Almanacco italiano : piccola enciclopedia popolare della vita pratica - 1919

- 652 Vannntelll le .-kende del sno viaggio (1899): tornò pol molte volte in Affrlca, anche con missioni ufficiali e sorisse un manuale del viaggiatore In Alfrlca; in questa guerra aveva oombnttuto brillantemente sull'Isonzo, poi in Macedonia. t Roma, 2 ngosto. Codignola Paolo, maggior gene1·ale, veterano dello patrie battaglie. -t Genova, 15 luglio. Collier m:11·.'fennant Gertrude, di a. 92, ohe fu amica d'infanzia di Flaubert. t Londrn, maggio. Comes Orazio, n. Monopoli 1848, botanico, direttore della S(mola Superiore di Agricoltura di Portici, prt>sid. della Cattedra Ambulante di Agricoltura di N~poli. t Portici, 13 ottobre. Coppa-Molla ing. Carlo, tenente generalo del genio nella riserva. t Milano, 21 aprile. Com Guido, n. 'l'orino 1851, geografo, cartografo, aveva fotto molti viaggi di espio· razione, fondato e diretto per oltre 30 anni il periodico geografico Cosmos. t Costigliole d'Asti, 10 ottol>re. Corbelli Alfonso, vice-diretto1·e generale a riposo del Fondo per il Culto. t Roma, 3 marzo. Corelli Augusto, n. Roma 1853, pittore di genere. t Rom11 1 4 aprile. Cornalba avv. Giuseppe, senatore del Regno. t Lodi, 27 ottobre. Corradini Silvio, col. d'artiglieria. t Chieti, all'ospedale militare, 28 dicembr~, per malattia con tratta al fronte. Corridi F., contrammiraglio. t Firenze, 30 dicembre. Costamagna Eugenio Camillo, di Oneglia, di a. 52, sportsman, organizzatore, notlssl• mo nella stampa sportiva quale fondatore e per lungo tempo direttore della Gazzettrt 1 dello Sport: scriveva con Io pseudon. di 'Magn?. t San Micheld di Mondovì, 27 set- · t~mbre. dotroneo Giovanni, di a. 69, vice-console di Spagna. t ltapallo, 11 novembre. Covelli Alfonso, colonnello del genio a riposo. t Roma, 15 dicembre. Cl'istiano principe di Scblesvig-Holstein-Sonderburg-A ugnstenburg, n. Augustertburg 1831, marito dal 1866 alla principessa Elena figlia della regina Vittoria, generale nell'armata britannica. t Londra, ottobre. e\·owninsblefd Federico, già direttore del1' Accademia. Americana a Roma. t Capri, 11 settembre. Cutolo dott. Alessandro, n. 1870, dotto chimico: dlrigeya ora. in Napoli l'ufficio annonario della panificazione. t Napoli, 12 settembre. D'Agata Tommaso, tenente- generale. t Firenze, 3 agosto. D,'Agosto Francesco, ex-deputato. t Lagonegro (Potenza), luglio. Dal Bon conte Luigi, di Vicenza, proprietario di grandi mulini nel Veneto. i Ge- . ~ova, 7 aprile. Dàll'Olio ing. Serafino, n. Bologna 1861, maggior geuerale, proveniva dall'arma del Genio. t presso Padova, per un incidente automobilistico, 25 aprile. Dalmazzo Ernesto, pubblicista, t Livorno 15 agosto. ' Dal Zotto Antonio, rli a. 78, illustre sC'ultore, prof. emerito dell'Accademia di Belle Arti: ern l'autore del monumento di Goldoni a Venezia e di c{uello del 'l'artlnl a l'arenzo. t Venezh1, 19 febbraio, Improvvisamente. Da Ponte nob. Piero, n. Brescia 1833, colto e operoso cittadino, studioso dell'arte e della storia cittadina: a lui si devono il Museo civico cristtano-medloevale e Il Mu- ~eo storico bresciano. t Brescia, 2S genn. Darragon Luigi, n. Vichy 1883, gr;i.nde corridore ciclista francese: era stato campione di Francia e del mondo. t per una cadµta al Velodromo di Parigi, 29 aprile. Debussy "Claudio, n. Saint-Germain en Laye 1862, famoso musicista. t Parigi, 26 marzo. Decia Giovanni, latinista e grecista sommo. t Firenze, settembre. De Felice Luigi, colonnello d'amministrazione del Deposito 5° regg. artiglieria da campagna. t Veno.ria Reale (Torino), 6 marzo. De Gregori Pietro, di a. 47, grande negoziante di frutta e ortaggi. t Roma, '2 no-• vembre, per suicidio. Delachenal conte Luigi, prefetto della provincia di Avellino. t ivi, 17 ottobre, improvvisamente. Del Balzo Girolamo. bar. della Mensa, n. S. Mai·tino Valle Caudina 1846, deputato di Avellino poi di Balano dalla XI legisl. in poi, segretario della Camera dei Deputati: fu sottosegretario all'Agricoltura e poi alle Finanze. t S. Martino Valle Caudina (Avellino), 6 ottobre. •. Del Buono Pasquale, di a, 78, colonnello dei bersaglieri a riposo, fratello dell'ex-deputato Pilade. t Firenze, 19 giugno, per suicidio. Delfelice dott. Antonio, notalo, presidente del Consiglio Notarile di Sondrio. t ivi, 24 luglio. De Libero Alberto, di Napoli, vice-ammiraglio· della R. N. t Roma, 16 marzo. Dell'Acqua Carlo, n. Legnano 1848, deputato al Parlamento per il collegio di Busto Arsizio dal 1900, industriale cotoniere, di spirito e di azione veramente democratica.. t Legnano, 1° agosto. Della Porta o.vv. Luigi, professionista egregio, fu più volte assessore nel municipio di Milano e deputato· del 20 collegio di CJ,uestacittà per una legislatura. t Milano, 23 dicembre. Della Soma.glia (Cavazzi) conte Gian Giacomo, n. Milà.no 1860, senatore dal 191'1, presidente generale della Croce Rossa Italiana dal 1913: quinto in tale alta carica, in cui lo aveva preceduto il padre che era stato il tqrzo presidente generale. t Roma, 18 luglio. · Dell'Avalle Carlo, di a. ()6, attivo organizza· tore operaio, era stato segretario della. Camera de) Lavoro di Milano, ora segretario amministrativo della Confederazione del Lavoro. t Milano, 10 dicembre . Delmastro Cesare, di a. 68, tenente generale, ispettore dei servizi di tappa. t Genova, 15 gennaio. Del Vivo ing. Paolo, di Empoli, di a. 66, consigliere provinciale, chs fu per molti anni sindaco della sua città. t Empoli, 7 agosto. CREDITOITALIANO • Qualsiasi operazione di banca Bin,liote.c..

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==