- G08hzioue del!\' Trattrici, alla Fttsiour dei Mrtalli. LL' T~ollllrrie, lo !!'1wi lll', i l\l H)!Li, k l'n'isse, le Tra lite, ><0110i tne?,zi 1·11.n et1i In Società AnonimaItalianalng. Nt• cola Romeo L' C. trn tt ,t il mrtallo dr1-1ti111tlo (l,l11t fahbril'azione ll<>llr proprie mneehinc (' dei propl'i impianti. Net11, Onil'ino tkl o<olo 1·qmrto ,li Mil,rno si l'nhurica11l): 'l'rntti·id tlr~tinnte allit moto-iu·a tm·1t ( O.tfìei11n '1'1·ieste); G rnppi Perforatori ( O.!firi11a'1'1·ento). Motori tl' A ,·i azione ( Officina Al/ci): questo, ~cnza contare l'I111pianlo pe1· la prod11::ione di Ossigeno e <li Idrogeno, lt> Acciaierie e lr Ji'onderie. Quando l_)oi ht Maschinrufaurio di E;.,sli11gc11si trovava sotto sindacato, vcune aequistata dall' Iug. Romeo: il -quale eompiva cosi opera di sebictta Italianità, rivolgendo coutl'O i! 11cmiùo le sue stcsi:;c forze. Oggi l' antiea fabbriea tedesca costituisue lo Officine Meccaniche'di Saronno lr quali sono ditte totalmeutt· alla pro1lur.io11c dol mtLtoriale fo1·1·0 ,· i a rio. · l<'anuo poi capo alla st(•ssa Società AnonimaItalianalng. NicolaRomeo e C., le Officine Meccaniche. giiì Tabanelli di B.b.1otecaGino B anco Roma r lt, OfficineFerroviarieMeridionali di Napoli. . L;i vooehin, Società iu 1wconuu1d1La J 11µ:. ieola Romeo o C., ò così divc1!- tn t,t la Società AnonimaItalianalng. Ntcota Romeo o C., con 50,000,000 di Capit,ile. . ,,. . J\[t'zzi di loco111oz1011e tolTcstt·t e aor<'i; mezzi di ln,vomziouo <lolla tena 0 di lavontzionc mineraria: umt rete i111lwslriak ehr eo111p1·oudo, quindi, la nwggio1· pnrtr 1lPlle grnlldi csplieazioni dcll' attività umaua. Iu questo, appunto è la earattc1·istica delle Industrie che si possono chiamare veramente grandi: noli' attingere la loro forza alle fonti prime, uell' essere iudis ·olubilmentc congiunte allo più profondo necessità dcl1' uomo e nel rendersi capaci di proYvedervi. A questi risultati è pervenuta l,t Società Anonima Italiana lng. Nicola Romeo e C., a-ttmvc1·so llifficoltà d'ogni Sl_)ccic: pcrscvcrnudo nèi più aspri sacrifici.; ,·i11ccndo pl'cgiudizii e inerzie• tradizionali; imponendo clic fosse onm- 'lUC rico11oseiuto non solo il nostro prugres~o, ina altrcsi la nost1·a supcriol'it:t: 1· tnttouiò per hL voloutiì l'
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==