G14 - Istituto Nazionale delle Assicurazion~ ROl\IA - Direzione Generale - RON[A Dnraute la 11ou breve gncrra che ha, come mi incubo ùi sangne attri- :;;tttto l'Europa, noi abbiamo n,;sistito a1l uu assai vnsbt esperienza giuridica, rconomica, :;;ociale. I'ì: un nostro orgoglio rssrre :;;tati fra i primi a<1 informare principi o ùisposizioni vrrso un' indipendem:a ma1,sirna ili Yitn, economica ila 1·ni tlcri\·a l'inllipemlrnza politica ili nn popolo. ln un pcrio,lo ;;torico, <·ome quello thr ah biamo traversato, <' che è stato fecondo cli nlti arnmae- ,;tramenti mornli, il principio drlla previtlenza doveva nYcre, r 1•0!\ì è stato, nn' applira,lione l' uno 1<dlnppo veramente grn111liosi. Rignal'(lo alla prrvidcnza, l' irnlirc dello stretto legame trn iinnnza e politica nazionalo, noncl,è con fattori morali, ci fu •lato da questo elemento: che la gnena rnft'orzò il sentimento di nazione, di stirpe, come espressione e forza a ronscrvare int rgro, anzi arcresciuto, ogni patl'imouio ideale. Questo sentimento i'> stato m1r1,idea-forza operante anche nelle eo;,e dell'ecouomia. Lo 8tato. i cittadini, intrnsificnrono opere tli org:mizzazioue, di garcnzia. E J>('rHino nolle elassi sociali ll)cno colte c<l evolute, fu compr<'Ro il benefico vn11taggio, per l' nv,·m,ire, tli uua seYe1·a Yirtù tli risparmio. Una pront l'abbiamo consitlcrantlo, pur limitatamente, si110ai risultati del1' cs<·rcizio 1917. l'attività tlell' Istituto Nazionale delle As;;\curazioni. L' amJlloutare dei premi di eompetC'11za <lcl1' cs<'reizio si elovì, uell' am10 1917 a L. 44,40-1,274,55 con un aumento snl1' esercizio precedente in L. 3,43-1,322,41. Pure in aumento di L. 1.301, 786,85 contro il corrispontlente esercizio del 1916 risulta il reddito patrimoniale arnmon~ tante a L. 11,693,327,03. L'incremento 1i:ttrimoniale netto, per il 1917, risultò pari a L. 24,127,656,12 avendo portitto a riserva per oscillazioni valori la somma di L. 2.866,915,55. La consistenza patrimoniale dcll' Istituto al 31 <licembre 1917, ascendeva a L. 247,244,087,22. La produzione a mezzo dcll' organizzazione diretta dell'Istituto apportò al1' Azienda 10,369 nuovi contratti per un 1·npitalc assicmato di L. 106,767,000. In complesso, al 31 dicembre 1917 si Pbbc llll in,-irmc ,li eoutratti tli asi::icurnzioni in Yigore per UJJ capitale assicurato snpcriorc a 1 miliardo e 21O mi1 ioni. Al 30 gfogno 1918 si raggiunse la cifra ùi eirca 2 miliardi. Non meno noteYole il risultato delle gestioni speciali dell'Istituto, c·he è >'lato anche, con d<'creto 17 ottobre 1918, incariçato d<'llc gcstiÒni per assicurazioni 1-iguardanti cose interessanti la llifrsa dello Stato. Tra qurste gestioni .:pedali, vrr i rischi tli guerra della navigazione marittima, fino n1 31 dir<'mbre 1917 vennero introitati premi per L. 653,641,375,52, rinscendo a creare saldi rapporti di collaborazione fra Imprese privrLte e Istituto, convogliando verso 1' Istitut.o qua.;;i tutti i rischi relativi nl traffico italiano clrn ancora 11egli anni precedenti trovavano copertlll'a sui mercati 8trnnicri. E l' attivitiì c1Pll' Istituto si e!:'plicò intensamente audi e nel C'arnpo della riassicurazione dei rischi ordinari tlella navigazione. Per quanto è esprcssiÒnc di solidarictiL tra Nazione e combattenti, tributo di riconoscenza Ye1so tli questi da parte della Patria, avemmo ùa parte dell'Istituto distribuzione di ('Clltinaia di miglia.ia lli poli;1,ze al fronte. E come eoa- <·orso al Y }'restito Nazionale, l·asta tlal punto di Yistrt finanziario, pei- significato morale, rilevare che il ca1)itale assicurato ascese a L. 875,430,861. Altra gestione speciale dell'Istituto è quella della riassicurazione co11tro i tlanni, assumendo rischi di qualunque g<'ncrc assuuti ucl Regno, nelle Colonie cd eventualmente anche all'Estero. Opem opportunamente diretta ad integrare la capacità assicurativa delle Imprese private nazi'onali, col fi:Qe di conconere ad organizzare gradualmente un mercato nazionale delle assicurazioni contro i danni capace di mantenersi in r.avporto coi mercati stranieri, prevalentemente nell'ai:p.bito dello scambio dei rischi. Tutta un'attività. che prova come le fonti d.ell' economia nazionale, ad onta delle conseguenze della guerra che dii::trugge vite e ricchezze, sieno rinnovate, e che le opere di uomini e di governo sono state annodate da un vincolo truace di propositi e di azioui, per il 1·ilrnscimc11to <'eo11omie0 cl' una. più grande Italia. · ~ BibliotecaGino Siam__
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==