Almanacco italiano : piccola enciclopedia popolare della vita pratica - 1919

L'ARATURA l\IECC.\NICA IN LOJIIBARDIA CON MOTOARATRICI ROMEO, -- ------------ I La Società Anonima Italiana Ing. NICOLA ROMEO il C. Qualche benr i' pur ,;orto 11111rnalr enorme del conflitto Enropro: (' i-r i'• stato caro il prezzo col quale g,:an parte dell'umanità hrt riscattato "e RtesRa tlall' inerzia <• dal I' aqnieRtPnza the minacciavano ù' addormenta da prr sempre, hisogrni pur convenire che ue1<snu prezzo deve csRere conRiderato eccessivo quando si tratti, come si tratta,·a 1>er noi popoli latini, di Yita o <li morte. Come nell'organismo umauo e,-i>,to,10 centri dalla cui perfetta funzionalitit dipende il beneMere dell'individuo, così nell'organismo sociale altri centri presiedono alle funzioni vitali dell'intera umanità: e se l'Industria - tanto intimamente connessa al ritmo generale della nostra vita - può paragonarsi a<l uno cli questi centri, il suo risveglio, dovuto alla guerra, è l'indice più sicuro del ricupero elette forze, nel grann.e organismo Roeiale che lentamente ora si risana. Senza ht crisi della guerra. cri!'-i alla quale ci aYe~·a condotto la malattia <lell' inerzia. per~enuta al >'llOstan.io acuto, noi non ri !'-aremmo. for~e, mai convinti 1lell' esistenza flel male nè BibliotecaGino Bianco i-rutirrmmo ora: i.I hene,;scre proprio delle· gnarigioni definitive. Come altrove, così in Italia. La nostra Indu,;tria, C'he altra volta non aiutarono abbastan1,11, i vecehi Governi incompetenti cd ozi.osi; inquinata ccl ostacolata dall' infrarnmettrnz;t straniera, solo adeRl:lO incomincia ad impor,-i: il 1:1110 -fiorirr <' stato rapido, come lungo fu il tempo i.n cui vcnnrro l'('- 11re>1Rr :1 forza le sue energie nasco- ,;te: e i frutti eh' essa ora ci dà, incorni udano a costituire la no~tra vera ritchezza, quella che nessuno può to- _gli.erci perchè l'abbiamo acquistata e l'andiamo acquistando col nol'!tro lavoro; perchè già era in noi, sotto n11' oscura forma latente: la volontà di ,sopravvivere e d'affermarci. Uno degli esempi più significativi del grado di potenzialità da noi raggiunto in questo campo, è dato dalla Società Anonima Italiana lng. Nicola Romeo & C. "Non ~i tratta di una Società nata con la guerra e per la guerra : m11, di una Socif•tà che, pur avendo dato 11.Ua <'au~a della guerra un grandi11eimo contributo, non dimantioò mai, in quel 31i*

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==