- 650 - provinciale di Milano, sind~uo di Rivanazzano. t lvi, 12 dicembre. Br.uno suor Angela Oarol111a,di a. ll6, superiora dell'Ospedale Civile, aveva partecipato alla oampag\1a di Crimea e si E'J'8 distinta. alla Oernaia: decorata nel 1904, di m. p. del Re, della medaglia d'argento al benemeriti della salute pubblica. t Barzana, 23 agosto. Brunozzl sac. Antonio, ni Sigillo (Umbria), buon pittore, tenente. t In un ospedale militare della zona di guerra, settembre. Bruti Bruto, tenente generale a riposo. t Monteftore dell' Aso (Ascoli Piceno) febbraio. Bruzzonl ing., progettista dell'acquedotto siracusano e uno degli ingegneri itallapi ohe fecero Il ooloss11le impianto dl acqua potabile pe1· Buenos Aires. t Siracusa, gennaio. Bufalini mons. Leopoldo, n. Cortona 1846, protonotario apostolico e aroll!liacono della Metropolitana, fondatore di molte opere ·di assistenza. t Siena, l• novembre. Bultonl- Giovanni Battista., di Sansepolcro, cavaliere del lavoro, fabbricante di paste alimentari. t Sansepolcro, 23 marzo. Buzzi Giulio, n. Civltav~ochja ·1885, cultore di studi storici medioevali, collaboratore dell'Istituto Storico Italiano. t Roma, 16 settembre. e abal Dettonl Andrea l!'elioe, di Iiimone (Cuneo), di a. 77, tenente generale nella riserva, veterano di tutte le guerre dell'indipendenza. do.I 1860 in poi. decorato di medaglia d'oro al va!ore. t Nizza Marlttimn, 20 dicembre. Caggiano Nestore, giovino maestro compositore di musica: fra I suoi lavori slnfo• nioi, due premiati in vari oonconi, La tomba del IJ1tsento e l' Amlet1>. t Caggiano (Salerno), 3 mano. Cagnetta 'l'ommaso, medico primario degli osped:11i di Napoli. t Roma, 17 povembre. Cnlabrini marcb. Carlo, grande scudiPro del Ue e Gentiluomo di corte della Regina. t Roma, 21 maggio. Caligaris Eugenio, tenente generale a riposo. t Alfiano Natta (Alessandria), 14 agosto. Calosl avv. Vittorio, n. Castelfranco di Sotto 1850, professionista di grande valore, vicepresidente del Co11sigiio provinoiale, e già presidente della Deputazione provinciale. t Firenze, 13 agosto. Oambiaggi ing. Emilio, direttore del Cil'oolo ferroviario d'ispezione di •.rorino. t ivi, 16 novembre. . Camerano Lorenzo, n. Biella 9 aprile 1856, senatore dal 190ll, prof. di anat. t·omp. e di . zoologia all'univ. di Torino di cui era stato anohe rettore, direttore del Museo Zoolo· gioo, presidente della R. Accademia delle 8oienze, da sette anni benemerito presidente del Club Alpino Italiano. ·t Torino, 22 novembre. Camerini Aristide, maggior genrrale, comandante di un gruppo di centri di mobilitazione. t Sassari, 11 agosto, improvvisamente. Camozzi De-Gherardi Vertova con LoGabriele. t Ranica (Bergamo), 30 ottobre. Camplgllo ing. Ambrogio, n. ,Josepl1~tartt (Boemia) 18!2, rta padre it11.liano,fu l'ideatore delle ferrovie Nord-Milano e loro dirett.ore fino al 1893, copriva numerose carlobe !1PII' industria del trasporti. t Milano, 6 aprile. Campolleti Nicola Mar:o, colonnello di fanterl11, autore di moltissime ope1·e e scritti di storia e e1ucazio11e militare. t 27 maggio, in zona di operazioni, improvvisamente. Campostrini nob. Francesco, ,di a. 86, già deputato al Parlamento per il collegio di Tregnago (Verona). t Ramiola (Parma), 16 marzo. Canevazzi Silvio, n. Modena 1852, dal 1877 professore di ponti e costruzioni idrauliche e dal 1011 direttore della Scuola· d'Applicazione per _gl' Ingegneri di Bologna, valente scienziato specialmente in meccanica applloatfl alle costruzioni, membro del Consiglio Superiore ~ della Giunta dell,1 Pubbl. Istruz. t Bologna, rn ma:i:ib, im• provvisarnente. Canti Antonio, di a. 67, cavaliere del lavoro, proprietario di grandi molini a Saronno. t S. Maria del Monte di Varese, 29 luglio. Capecoi mons. Giuseppe, n. Castelfidardo 1838, vescovo di Alessandria. "t ivi, luglio. Capi tani Alcibiade, di a. 61, cassiere centrale della Direzione del Fondo Culto. t Roma, 11 dicembre. Capone Federico, ex-deputato di Avellino, pres. della Soo. Anon. Industrie Meridlonali Minie1 e di Zolfo lrpiue. t Altavilla Irpina (Avellino), 16 giugno. Caporali Enrico, n. ·corno 1841, filosofo singolare. t Todi, 20 febbrnio, !asola una ricca. l,iblioteca di oltre 100.LOO volumi al municipio. Cappelli oolonnello avv. Gino, veterano delle patrie battaglie, presidente del Comit~to regionale della Croce Rossa di Bari. t Uo- ·ma, 17 febbraio. . • . Caracciolo. di Forino Francesco cnnte di Gerace, oav. di (;ran (.)roce dell'ordine Costantiniano, aveva coperto varie pubbliche cariche. t Napoli, 31 luglio. Caroano Paolo, n. Como 18'13, ministro di stato, uuo dei decani della Camera, cui appartenern dalla XIV Legislatura, deputato di riconosciuta' competenza In .matei·ie economiche e _finanziarie, più volte ministro delle Fina117,e e. del Tesoro, an,·he negli ultimi Gabinetti Salandra e Boselli; era ·stato garibaldino e ferito a Mentana. t Como, 6 aprile. Cardinali ll,1·anco, di a. 6'1, già reputato tenore. t Milano. ottobre Carito dot.t. Diomede, medico, pubblicista bizzarro e geniale, già wembro del Consiglio Superiore di Sanit_à. t Napòli, 24 luglio. Carie avv. Giuseppe, 11. Chiusa Pesto 1845, prof. di filosofia del diritto nella uuiv. di Torino, decano della Facoltà giuridica, senatore dal 1898. t 'J:orino, 17 novembre. Ca1'lier ing. Gius~ppe, già. direttore delle ferrovje Nord-Milano. t Mllano, 3 febbraio. Carlucci avv. Ferdinando, di a. 83, p: ocuratore generale di Corte d'Appello a riposo. t Roma, 8 novembre. CREDITOITALIANO Bibliotl,v ....'-'" IV LJIOI IVV • Qualsiasi operazione di banoa .I
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==