Almanacco italiano : piccola enciclopedia popolare della vita pratica - 1919

I -608e - Uniti <l'America 1lov' egli aveva inviato era iu-·gra<lo ili porg·c1·c alla, difesa del ,I' Jng. Ecloardo Fucito aflìnchè le scc- Paese. gliesse e le raccogliesse. L · importanza 1lolle Otticine "i anL'Officina, CORÌ. corredata, :ncorninciò <htYaintanto, ogni giorno, accentuando: aù occupare aree vastissime e, mentre il macchinario, accresciuto vicppiù tli nel Giugno 1915 aceoglieva 100 operai, numero e ili mole, rendeYa ormai po..;- ne accogli1wa 1200 nel mese ùi Settem- sibik la eostruzione ,li Macchine e ili hre e 2500 il 1° Genuaio del 1916. Oggi, Utensili d'ogni natura·, forma e gra,nnelle Officine Romeo, provviste ,lel dczza. macchinario più adatto alla lavorazione • Il 31 drllo scorf\o A,!!;oflto, cs,;cnùo ilei pezzi piìt <lelieati e compleflsi e di S. ;\f. il Re venuto a ;\lilano 1>1'1' nna <1t1elloaùatto :Ligranrli imph111ti, fol'llite sol:1 giornata, ,-i tlcv<' l'Ontm·C' 1:1 visit:L ,li Comi elettrici per la, fosion" di grandi quantitati\'i di 111etallo, la,·orano eir<'a, 7000 operai. L' avverlnta organizzazione I' l:t fehhrile intensità di questo la,·oro non sono ,.fuggite ali' attenzione del GoYerno: tantochè nell'Ottobre del 191H S. E. Dall'Olio. ;\[inistro delle Armi e :Munizioni. poti' con i)oùdisfazione indicare lo Stabilimento al Prcsiclent<' <l<'l Consiglio On. Boselli, per una viRita., in occai-ione della venuta di quest' ultimo a Milano. Il Capo del Governo rbbc allora agio di con. tatare <'Ome non fosse Rtata vana la fiducia riposta nell' Ing. Romeo: e si rallegrò del contributo eccezionale che lo Stabilimento <lei Sonano :ll)(' Ottfrine della Società AnonimaItalianaln~.-NicolaRomeo e C. tra le vi.dte eh' Egli flt>dicò ai tre piì1 impot·tanti Rtahilinwnti Industriali. Jnnnm<'revoli f!Ono oggi le ef!plicazio11i di qnesta lndm,tria la quale, flisponendo di mezzi formidabili, è il1tes;i ad una produzione varia e vaf!tissima, <·he ,a tlalla fahhrfrazionC' ili ogni 8])<'· cie di Impianti ad aria compressa, a quella del )fatniale Ferroviario " dei ;\Iotori 1wr Aviazione; cla <tnella <lcgli Utern,ili pnenmatid per <'hiodarP e ,-ralpellare, a quella nelle Perfora.tric·i, degli Spac-rapietre, dei Pe>1tclli, d<'i Comprei',-ori, 1lelle firu; ilalla procluBibliotecaGino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==