\ B abtnl Emilio, di a. 05, ravalie1 e del lavoro, allevatore ed esportntoro ùi pollame. t Russi (Ravenna). 22 gennaio. Baco! Ornzlo, n. Castelfloreutlno 1865, prof. di lettere !tal. all'I,itttuto di llfaglstaro femminile superiore di Firenze, autore di buoni libri di storia lettera.ria, sindaco di Firenze dal febbraio l915. t Homn, 25 dicembre. Baldacclni Luigi, di a. 32, ghì attore, poi a.mministrntore di Val'ie compagnie drnmmatJohe, ora ammlnii;tratore del teatro Argentina. t Roma, 28 settembre. Dallol'i dott, Achille, n. A 1·ezzo 1850, valoroso chirurgo, dal 1891 al 1912 direttor.e degli Ospedali Rinniti di Roma e più volte assessore del comune; era Sovrano Grnn Commendatore di tutte le logge ltallaue di rito simbolico e candidato, quasi certo della riuscita, alln oarica di Gran Maest,1:0 della Massoneria. t Roma, 31 ottobre, assassinato da un pazzo fanatico. Bandiera nob. Giulio: t Siena, febbraio, In una casa di salute dove era ricoverato da 29 anni. Con lui si estingue la linea mascolina della famiglia dei fratelli Bandiera. Banker, già famoso oiolista americano, vincitore del primo Gran Premio ciollstico di Parigi. t Pltt~bury (Stati Uniti), dicembre. Batbarlsi avv. Saverio, di a. 88, già direttore generale al Ministero dei Lavori Pubblici. t Firenze, 29 gennaio. Darbasetti dott. contessina Maria Augusta, medico all'Ospedale Civile di Verona.. t lvi, 1° settembre, per un'Infezione contratta nel\' esercizio dei suoi doveri professionali. Bardazzi Paolo, n. Pistoia 1869, insegnante elementare a Romn, militò nel panito repubblicano in cui era notissimo; aveva insegnato a lungo anche a Lugano, dove aveva dovuto emigrare per ragioni politiche. t Roma, 16 a.p1·ile. Bartallni avv. Remigio, persona noti~sima nella vita pubbltoa saneRe, per moltissimi anni assessore, t Siena, 7 febbraio. Bartoli avvocato Matteo, deputato alla Dieta provinciale dell'Istria. t Biella, 25 dicembre. Basola. Umberto, di Modena, di a. 53, decano dei pubblicisti modenesi, era stato anche giòrnalista a Milano e a Bergamo. t Mode11a, 2 agosto. · Dassi Felice, reputato organista. t Cremona, 1 uglio. Bassi nob. Ugo, maggior generale, comandante del gruppo centri di mobilitazione in •.rorino. t Torre Pollice (Torino), 17 luglio. Battei Luigi, di a. 80, fond:;.tore di una reputata casa editrice. t Parma, 29 novemb1·e. :Beccadelli Bologna Pietro Paolo principe di Camporeale, n. Napoli 1852, senatore del Regno dal 1892, ern cognato del principe di Btilow. t Roma, 30 aprile. Bèllavita Giuseppe, consigllel'e della Corte di Cassazione. t Torino, (l settembre. Ilelll avv. Carlo, dee-ano degli avvocati pavesi, presidente del Consiglio dell'Ordine ru per molti anni sindaco di Pavia. t iv,: H ottobre. Dellingerl avv. Pietro, di a. 73, già direttore del Credito Fondiario della Banca d'Italia. .f Roma, 17 giugno. Bennett Gordon, n. New York 1841, famoso giornalist:1 americano, proprietario e direttore del Ne,v-Yo,·k lle,·alà; fu lui che mandò nel 1874 Stanley alla ricerca di Livlugstone, ohe fece gettare il primo cavo sottomarino fra New-York e la Fnncia. t Beaulieu (presso Nizza), H maggio. Bergamaschi nob. Alessandro, primo pres!- dente 011ora1•io di oorte d'appello. t Fi· renze, H febbraio. Bema.echi prof. Luigi, libero docente di patologia chirurgica alla universitii di Roma. t ·1vi, 27 aprile. Dertollni Giulio Cesare, n. Venezia 1857, vice-ammiraglio, Ispettore generale dell'artlgllerle e degli armamenti, fratello del ministro di stato Piero. t Roma, 17 luglio. Bettini Filippo, di Spoleto, di a. 73, già capo stazione a Roma. t Spoleto, 19 ottobre, improvvisamente. Biancheri Angelo, contrammiraglio a riposo, di anni 80. t Genova, 26 maggio. Bianchi Dante, direttore della Pt·ovincia ài Mantova. t Mantova, marzo. Bianchi Gustavo, di Livorno, di a. 82, noto artista drammatico, già compagno di trionfi di Ernesto Rossi e della. Ristori. t Livorno, 7 novembre. Blanohl Ma.reo Francesco, incisore dei Saorl Palazzi Apostolici. t Roma, 4 aprile. Bignami Giuseppe, n. Bologna 1838, antico garibaldino, veterano delle campagne del 1859, 1866 e '67, fu per più di 20 anni capo ufficio della pubblica istruzione del municipio di Bologna. t Genova, 17 maggio. Blaserna Pietro, n. Fiumioello presso Aquileja, 29 febbraio 1836, fisico illustre, prof. nell'università di Roma fin dal 1872, vicepresidente del Senato cui apparteneva dal 1890, vice-presidente del Consiglio dell'Ordine Civile di Savoia. t Roma, !!6 febbraio. Bobblo Costantino, di a. 90, decano dei notari romani. t Roma, 11 giugno. Bobbio Eugenio, di a. 66, tenente generale medico nella riserva. r Torino, 25 febbraio. Bobbio avv. Felice, di a. 67, che, per due legislatui·e fu deputato di Aless.1ndria. t ivi, 5 maggio. Boccardo ing. Ernesto, direttore dell'Istituto Nazionale Industriale • Alessandro Rossi " di Vicenza, colonnello commissario della Croce Rossa Italiana, già delegato presso l'Intendenza della II Armata. t Roma, 8 marzo. Boito Arrigo, n. Padova U febbraio 184.2, compositore illustre; un'opera sola, il .Mefistofele (dato con insuccesso a Milano nel 1868, trionfante a Bologna nel 1875) era il fondamento della sua gloria, ma lascia compiuto il Nerone lungamente atteso; era anche poeta e aveva scritto per Verdi i libretti dell'Otello e del Falstaff, altri per Ponchielli, l\fancinelli ecc., era stato garibaldino nel 1867; benatore dal 1912. t Milano, 10 giugno. Dolling, colonnello, capo doli' aviazione americana. t sul fronte francese, il 28 marzo, colpito da palla di fucile nemico . Bolognini Pirro, n. Bologna 1860, colonnello CREDITOITALIANO • Qualsiasi operazione di banca Bibliotec, .... _,.,,...,........ ·~~
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==