(Ottobre 1~17 • Settembre 1918). (NB. - I cad11ti della nostra guerra sono riuniti nelle ultime pagine di qttesto Nec,·ologio). Abdul Ramid, già sultano di Turchia., 11. Co• trice america.na, da 15 anni domiciliata a stantinopoli 22 settembl'e 18i2, succeduto Roma. t ivi, 24 dicembre. a suo fratello Mu1·ad V il 31 agosto 1876, Angelotti Mario, maggior gen. nella riserva, deposto dai Giovani Turchi il 27 aprile fratello del ten. gen. Cleto com. del Corpo 1909. ·t Costantinopoli, 10 febbraio. d'Armata territ. di Milano. 1 Palla.nza, 19 Adolfo Federico VI, granduca di Mcclem- luglio. . burgo•Strelitz, 11. Neu-Strelitz 17 giugno Antonitch Simone, di a. 38, serbo, celebre 1882. tal castello di Neu-Strelltz, misterio- lottatore internazionale: era alto m. 2,14 sa.mente, forse per suicidio ma piì.1proba• e pesava kg. 136. t L'Aja. settembre. bilmente per assassinio, 2a febbraio. Arba.sino dott. Eligio, preside del liceo di Agostinetti mons. Pilade, vicario generale Oneglia. t Voghera, 6 aprile. dell'a.rl'id. fiorentina. t Eirenze, 16 gennaio. Arcangeli Isacco, chimico farmacista, dei Agostino mo.is. Cosimo, n. Ma.ruruola (Ge- Mille di Marsala.' t Grumello del Monte race Superiore) 1860, vescovo di Ariano di (Bergamo), 13 dicembre. Puglia. t Napoli, 30 marzo. Arena Francesco, professore di analisi chiAichelburg (Di) ba.r. Ulrico, n. Torino 1827, miche applic. alla diagnosi, nella R. Unitenente generale a riposo, aveva fatto tutte versità. t Napoli, 27 agosto. le campagne nazionali dal 1859 in avanti. Arnaboldi Gazzaniga Bernardo, conte del t Torino, 14 settembre. Pirocoo, n. Milano 1847, senatore del ReAjmone Marsan Marco, cavaliere del lavoro. gno dal 1911, già deputato per otto legit Torino, 27 marzo, e dopo soli 10 giorni, sia.ture per i collegi di Stradella e Cantù, moriva il fratello Cosimo che oon lui oo- già sindaco di Pavia. scrittore e commestituiva. la ditta Fratelli Ajmone Marsan. diografo. t Roma, 24 marzo. ' Alberti (Mori Ubaldinl Degli) conte Mario, Asca.relli Moisè Gabriele, di a. 77, uno dei del R. Archivio ili Stato di Torino, studioso fondatori della ditta Pellegrino B. Ascarelli della storia del nostro Risorgimento, già di Roma e di Napoli negoziante in tessuti. segreta.rio particolare del ministro Sineo. t Roma, 11 agosto. t Torino, 22 agosto. Ascarelli Pacifico, cavaliere del lavoro, altro Alberto (Principe) di Sassonia.-Weimar-Eisfe- dei fratelli fondatori della ditta Pellegrino na.ch, n. Diisseldorf 1886, capitano del co- B. Ascarelli di Roma e Napoli. t Napoli, razzleri di Pomerania. t sul fronte fransiese, · 23 giugno. settembre. Astengo Carlo, n. Savona, 1837. consigliere Allatlni Lazzaro, di a. 79, già console gene- di Stato, senatore dal 1896: era sta.to a raie d'Italia. t Londra, 8 aprile. lungo prefetto e fu noto per -le sue inAllievi Cesai:e, di Mila.no, di a. 54, maggior chieste amministrative: lascia opere molto generale, aveva .partecipato attivamente apprezzate di scien.~a dell'amministrazione. alle operazioni della presente guerra. t Ro- t Roma, 7 ottobre. •I ma, 2 luglio. Astori Giovanni. letterato, pubblicista. t CuAllori Alessandro, direttore degli Affari Ci- sano sul- Seveso, ottobre. vili del governo dell'Eritrea. t Oatania, Asturaro Alfonso, calabrese, filosofo e so21 aprile. ciologo, docente di ftlosofia morale alAmbrosini avv. Natale, già deputato provin- r univ. di Genova. t Chiavar!, dicembre. eia.le, presirlente del Oonsiglio dell'Ordine Astuto dei duchi di Luchesl no.b. ing. Glor- .degll Avvocati, presidente della Ferrovia gio, di a. 30, scrittore di questioni navali. Vigeva.no-Milano. t Vigevano, 9 novembre. t Roma, 16 génnaio. Ambrosio Gabriele, di a. 74, scultore, ultimo AJiricchio Gennaro, cavaliere del lavoro, ne- . degli allievi di Vincenzo Vela, autore del goziante in formaggi. t San Giuseppe Vemonumento al Bodoni IH Saluzzo. t Torino, suviano (Napoli), 4 dicembre. 19 luglio. Auteri Pomar Michele, scultore, poeta siclAndersen (Cushing) Olivia, di Newport, sol'it- llano. t aprile. CREDITO ITALIANO .• Qualslasl operazione di banca RibliotE
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==