Almanacco italiano : piccola enciclopedia popolare della vita pratica - 1919

651 Carroinati ing. Gaetano, della Socid,à Elet• Cbauvet Costanzo, n. S. Stefano Belbo (Cu- ~rica dell'Adame\lo. t Bergamo, 22 luglio. neo) 1844, giornalista assai discusso e aspra, Canozzari Raffaele, di Ferrara, profess. nel mente combattuto, ma d' indu·bblo vnlore 1 liceo Berchet: buon latinisti\; un suo specialmente competente in materia finanpoemetto, Ama,·lllicle, era stato premiato ziaria; venuto a Roma nel settembre 1870, di medaglia d'oro al concorso Hoenlftia.no. divenne proprietario e direttore del Popolo t Milano, 17 agosto. . Romano (fondato da Leone Fortis): era Carughl Angelo, di a. 72, già garibaldino; stato onnipotente sotto Depretls. t Romn, aveva dato in usufrutto perpetuo gratuito 6 febbraio. alla Jllutualità Scolastic11, it11,lia.nala sua Checchi Tebaldo, marito di Eleonora Duse, villa sul colle di S. Fermo della Battaglia. 'da molti anni separato da lei, gia attore dovE' era sorta una colonia permanente di drammatico esso pure, ora console genefanciulli gracili, t Corno, noYembre. raie dell'Argentina. t Lisbona, settembve, Casaccio Ferdinando, di a 86, uno del Mille. improvvisamente. · t J<'eria (Siracusa), gennaio. Chiesa dott. Camillo, maggiore medico, di-•, Casciani Augusto, industriale romano, sorto rettore degli Ospedali Militari .del Centro da modesti principi a meritata fortuna, fu · del Lago di Como. t Cadenabbia, 23 agosto. per molti anni consigliere comul')ale, pre- Chiesa Michele, di Chieri, di a. 88, senatore sidente della Società generale trn nego- dal 1900, gia deputato per una legl&latura zianti e industriali. t Roma, 10 diC'embre. del V coli. di Torino, poi a lungo del col• Casnati dott. Giovanni, di a. 79, già volon- legio di Caluso, cavaliere del. lavoro, intarlo garibaldino nel 1866, giii consigliere ·dustriale cotoniere, presidente della Jlfani• e deputato provinciale di Como, g•à sin-' fattura di Rivarolo e San Giorgio Canavese. daco di C11_sn,1tpeer oltre un trentennio. t Torino, 18 marzo; lascia cospicue somme t Casna~e di Como, 26 agosto. in beneficenza, fra cui 250.000 lire per la Cassata Della-Stella nob. Vincenzo, colon- fondazione di un ospedale in San Giorgio · nello di cavalleria a riposo. t Bologna, 7 Canavese. luglio. Chie~a Vincenzo, capo ufficio delle Poste~ Castelbolognesi Giacomo, di a. 74, finalpziere membro aggiunto del Grande Oriente di Roma noiissimo, vicepresidente del Ore- d'Italia, venerabile della Loggia Cavour. dito Italiano, presidente della Società gene- • 't Torino, 4 marzo. rale per l'industria mineraria e consigliere Chigi Albani principessa Antonietta, nata· di amminist. di varie importanti societa. principessa de Sayn-Wittgenstein-Berlet Milano, 2 giugno. '' bourg, nata a Sayn (presso Coblenza) 1839, Castellini Orsini, della ditta O. Castellini ~edova del princ. Mal"ioChigi, donna molto e C. padre di Gualtiero. t Milano, 30 nov. benefica. t Ariccia (presso Roma), 17 maggio. Castlglioni nob. Cesare, dei Mille di Marsala, Chimirri avv. Bruno, n. Catanzaro 1844, deindustriale meccanico. t Milano, 21 aprile. putato dalla 13a alla 23• leglsl. ora per Catelani Alberto. direttore dell'Archivio di Serra S. Bruno, ora per Catanzaro, seno.- Stato. t Reggio Emilia, marzo tore dal '1918, fu ministro d'agricoltura e Cavagnari avv. Carlo, n. Cicagna (Genova) . poi gua-rdasigilli con Rudinì, e ministro 1848, deputato pel coli. di Rapallo dalla delle finanze nel gabinetto Saracco, fu, 18• legisl., presidente del Consiglio prov. di presidente della commissione d'inchiesta GeI-Jova. t Rapallo, 2 marzo. sulle ferrovie. t Amate (presso Catanzaro), Cavenaghi Luigi, n. Caravaggio 1844, pittore,. 28 ottobte. noto specialmente per la sua somma va- Chlstone Paride, n. Pontremoli 1872, prof. lentia come restauratore, aveva riordinato del R. Liceo di Parma, dantista, classicista, la Gallerie Vaticane ed era da quasi 40 po,ita. t 16 lµglio . .anni direttore dellaScuòla Superiore d'Arte Ciardi Guglielmo, veneziano, di a. 70, apprezapplicata all'Industria. t Milano, 81 marzo. zato pittore paesista. t Venezia, 5 ottobre. Ceccacci Rodolfo Augusto, cavaliere del la- Cipriani Amilcare, n, Anzio (Roma) 18H, ma voro, fondatore e gerente di grandi pa• educato e cresciuto a Rimini, famoso ri"llOstifici in Roma e in Ancona. t Roma, 2~ luzionario, aveva combattuto con Garibaldi marzo. nel '60, ad Aspromonte, e nel '66, ma prese Ceccbi ing. Fabio, ispettore capo del Mini- parte a tutte le guerre rivoluzionarie dèl stero dei Lavori Pubblici. t Roma, 26 suo tempo, compresa la Comune; deportat<t aprile. per 10 an,ni nella Nuova Caledonia, poi Cena Giovanni, n. Montanaro Canavese (To- per 6 anni al reclusorio di Porto Longone rino) 1870, poeta e )iovelllere gentile. redat- per una condanna forse lngius;;a, certo tore capo della Nuova Antologici, ideatore eccessiva, a cagione di un omicidio come propugnatore amoroso delle scuole al- messo ad Alessandria d'Egitt<• per propria l'aperto nell'Agro Romano. t Roma, 7 dic. difesa: eletto più volte deputa·to per pro• Centurione march. Ludovico, console gene- testa dalle città romagnole e nel -1914 dal raie. t Milano, 6 maggio, VI collegio di Milano, non volle mai sedere Ceriana lng. Arturo, di a. 69, consigliere oo- alla Camern; viveva poveramente a Pamunale e più volte assessore dei lavori rigi, redattore d~lla Hu111anité. t Parigi, 30 pubblici. t Torino, 11 mat.rgio. aprile. Cerlno-Zegna Antonio. t '!'rivero (Novara), Citel'lli Carlo, n. Soarllno, fraz. <li Follonica 26 febbraio. (Grosseto) 1873, colonnello di fanteria, era Cerutl mons. Antonio, di anni 88, dottore, stato da giovane sottotenente compagno decano della Biblioteca Ambrosiana. t Stl- di Vittorio Bottego nell'esplorazione delmianfco (sopra Cernobbio), 20 maggio. l'Omo e dopo la morte di lui nanò col CREDITO ITALIANO • Qualsiasi operazione di banca Riblio VÙ

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==