Almanacco italiano : piccola enciclopedia popolare della vita pratica - 1919

- 649 - modico, dole~ato dolla Cr,100 R-oss:i Ifa.- nel centro clt'll'Afr!<'a, neJln, quale t>bbe , linntt a U:u'i. t ltoro:\, :jO ,tprile, improvvi- a compagni Matteucci e Massari. t Homa, sament~. 15 aprile. Bonaccorsi conte Carlo. prcsiclcnte della Borghi Achille, n. Bologna 1858, tenente geCassa dì Risparmio di Macerata. t marzo. n~rale, da.I gennaio 1915 comandante ireBonaccorsi march. Domenico p1-incipe di Ca- nera.le della R. Guardia di Finanza.. t Hosaldotto, n. Catania. 1S28, antico patriota, ma, 9 agosto. sedè già nel parlamento Subalpino, tornò Borlotti ing. Francesco, di a. 72, profess: di alla Camera. nel 1879 per il I collegio di topogralia a.IPolitecnico. t Milano, 21 apr. Cat:1uia che rappresentò per va.rie legisla.- Borrelli Domenico, fabbricànte di mobili di tui.-,. senatore dal 1884. t Bongiardo presso stile arabo. t Napoli, 20 giugno. Gi,'.'rre (Catania), 8 ottobre. Bortoli mons. Domenico, n. Asiago 1830, Bonamico Vinoenzo, capodivisione addetto arciprete della sua terra natale. t Vicenza, alla Direzioue Generale del!' artiglieria. dove era profugo dal maggio, 24 dicemb1·e. t Roma., 4 maggio, suicida uel carcere di Bottecchia avvocato Cesare, sottoprefetto di Regina Coeli, dove è rinchiuso da tre setti- Tolmezzo. t San Daaiele del Friuli, 29 otmane sotto l'accusa di malversazioni com- tobre, per cause di servizio. · messe a carico dello Stato Bottero Silvio, capita.no di lungo corso, seBoncinelll Guido, colonnello brigadiere co- gretario generale della Società Italiana mandante della. Brigata Siena. t zona di Servizi Marittimi. t Torino, 6 agosto. guerra, aprile. Botto Antonio Enrico, tenen:e generale del Bonelli Federico, di a. 56, artista. del teatro Genio a riposo. ·t 7 novero bre. dialettale piemontese, ora nella. compagnia Bourbon Guidobaldo, marchese del Monte Casaleggio•Gemelli: fu anche direttore di S. Maria. t Firenze, 2 novembre. compagnia.. 1 Torino, 8 marzo. Bozzi Angelo, colonnello di cavalleria a ri• Bonelli nob. avv. Ma.netto, n. San Marino poso. t Piacenza, 25 giugno. 18!7, segretario di stato per gli affari Bozzi Ernesto, n. Lacchiarella. (Milano) 1865, esteri dellà Repubblic::. di :s. ::.\Ia.rino,co- valente chiiur.go, prof. ord. di patologia. mandante generale delle milizie, archivista chirurgica. nella univ. di Genova, ora tedi stato, deputato ai pul,blici studi, fu per nente colonnello medico direttore del 2° sette volte capitano re;i;cnte della. Ilepub- Ospedale Chirurgico Mobile • Cassa di blica.. t San Marino, 21 gennaio. Risparmio Provincie Lombarde n• t Geno• Bonmartini nob. Umberto, di Trieste, di a. 3:l, va.. 23 dicembre. commediografo, autore di buoni drammi Bozzotti Erminio, di a. 59, noto per le sue storici. t Milano, 25 settembre. benemerenze verso molte i~tituzioni di Bonora Ferdinando, di Ga.lliera, ricco pos- beneficenza.; fu fondatore e presidente sidente e industriale bolognese. t l3olò:;na, dell'Associazione Nazionale per la difesa. 22 novembre. della. fanciullezza. abbandonata. t Milano, Bontempl Giacomo, n. Mcnzouio (Val l'vlag- 27 febbraio . . gla, Canton Ticino) 1856, per 34 anni se- Bragaglia Marinella, n. Palma Montechiaro gretario del Dipartimento di Pubblica (Girgenti) 1882, at,trice dialettale siciliana. .. Educazione del Ticino, scrittore garbato, t luglio, nella. traversata da Trapani a fermo assertore dell' it~lianità delle terre Tunisi dopo il siluramento e l'incendio ticinesi. t 1:lellinzona, 18 gennaio. del p'iroscafo sul quale era imbardata. Si Bonuzzi Ettoré, consigliere della. Corte di recava a Tunisi a rendervi l'ultimo triCassazionè di •rorino. t Verona, 26 maggio. buto d'affetto al marito· Vittorio Marazzi Bordè dott. Augusto, medico primario e di· morto colà tragica.mente. Mori con la. sua rettore dell'Ospedale Civile di Bozzolo. bambina che stringeva. al seno, e la sot Mantova, 26 niarzo. . rella imbarcata sulla stesrn nave. Borello Fortunato, di a. 87, capita.no di ca- Bra.mbilla Giuseppe, milanese, di a. ?8, vavalleria. a. riposo; aveva èominciato la cal'- lente corridore ciclista.. t Mila.no, 29 aprile. rièra. militare a. 23 anni come tamburino Branda.u ing. Carlo, oostrllttore dt>lla galler:a e fatto tutte le campagne dell' indipen- del Sempione. t Casse!, 21 ottobre. denza: un eroico episodio della sua vita. Brero Domenico Filiberto, libraio editore. suggerì al De Ar,nicis il bozzetto • Il tam- t Torino, 10 febbraio. burino sar,do n• t Torino, giugno. , Brogni Maria. Antonia, di Orbetello, di a. 100. Borghèse princ. Giovanni Battista, n. Roma t Livorno, 30 novembre. 1855, consigliere provinciale, p1·esidente Brognoligo Gioachino, di Verona, prof. d' ita• cieli' Unione Romana, fo1Jdatore e presi- lia.no nel liceo Genovesi, autore di buone dente della Lega. italo-belga, sportman, nel opere didattiche. t Napoli, 20 ottobre. 1880 organizzò e diresse una spedizione Brugnatelli avv. Gaspare Emilio, deputato CREDITOITALIANO • Qualsiasi operazione di banoa Bibho,

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==