre, . Faverot Giuseppe, pittore pnrlglno, , noto specialmente perchè, prima di fare il pittore, faceva l'acrobata. t Parigi, marzo, Fazzl dott. Vito, n. 1851, valente medico, · deputato di Lecce dalla XXl legisl. t Lecce, 12 gennaio. Feltrlnelli Giuseppe, banchiere, di anni 34. . t Roma, 4 giugno, per avvelenamento di morfina, non si sa se casuale o volontario. Ferrere Carlo, tenente generale nella riserva. t Torino, 20 ottobi;e. Fenl Nerino, conservatore dei disegni e delle stampe nella Galleria degli Uffizi, di cui tenne anche la direzione dal 1906 al 1909. t Firenze, 18 dicembre. Fiasconaro Gregorio, di Castell;mono di Si• cllla, di a. 61, colonnello del bersaglieri, comandante il deposito del 600 Reggimento Fanteria. t Torino, 24 gennaio. Filomusi Guelfi Gioele, n. Tocco Casuuria (Chieti) 1855, prof. di medicina legale alla università. t Pavia, 26 gennaio. Finiguerra Francesco, n, Lavello (Mi>lfl) 1863, tenente generale dei carabinieri. t Monte• catini, 10 settembre. Finzl Eugenio, vice-ammiraglio. t Roma, 16 marzo. CREDITO ITALIANO • Qualsiasi operazione di banca Bibliotec~ '-'11V L.,'I
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==