Almanacco italiano : piccola enciclopedia popolare della vita pratica - 1919

-608nio sono rimasto lo stesso incauto navigatore cho fa naufragio, porohò ogni tanto incoutrn sul suo cammino tante Brunilde oho lo nuiudauo a picco. Ma d'allora, qtmlo via, pel mio grande amico dagli occhi pensosi! A guardarlo a<lesso che ha vinto coll'idea e colle suo ali, col suo grande amoro e colla sua immutabile fede, ponso spesso come mai tanta fermezza sorona e semplice possa avor resistito in lui alle molto tempesto ui questi anni gloriosi. Questiono cli temperamento. A mo ò bastato un oolpo di vento per strappa-rmi <li mano le vole della povera Brunilde. l'er Gianni Caproni, credo invece non ci sia vento bastante per fermare le ali delle sne creature alle quali ha aperto le vie dell'infinito. E pure in 'l uesti ultimi tempi, cento e cento sono state le difficoltà ohe parevano insormontabili; mille gli indugi ohe sembravano doYer spezzare il miracolo materiato di ali di motori e di eliche e che portava alto, pei sentieri stellati, e nelle Yie del sole, sopra il nemico 'il nome di Gianni Caproni. Trentino di nascita, concittadino quasi di un altt·o grande, Giovanni Segantini, italiano d'amore, di fede, di lavoro, vide poi primo, chiaramente, la rivoluzione aerea d.el conflitto mondiale. Troppo ristretto qui è lo spazio, e non è forse questo nò il luogo nè il tempo prr svolgere diffusamente questo argomento, ma la sua tesi contrapposta a quella di \Vells, e cioè di battere sisternaticamènte e metodicamente il cuore del nemico spezzando l'ingranaggio dell!l, rcHistenza avrnrsaria nelle sue basi piil delicate e più vitali, avrebbe ccrtamcute potuto (se soel~a senza indugio, e togliendo al lavoro quella pesantezza lmrocratica che lo paralizza e lo ammala di elefantiasi eritiea e materiale) risolvere completamente la guerra un anno fa. Si ò visto per troppo tempo le macchine, anziehò l'elemento. E questo si doveva vedere, invece perchè questo solo è il « patto nuovo ,. , emerso completamente da questa guerra. La conquista definitiva dello spazio alla quale il nome di Caproni è indissolubilmente legato con un rosario di comunicati di guérra, doveva costituire la prima parte di una nuova strategia aerea che è sorta solo in questi ultimi tempi, colla çostitnzioue della Real Forza Aerea inglese comandata da Sir Huuoard, ma non cosi tµ,rdi da non far comprendere tutta la grandiosa verità della tesi Caproniana, per la quale i suoi 450, i suoi 600 e i suoi Triplani hanno combattuto e vinto su tutti i campi di battaglia del mondo. Perchè questo, occorre dire. Se un nome vero d'italiano, se un nome d'un oostr\lttore geniale e acuto è stato nella guerra veramente, internazionale, questo nome ò: Caproni. Non gioco di-alti e bassi di società e di numeri; non equilibrii di politica ed' interessi; non incroci · di traffici e di scimmiottature, ma uu prodotto solo, ideato e costruito 1·obustamente, da una mente sola e italiana : da Gianni Caproni. E dopo anni e anni di prove faticose, aspre e gloriose, eccolo ancora sorridente, sereno, e tranquillo come al1' epocfi <li Brunilde.· Veramente, varii sono i legni dai quali si costruhwono le creature umane.

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==