Almanacco italiano : piccola enciclopedia popolare della vita pratica - 1919

- G84 - La Ditta R.. SUBINAGHI 8) C. MILANO-AFFORI Olii Essenziali ed Essenze. In mut magistrato conferenza tennta a l\lilano nella Soùe delht Federazione fra le Società Scientifiche e Tecnich<\ per invito tlell'Associazioue Pro Piaide l\fodicinali e Aromatiche, e riprodott,t snl N° 10 della Rivista Tecnico Scientifica « L'Industria ,. anno 1918, il Signor Dott. Ernesto Bclloni, personalità notissima per la sua oompetenza in materia, incitava allo sfruttamento razioJ]ale e completo delle ricchezze ,egctali italiane per una copiosa produzione nazionale di Essenze e Profumi, ed anspicaYa la :fine del degradante fenomeno che « anche in questo campo, come pur troppo in altri, si verifica, di essere costretti ali. illlportarc dall'estero essenze coli\ ottenute dalht distillazione di prodotti vegetali del nostro suolo ,. . Ricordato come le risorse italiane in piante aromatiche siano tali da permetterci di diventare i primi produttori di essenze del mondo, il Dott. BelIoni si compiaceva di constatare ohe: « In Lombardia upa giovane Ditta alht cui testa ò Riccardo Suhinaghi, e ,tlla quale il nostro Istit.uto Lombaròo tli Scienze e Lettere ha voluto conferire l'ambito pl'emio Brambilla per il 1917, rompe audacemente la barriera in apparenza infrangibile che prnclude alla nostra industria l'accesso ai campi largamente sfruttati dalla concorrenza tcdesca __e francese, e per 1:Jrima nel suo stabilimento di Affori, in cui ho visto in questi giorni preparare con serietà di intenti e vigoroso spfrito di battaglia i prossimi ingrandimenti, da corpo e vita ali' Intlustria Italiana delle Essenze,., La Ditta lL Subinaghi & C. fondata, a Milano nel 1905 dal Signor Riccanlo 8ubinagbi, si è fatta ormai una brillante specialità di tutte le essenze di origine italiana sia natmali ohe scsquideterpenate, come Limone, Arancio, Bergamotto, l\fantlariuo, CedL"o, Lavanda, Ginepro, Menta, Lauro Ccraso, Petit Gmin o infinito altre che trovansi elencate nel ricchissimo ca,talogo cL.e la Ditta, spedisce gratis su semplice richiesta. Pei smlùetti pl'odotti che prosentat,i, nel 1917 e 1918 alla Fiera Campiona1fa di Lione, hanno destato vivissimo interesse in quel < mercato iutei·nazionale ,. la Ditt,t R. Subinaghi & C. lift ottenuto in Italia e all'estero le }lit1 alte ricompense e fra esse, preziosis- • sima, quella del Premio Brnmbilla conferitole dal R. Istituto Lombardo cli Scienze e Lettere. Nel suo moderno stabilim-ento di Affori, la Ditta lia da tempo iuiziat,t con ottimo successo (è il Signor Belloni che pal'la) « la distillazione dell'Anice e del Finocchio di Puglia e il prodotto ottenuto è veramente perfetto sotto ogni punto di vista. È confortante che la distilleria stessa abbia pensato a sfruttare l'essenza ottenuta per la, preparazione del principio attivo, L' Anetolo. lo ho visitato con vero compiacimento l'impianto moderno e razionale che funziona perfettamente o che fornisce ora alla nostra Farmacia Centrale l\Iilitare dell' Anctolo purissimo per i bisogni dcll' esercito. >, Recentemente la Ditta ha, impiantata una nuova importante distilleria a Vig'lne, presso 'l'orino, per la produzione dell'Essenza di Menta Piperita, produzione che per Pancalieri, Vigone, Lowbriasco e Pologhera (da tempo inuneruorabil e vivai della rinomatissima erba) costituisce una invidiatissima prerogativa industriale. Ne qui si fermano le iniziative della Ditta R. Subinaghi & C. Il suo programma è quanto di più vasto cd ardito si possa immaginare. I prossimi anni ci daranno una nuova prova tli quanto sappiano fare gli industriali italiani quanùo, come il Signor Subinagbi, sono anim,tti da sriirito moderno e da ferrea volou tà. _,...._....._.,......,,....,,,.....I'-...,..-..,,,....,.,... . .. .. , .,;~ BibliotecaGino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==