Almanacco italiano : piccola enciclopedia popolare della vita pratica - 1919

- (ilG - I Le Terme Nazionali. SALSOMAGGIORE li meravi~lioso patl'imonio rn1iion1tle di acqnc• salut:Hi è ancora :lssai negletto, c,l ò aù au~urarc che il suo grande Yaloro indnstl'ialo o soci:1!0 si:t posto ir1 tlcg1rn Cl ÌÙCJ),',;l, A ciò <lovrelibe cont,l'ibuire 111stampa nazionale che ha inYccc il torto di cousiùerare la cosa come iuteressante solt11uto eircoscl'ittc i,pcoulazioni prin1tc. Lo r<'ccuti publihc:1zlu11i hanno, ftll <'Sempio, dimostrato come- in Germania la indust1·ia llclle uc11ue ternrnli ùetermiuasse priina 1lella guerra un gil'O tl' impu1·ta1.iouo di l'irca uu miliardo ,li tli l"i.;u, estera, con qun.l ù,,udicio per lit ùiluncia economica, <li q nello Stato ò facile immagiunre. È vero cho in Gcr- 1 rna?1ia la iutlustri:t propria ùcllo città ll' itcq1ie era oggetto di sollecit~<liui frn noi prPssocltè ignorate, sollccituùino dello Stato, di Enti publrlici locali, ùi organizzazioni speciali, ùi iniziative di ogni genere, ben coordinate o subordiuato ulla influenza di una lcgislazioue protettrice. ln ltaìia la considerazione della utilità generale connessa all'esercizio ùelln. 8tazione di cure termali non si manifesta che in alcuni pucl.Ji casi: éolà dove i pubblici poteri posso110 eserdtare uua <liretta influenza. Ciò costituisce un cfficacissiruo elemento tli propulsione del qualo fanno foòe, aù esempio, Montecatini e Salsomaggiore della cui sorte lo 8tato si int<'ro:<sa sebbene in diYersa fonun. o misura. Sitlsomaiigiorc, la incompambile stazfone italitma di acque salso• bromo. i<,dichc. è amministrata dirottamente dallo Stttto, mediante mt organo ,li gestione 5pcciale, e ùevc allo Stato ht creazione ù'i Stabilimenti <:he saranno ad aunoverarsi certament/3 fra i più l);randiosi e perfetti tl' Europa. Colà l'esercizio delle cure si esplica con l' impiego <lei più moderni mezzi, e con ogni ga.ranii ,1 ùi co11tro 11i medici e scientifici, oltr<•t·ltò col rnaggiorc eomfo1·t. La grauùe afliuenza di fon•sticri a Salsomaggiore, (do"l'c un'av, eùuta Amministrazione Comuwile, secon<lata lln. una sufficiente BibliotecaG,noBianco iniziati va privata ha organizzato i servizi elci soggiorno iu modo assai lodevole) avrà un incremento grn,ndissimo noi prossimi anni. A Salsomaggiore come forse in nessun altro luogo, si offrono clll'e corrispondenti alle e1:>igonzofisiche ùi coloro che hanno superato i pericoli ctl i ùisagi. tlelht guerra. I postumi cli traumi da ferita, le artriti, i reumatismi eco. traggono ,lal bagno salsoiodico a temperatura elevata. e dal fango iodato benefici infallibili, come le reccuti applicn.zioni promosse su vasta scala dall' autorità stt,nitaria militare, hanno confermato. ])' altra parte l:t notorietà del 1nogo, difrusa anche al!' estero per le miracolose euro nei processi infiammatori in ogni seclo e da qualsiasi caMs:y (bastereùbe rico1·dare lo eonclamaziom del sesso gentile per le acque di Salsornag!!;iore) giustifica ogni fiducia nel sollecito sviluppo della stazione te.rruale e nella sua ormai matura idoneità ad accogHere le colonie i:.traniere che, prima della guerra, già inviavauo a Salsontaggiore numerose rappresentanze. L' espPrimeuto della Amministrazione dello Stato a Salsomaggiore non può considerarsi probante, per ora, nel senso di stabilire in mo<lo assoìuto la priorità dei pregi della gestione pubblica rispetto alla gN1tione privata in fatto di Stabilillleuti ternrnli. Quest'ultima non si. è manifestata geueralmente in Italia e forte di mezzi Aufficienti e riccà di veduto, ma, se eccettnfo mo forse il caso di l\1011tecatini, non è mai interveuuta uua influenza capace di imporre un minimo tli atti vitiì fa.le da giudicarsi proporzionata allù attitudini di sviluppo locale. Ciò esclude la possibilità di un sicuro oiutlizio. Certo si è che la sorte delle Te~me Nazionali si ùeve considerare con Yalutaziono Jelle loro :lìualità, in quanto si esplica por loro mezzo un servizio di pubblico inter<'sse. E da ciò l'augurio che lo Stato nou tn,11<t;U1·i il modo ùi assicurarsi iu ogni caso il ùiritto di intervento per regolare, nel modo miglio- ' re e con crit<>l'i conformi alla utilità pubblica, il loro funzio11ame11to.

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==